Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cosa si aspetta il governo da Greco, nuovo capo della procura più spinosa

Nel 2015 è stata sancita l’inedita “moratoria” nelle indagini sull’Expo. Renzi ha pubblicamente ringraziato Bruti per questo. Il successore avrà uguale «sensibilità istituzionale»?

Maurizio Tortorella
12/06/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Che Francesco Greco, procuratore aggiunto a Milano e da sempre in corsa per il vertice dell’ufficio giudiziario, fosse uno dei candidati favoriti per diventare il successore di Edmondo Bruti Liberati, era stato evidente da subito: da quando Bruti si era messo in pensione, il 16 novembre 2015, aprendo ufficialmente la corsa alla sua poltrona. Che il 30 maggio scorso Greco avrebbe sicuramente ottenuto quella nomina dal Consiglio superiore della magistratura, invece, è stato evidente dalle 15 di quel giorno, un’ora prima che iniziasse la riunione del plenum del Csm: quando Giovanni Melillo, capo di gabinetto del ministro della Giustizia e uno degli altri due concorrenti residui, ha annunciato la revoca della candidatura.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Sostengono i maligni che il via libera a Greco, in realtà, sia arrivato dal ministro Andrea Orlando, e che sia stato il guardasigilli a chiedere a Melillo di fare un passo indietro. Melillo, va detto esplicitamente, respinge la tesi con forza: «Una falsità», dice, «nessuno mi ha chiesto nulla». E allora perché si è ritirato? «Quando uno capisce che sta per andare a uno scontro capace di spezzare in due il Csm», risponde Melillo, «si ritira, quantomeno per rispetto delle istituzioni».

Il duello tra i due candidati apparentemente più forti stava comunque favorendo l’ascesa del classico terzo litigante: Alberto Nobili, già procuratore aggiunto milanese, considerato un “conservatore”. Non nel senso politico del termine, o perché aderente alla corrente di Magistratura indipendente, bensì in senso tecnico: Nobili infatti passa per “rigorista”, e la rigidità (si sa) non piace all’attuale vertice del Pd, né al premier Matteo Renzi che è l’inventore del Partito della nazione, la cui cifra è lo sprint verbale e l’elasticità.

Non che Greco possa essere considerato assai “flessibile”, professionalmente. Ma Nobili impensieriva molto di più il governo in quanto di certo meno propenso al dialogo e meno garante di continuità nella gestione della procura più importante e delicata d’Italia. Nobili non avrebbe mai fatto, per esempio, quel che nel maggio 2015 era stato stabilito sotto Bruti: una “moratoria” nelle indagini sull’Expo 2015. Iniziativa per la quale Renzi lo scorso agosto ha pubblicamente ringraziato Bruti con queste parole: «L’Expo si è fatto grazie a un lavoro istituzionale eccezionale, grazie al prefetto e alla procura di Milano che ringrazio per aver gestito la vicenda con sensibilità istituzionale».

Ecco, ora il governo dalla procura di Milano si aspetta probabilmente un’uguale «sensibilità istituzionale». Si vedrà se Greco garantirà l’auspicata continuità. Di certo, il nuovo procuratore è sempre stato molto legato a Bruti. E non soltanto per contiguità di corrente (i due sono rispettivamente esponenti di Area e di Magistratura democratica, entrambe di sinistra). Da procuratore aggiunto e capo del pool reati finanziari, Greco ha preso parte molto attiva nella “guerra” che nel 2014-15 ha trasformato in trincea i corridoi al quarto piano del tribunale: con un’audizione al Csm si era rivelato come uno degli avversari più tignosi di Alfredo Robledo, l’ex procuratore aggiunto che in quel periodo accusava di parzialità e abusi vari Bruti Liberati (e poi è stato censurato e trasferito per incompatibilità ambientale a Torino). In quel periodo travagliato, Greco aveva anche ispirato e firmato il “manifesto” dei 62 pubblici ministeri milanesi favorevoli a Bruti.

Una gioventù da extraparlamentare di sinistra, una maturità spesa dietro a tutte le più importanti inchieste finanziarie d’Italia, stando ai giornali Greco è sempre stato in corsa per qualche nomina e pronto a dialogare con la politica. L’ultima gara l’aveva ingaggiata (e persa) nel 2014, per sostituire Attilio Befera al vertice dell’Agenzia delle entrate. Del resto, Greco dal febbraio di quello stesso anno è stato consulente del governo sul “dossier Svizzera” per il rimpatrio dei capitali.

@mautortorella

Foto Ansa

 

Tags: Bruti LiberatiCsmexpoFrancesco GrecogiudicimagistratiMatteo RenziMilanoPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist