Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Come farà l’Italia (e l’Ue) a rientrare dal debito accumulato per il Covid?

Secondo un nuovo studio, all’Italia ci vorranno 26 anni per rientrare dai 25 punti di Pil di aumento del debito pubblico accumulati in questo anno e mezzo. A Francia e Spagna andrà anche peggio

Rodolfo Casadei
30/05/2021 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
La sede della Banca centrale europea a Francoforte

All’Italia ci vorranno 26 anni per rientrare dai 25 punti di Pil di aumento del debito pubblico accumulati da quando è iniziata la pandemia da Covid-19, ma più dura ancora sarà la risalita per Francia e Spagna: la prima ci dovrebbe mettere 67 anni, la seconda addirittura 89! Gli unici che non devono preoccuparsi troppo sono i tedeschi, il cui indebitamento è aumentato “soltanto” di 15 punti di Pil, da cui potrebbero rientrare nel giro di 7 anni soltanto.

L’Italia è il paese più preoccupante

A formulare questi calcoli è Euler Hermes, compagnia di assicurazione del credito del gruppo Allianz, in uno studio dal titolo: Eurozone government debt: quo vadis from here?. Dei quattro paesi presi in considerazione l’Italia in realtà è quello che più ha peggiorato la sua posizione debitoria, passando dal 134,1 per cento di debito pubblico in rapporto al Pil al 156,6 per cento previsto per la metà del 2022 (22,5 punti in più), mentre Francia e Spagna passeranno da poco più del 98 per cento a poco più del 116 (18 punti in più); ma nella sua proiezione Euler Hermes parte dal presupposto, del tutto teorico, che i vari stati proseguano la stessa traiettoria di gestione del debito pubblico precedente al 2020, che ha visto l’Italia realizzare saldi primari positivi per venti anni di seguito, mentre Francia e Spagna hanno quasi sempre avuto saldi primari negativi.

Puramente teorico è anche l’obiettivo del rientro dal debito che si prevede sarà accumulato nel periodo 2020-2022. Come spiega l’economista Patrick Artus, «l’extra debito pubblico che è stato contratto durante la crisi del Covid è stato in grandissima parte finanziato dalla Banca centrale europea (Bce) e non sarà probabilmente mai rimesso sui mercati». Ciò però non significa che questo debito non avrà conseguenze sul futuro delle economie della zona dell’euro: nel marzo del 2022 la Bce metterà fine al suo Pepp, il Programma di acquisti per l’emergenza pandemica che ha permesso di acquistare 750 miliardi di debito europeo, e da quel momento in poi i paesi dell’euro dovranno trovare da sé le risorse per rilanciare le proprie economie, vuoi facendo nuovi debiti ma ai costi del mercato finanziario, vuoi mettendo mano alla leva fiscale, argomento doloroso per cittadini, forze politiche e governi.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023

A rischio la tenuta dell’eurozona

Per l’Italia, che è il paese dell’eurozona più indebitato dopo la Grecia e dove la pressione fiscale è più elevata (44,5 per cento del Pil, seguita dal Belgio col 43,2 dalla Finlandia col 43,1, l’Austria col 42,8 e la Francia col 41,9), non si profilano giorni radiosi. L’introduzione di nuove tasse è già al cuore dei dibattiti politici in Germania all’approssimarsi delle elezioni politiche di settembre e in Francia in vista delle elezioni presidenziali dell’aprile-maggio 2022. A repentaglio c’è anche la tenuta dell’eurozona come tale, che ha visto salire di 17 punti percentuali il suo indebitamento medio, ora pari al 100 per cento della somma dei Pil dei suoi 19 membri; ma in realtà la zona è spaccata in due gruppi di paesi: sette (fra i quali l’Italia) che hanno un debito pubblico prossimo o superiore al 120 per cento del Pil, cioè il doppio di quello previsto dai trattati di Maastricht, e otto che invece hanno un debito che si aggira attorno al 60 per cento del loro Pil, come auspicato dai trattati.

Come faranno i primi sette a finanziare la costosa transizione ecologica decisa dalla Ue senza introdurre nuove, pesanti tasse? Come faranno i leader politici a mantenere le promesse, tante volte ripetute nei mesi della pandemia, di investire di più nella sanità, nell’educazione e nel rientro delle produzioni industriali delocalizzate in Asia? I dibattiti sulla tassa di successione innescati in Italia dall’improvvida uscita del segretario del Pd Enrico Letta sono solo l’antipasto di discussioni e scelte ben più drammatiche che ci aspettano fra un anno circa.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: Covid-19debito pubblicoenrico lettaEuroUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist