Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lo Sri Lanka è «collassato». E la Cina ha le sue responsabilità

La crisi economica è inarrestabile: mancano i fondi per pagare i creditori e i beni di prima necessità. Pechino blocca le trattative con il Fondo monetario internazionale per strangolare il paese asiatico

Leone Grotti
13/07/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La popolazione protesta in Sri Lanka

L’economia dello Sri Lanka è «collassata», nell’isola a sud dell’India mancano tutti i beni di prima necessità, le due principali autorità politiche – presidente e premier – sono dimissionarie e la popolazione prende d’assalto i palazzi del potere. E la Cina, anche se fa di tutto per negare qualsivoglia responsabilità, c’entra eccome.

Lo Sri Lanka è senza soldi e senza presidente

Nel fine settimana centinaia di manifestati, infuriati, hanno assaltato le residenze ufficiali del primo ministro Ranil Wickremesinghe e del presidente Gotabaya Rajapaksa. Il primo si è dimesso lunedì per placare la folla, il secondo ha promesso che lo farà oggi (dopo che ieri è stato bloccato in aeroporto nel tentativo di fuggire). La gente ha fatto il bagno nella piscina presidenziale, dopo aver usato cucina e palestra della massima autorità statale.

La protesta e le immagini pittoresche hanno ovviamente fatto il giro del mondo, ma sono soltanto la punta dell’iceberg. Lo Sri Lanka infatti è nei guai da molti mesi, incapace di ripagare i debiti contratti con paesi e investitori stranieri. Già a gennaio, dopo aver pagato i primi 4,5 miliardi di dollari su un bond in scadenza, il presidente dichiarò in un discorso al Parlamento che le risorse erano finite, invitando i creditori a ristrutturare il debito o a dilazionare i pagamenti.

LEGGI ANCHE:

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

«La nostra economia è collassata»

Il 22 giugno il premier Wickremesinghe ha annunciato in Parlamento che «la nostra economia è totalmente collassata», senza spiegare che cosa sarebbe successo nelle settimane seguenti. Ma immaginarselo non era difficile: poiché l’isola di 22 milioni di abitanti importa tutto ciò di cui ha bisogno – cibo, benzina, medicine, latte, gas per uso domestico, carta igienica – era chiaro che questi beni sarebbero venuti a mancare.

Il governo dello Sri Lanka deve restituire 51 miliardi di dollari, 7 miliardi quest’anno e 25 miliardi entro il 2026, e non è in grado né di pagare gli interessi né il capitale preso a prestito. La principale fonte di reddito e di valuta estera dell’isola è il turismo, annientato da oltre due anni di pandemia e seriamente danneggiato dagli attentati terroristici di Pasqua del 2019, nei quali morirono oltre 260 persone.

Secondo il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite nove famiglie su dieci saltano i pasti per la mancanza di cibo, il cui prezzo è schizzato verso l’alto a seguito di un rialzo dell’inflazione del 57%, e tre milioni su 22 ricevono già aiuti umanitari d’emergenza.

La dinastia Rajapaksa corrotta e incapace

Debito colossale e turismo azzerato a parte, i politici dello Sri Lanka, la cui corruzione è leggendaria, hanno fatto il resto. Il paese è infatti governato dalla dinastia dei Rajapaksa: oltre al presidente, fino a pochi mesi fa il ruolo di premier era occupato dal fratello Mahinda Rajapaksa, costretto a lasciare il posto a Wickremesinghe a maggio a causa delle proteste popolari. Altri cinque fratelli hanno tutti avuto importanti ruoli politici o amministrativi.

Nonostante la crisi economica, per calmare la popolazione l’allora premier Rajapaksa varò il più grande taglio delle tasse della storia dello Sri Lanka, spingendo le agenzie di rating ad aumentare i tassi di rendimento sui titoli di Stato. Nell’aprile dell’anno scorso, Rajapaksa mise inoltre al bando le importazioni di fertilizzanti chimici puntando tutto sul biologico e cogliendo di sorpresa gli agricoltori. Il presidente non si preoccupò di avere a disposizione sufficiente letame per concimare i campi, con risultati disastrosi, come ben spiegato su Tempi da Bjorn Lomborg: il paese ha dovuto per la prima volta importare riso per un valore di 450 milioni di dollari, le piantagioni di tè sono state devastate con perdite di 425 milioni. Di conseguenza il governo ha dovuto offrire 200 milioni di compensazioni agli agricoltori e inventarsi un piano di sussidi da 149 milioni.

La Cina approfitta del disastro

Che cosa c’entra la Cina con un simile disastro? Pechino è uno dei principali creditori di Colombo e detiene circa il 10% del suo debito, una quota non decisiva all’apparenza e uguale a quella del Giappone. La differenza è nella natura e nello scopo dei prestiti concessi dal Dragone. Il regime comunista, infatti, ha prestato allo Sri Lanka ingenti somme di denaro, senza fare troppe domande e a tassi vertiginosi, per progetti infrastrutturali privi di apparente utilità.

In particolare, i fondi della Cina sono serviti a costruire ad Hambantota, il distretto rurale meridionale dove sono nati i membri della famiglia Rajapaksa, uno stadio di cricket da 35 mila posti (oltre il triplo degli abitanti del distretto), un colossale aeroporto dove non fa scalo neanche un volo commerciale al giorno, un’autostrada di 96 chilometri per collegare la costa al resto del paese e un porto monumentale dove attraccano poche decine di navi all’anno. Per ripagare parte dei debiti, nel 2017 lo Sri Lanka ha ceduto a Pechino per 99 anni l’utilizzo del porto, che si trova in una posizione strategica per la Nuova via della seta cinese.

Tra Sri Lanka e Fmi si frappone la Cina

Ma non è bastato. Oltre a soffiare allo Sri Lanka importanti infrastrutture, la Cina ha promesso di aiutare Colombo prestando altri miliardi, e sprofondando così il paese ancora di più nella “trappola del debito”, ma si è rifiutata di condonare parte di quanto le è dovuto, come invece hanno promesso di fare altri creditori. Questa posizione potrebbe rendere difficile un’operazione di salvataggio da parte del Fondo monetario internazionale, che punta in parte sulla ristrutturazione del debito, spiega l’Associated Press, ma che pretende che a tutti i creditori siano applicate le stesse condizioni. Se dunque Pechino si rifiuta di ristrutturare il debito, neanche gli altri paesi potranno farlo.

La Cina ha poi dichiarato che i colloqui tra Sri Lanka e Fmi potrebbero far cambiare idea al regime sulla concessione di un ulteriore prestito all’isola. Un vero e proprio ricatto, insomma, che mette il governo davanti a una scelta difficile. Da una parte c’è un sicuro default oggi, dall’altra un probabile default domani visto che lo Sri Lanka non può fare a meno della Cina dal punto di vista degli investimenti e dei turisti. Il problema è che «il paese non è nelle condizioni di chi può rispondere “no” a Pechino», ha dichiarato W.A. Wijewardena, ex vicegovernatore della Banca centrale del paese. Vatti a fidare della Cina.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaRajapaksasri lanka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist