Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa prevede il nuovo decreto carceri

Dal maggiore ricorso ai domiciliari e all'affidamento ai servizi sociali all'incentivazione del braccialetto elettronico. Cancellieri: «Non è un indulto». Si stima ne usufruiranno 1700 detenuti in un anno

Chiara Rizzo
18/12/2013 - 13:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

È stato licenziato ieri dal Consiglio dei ministri il decreto carceri: prevede varie misure per cercare di tamponare all’emergenza del sovraffollamento, che ha portato alla condanna definitiva dell’Italia dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e all’obbligo di provvedere entro maggio 2014 a questo dramma. Il decreto di ieri introduce varie misure, e nessuna è drastica né risolutiva. Tra le principali, si torna a parlare del braccialetto elettronico per i domiciliari, poi sconti di pena per tutti però, ha assicurato il premier Enrico Letta, «non ci sono in nessun modo elementi di pericolosità per i cittadini». Il provvedimento mira a far uscire dal carcere, sempre sotto stretto controllo per la sicurezza collettiva, 1.700 persone detenute che possiedono determinati requisiti giuridici. Si conta di arrivare fino a tremila persone in due anni. Il Guardasigilli Annamaria Cancellieri ha sottolineato che «non è un indulto o un indultino, perché non c’è nulla di automatico». Critico il vicepremier Angelino Alfano, che ieri non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali: si sarebbe battuto, senza riuscirvi, per introdurre norme che limitassero la custodia cautelare, mentre avrebbe mostrato scetticismo sul braccialetto elettronico.

RIDUZIONI DI PENA. Attualmente, per ogni sei mesi di pena trascorsi in carcere, il detenuto che fa buona condotta riceve 45 giorni di “sconto” sulla detenzione rimanente. Il decreto di ieri ha innalzato lo sconto a 75 giorni: si tratta di una norma che è destinata a tutte le persone in carcere, ma non è automatica, dato che è il magistrato di sorveglianza a valutare il comportamento del detenuto e nel caso di reati più gravi è richiesta una “motivazione rafforzata” per la concessione della riduzione.

AFFIDAMENTO IN PROVA. Attualmente il condannato che aveva un residuo di pena di 3 anni in carcere, poteva fare richiesta di essere affidato ai servizi sociali. Ora il residuo pena con cui si può presentare domanda sale a 4 anni. Nel caso si riportino nel tempo condanne per vicende diverse, il pubblico ministero formula la richiesta al magistrato di sorveglianza, che conteggia il cumulo delle pene e decidere se proseguire l’affidamento o revocarlo.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

MODIFICHE LEGGI STUPEFACENTI. Il decreto introduce una modifica alla legge Fini-Giovanardi sugli stupefacenti. In particolare è prevista una novità per chi commette il reato di spaccio ma «la quantità e la qualità delle sostanze è di lieve entità»: la pena massima a cui si può essere condannati in questo caso diventa di 5 anni, anziché un massimo di 6 anni come avveniva sino ad oggi. Aumenta anche la possibilità di concessione dell’affido terapeutico per chi oggi è in carcere per reati legati agli stupefacenti: la decisione spetterà comunque al giudice di sorveglianza.

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Viene modificata anche una piccola parte della legge Bossi-Fini e si anticipa la procedura di identificazione per chi è arrestato nell’immediato (anziché entro i 18 mesi successivi) in modo da evitare il transito dal carcere al Centro di identificazione ed espulsione, e ridurre la permanenza nei Cie.

CARCERAZIONE DOMICILIARE. Diventa stabile la norma che consente di trascorrere gli ultimi 18 mesi di detenzione ai domiciliari (sarebbe scaduta a fine anno, fu introdotta dal Governo Berlusconi, e fino ad oggi ha portato alla scarcerazione  di 12 mila persone)

BRACCIALETTO ELETTRONICO. Il decreto vuole anche incentivare l’uso del braccialetto elettronico che, fino ad oggi, secondo la Corte dei conti ha rappresentato solo «una reiterata spesa antieconomica e inefficace», dato che viene utilizzato solo in 8 uffici giudiziari e in 55 casi (con oltre duemila braccialetti a disposizione, per un costo, dal 2001 di 80 milioni di euro). Secondo il decreto il braccialetto elettronico sarà utilizzato per i domiciliari, allargando la platea dei detenuti che ne potranno usufruire anche a soggetti più “pericolosi”. I magistrati dovranno motivare il perché scelgano di non usarlo. Il braccialetto però non potrebbe essere usato per chi ha il permesso di trascorrere parte della pena all’esterno, e fuori dal carcere (affidamento ai servizi sociali, o permesso di lavoro all’esterno del carcere).

GARANTE NAZIONALE DEI DETENUTI. Fino ad oggi è stata una figura scelta, liberamente, dalle comunità locali o al massimo all’interno delle Regioni. Ora è introdotta la figura del Garante nazionale che assicurerà indipendenza e competenza in materia di diritti umani dei detenuti.

PROCESSO CIVILE BREVE. Il decreto carcere introduce anche una norma che rigurarda la procedura civile, il “processo breve”: le cause iscritte da oltre tre anni potranno essere affidate ad un giudice monocratico, anziché ad un collegio, per accellerare i tempi: sarà il giudice stesso a decidere il passaggio dal rito ordinario a quest’altro più snello, in base alla gravità della controversia, mentre è diritto delle parti avere una motivazione estesa della sentenza, in modo eventualmente da impugnarla in appello, ma «previo anticipato versamento di una quota del contributo unificato dovuto per il grado successivo».

Tags: angelino alfanoAnnamaria Cancelliericarceredetenutienrico lettasovraffollamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist