Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Non se ne può più di leggere ogni giorno “cosa si può fare in zona rossa”

Altro che i tedeschi a Maiorca: il vero scandalo è che in Italia siamo sempre in lockdown nonostante i piani vaccinali promessi. Scrivete questo invece che il gioco dell'oca

Luigi Amicone
30/03/2021 - 2:00
Giustizia, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Titolo del sito del Corriere della Sera su cosa si può fare a Pasqua in zona rossa

Cronache dalla quarantena bis / 16

Non abbiamo più niente nella testa. Non sappiamo più scrivere altro come prima notizia della giornata se non “cosa si può fare oggi se nel giro dell’oca la casella è rossa”. Sono così fluido che ieri che ero donna ho compatito come mi ha trattato Enrico Letta neanche fossi un panda rosa. Oggi invece che mi sento come un intero paese disinformato e imbolsito, vorrei farmi accarezzare da un marziano che gira sul pianeta rosso sulla Jeep della Nasa e trasmettere questa mia emozione, in maniera che diventi “video virale wow!”, sul Corriere e Repubblica.

Ok, e qui non scherzo – ahinoi –, quasi quasi mi unisco ai 967 giornalisti che per combattere il politicamente corretto si sono associati a “Lettera 22”. Che è poi l’antica Olivetti che mi regalò il mio padrino di battesimo giornalistico, che dice più parolacce che respiri (e non mi risulta che abbia il Covid), professor Gigi Caimi. Già insigne ricercatore. Già molteplice professore. Già preside di Medicina e poi rettore all’Università di Brescia. Avete capito, altro che la Sanremo dei virologi, prego, qui il curriculum.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Meglio zoccoli che manette

Infine, pure mitico sindaco di un paesino della Bassa bresciana, che non avendo avuto a disposizione 72 milioni di euro di provvigioni dal governo Conte per importare dalla Cina mascherine anti Covid, mise in piedi una sartoria nel suo ufficio di primo cittadino. Ma la mia ammirazione – pardon, stupore – va soprattutto al Gigi “albero dello zoccolo”. Sono volutamente brachilogico, non sto insultando i bergamaschi. Non sono Belpietro vs Feltri, o viceversa. Ricordo soltanto il tratto distintivo del fenomeno – naturalmente giussaniano e berluscone – Caimi Gigi. L’uomo che andava in giro con gli zoccoli. E se non è morto, ci va ancora.

Capite che per essere dei grandi professionisti e uomini di Stato non è necessario andare in giro con il cappio in mano e le manette tintinnanti come piace ai paraguru di La7? Lo capirebbe anche il bianco che ha dato del «bambino ritardato» al direttore del Giornale e dirige la variante non di colore del giustizialismo in variante nigeriana, ché la variante inglese sarà sicuro un avvocato corrotto da Magilla Berlusca.

L’ostinazione del compagno Sansonetti

Non sono mica un fanatico bertinottiano alla Piero Sansonetti. Ehi, siamo nel 2021, e col tuo Riformista ti ostini a criticare la direzione strategica dell’informazione nazionale e a evocare giustizia non separata dallo Stato di diritto? Ma allora sei proprio uno psico-nano, come direbbe lo psico-scolapasta col casco spaziale in testa. E comunque non sono come te caro Piero, che hai eletto il Fatto quotidiano a indicibile e illeggibile. Ti dico la verità e anche La Verità, io qualche sbirciatina la butto ancora là.

Non dirò del sudoku pop del mitico Marco Travaglio, che ogni editoriale è come il cinese appostato sul grande fiume Giallo. Pronto a sfottere e a infilzare con i suoi commentari e scioglilingua audaci il primo cadavere che gli passa davanti. Lo sai, io sono l’ultima fialetta puzzolente e interferente di Putin. Però se il Fatto mi dà una notizia e me la dà uguale uguale a il Giornale (il Corriere della Sera fa più fatica in quanto tostapane), io me la leggo e magari me la bevo. Anche se mi desse del “ciellino ritardato”.

Il vero scandalo di Maiorca

Ecco, sarà che mi sono sbrodolato sul taschino aspettando la chiamata di Regione Lombardia per il vaccino. Io che sono tra i fragili fragili, ma sicuro che a 96 anni sarò ancora qui col secchiello, ad aspettare l’sms dalla piattaforma sbagliata (e ciumbia, lo sapevo, sono tutti iscritti alla Cgil questi di Lombardia Informatica, vuoi che non paragurassero?). Un sms che non arriva mai – lo scrivo col pianto in video – e che mi lascia qui in Sardegna a pane e acqua su un bagnasciuga che non finisce più su questa isola della malora che fa acqua da tutte le parti.

Però anche qui come a Maiorca, «i tedeschi arrivano a migliaia». Ma che notizia è? Dove sta lo scandalo? Che noi siamo sempre in lockdown per tutte le balle che ci ha raccontato Conte, che aveva i piani vaccinali di qua e non facciamo scherzi, ho detto come Italia alla Merkel? E allora scrivetelo, invece di disegnare tutti i giorni i turni al giro dell’oca.

Povera panda rosa

Povera Italia. E povero anche il cavallo. Il cavallo? Sì, certo, non ve l’ho scritto già che anch’io come Madame sono gender fluid? Così, ieri mi sentivo la panda rosa di Letta e oggi neanche un pennarello in un paese disabitato. Povero re. E povero anche il cavallo. Così cantava il Jannacci. Però, quando usciamo da questa emergenza di sirene di ambulanza e torniamo alla normalità delle sirene della Guardia di finanza?

Tags: Corriere della SeraCovid-19giornalismoil fatto quotidianomarco travagliopiero sansonetti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
Papa Francesco intelligenza artificiale

Vero o falso? L’intelligenza artificiale costringe a chiederci di chi ci possiamo fidare

24 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist