Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Cosa non mi convince del discorso del cardinale Eijk sulla moralità della vaccinazione

Lettera di un nostro collaboratore che non condivide la lectio tenuta dall'arcivescovo di Utrecht sulla moralità della vaccinazione. Breve nostra risposta

Aldo Vitale
29/10/2021 - 15:02
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, grande eco, nel mondo cattolico, e non soltanto in questo, sta avendo la lezione del Cardinale Eijk Vescovo di Utrecht sul tema dell’obbligo morale della vaccinazione anti-covid.

Alle pur giuste critiche che l’Eminenza olandese ha mosso nei confronti della atomizzata cultura individualistica e libertaria così ampiamente diffusa oggi in occidente, perfino tra le stesse comunità cattoliche inducendo queste ultime in errore sul fondamentale tema della libertà, come si è del resto avuto modo di precisare già da queste colonne in passato, si affiancano, tuttavia, delle evidenti contraddizioni logico-morali che paradossalmente inficiano – per grave incoerenza tra le premesse le conclusioni – l’intera lectio del Cardinale Eijk.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

In primo luogo: il Cardinal Eijk ritenendo che i benefici dei vaccini anti-covid siano senza dubbio superiori ai rischi e agli effetti collaterali anche gravi che da questi possono discendere, crede sia rispettato il principio bioetico del cosiddetto “doppio effetto”, cioè il principio per cui si può ritenere accettabile un effetto secondario negativo se esso è non voluto e come conseguenza di un effetto primario positivo espressamente voluto.

L’esempio tipico in questo senso è quello di una urgente e risolutiva operazione chirurgica per un tumore agli organi riproduttivi, operazione che come effetto non voluto, ma secondario comporta la permanente sterilità del paziente.

Posto che, sebbene largamente condiviso nella comunità bioetica, il principio del cosiddetto “doppio effetto” non è certo assoluto né universalmente applicabile, occorre anche riconoscere che esso mal si adatta alla situazione della vaccinazione anti-covid almeno sotto il profilo delle reazioni gravi avverse con esito di decesso che da essa discendono, e ciò per almeno due ragioni.
Essendo stata contrattualmente limitata la responsabilità delle case farmaceutiche, non essendo stata introdotta la vaccinazione anti-covid con le ordinarie cautele giuridiche (come per esempio gli indennizzi per gli eventuali danni da vaccino secondo quanto dettato dai principi moralità di solidarietà e precauzione) previste per le altre vaccinazioni, e non essendosi rese le pubbliche istituzioni responsabili in caso di eventi avversi, pare che nessuno sia responsabile.

In assenza di responsabilità, tuttavia, sono proprio la solidarietà, la libertà e il bene comune ad essere destrutturati nel loro fondamento ultimo.

Del resto, mentre nell’esempio dell’operazione chirurgica si tratta di un caso isolato, dinnanzi ad una vaccinazione di massa, con reazioni avverse non isolate e non singole, il principio del doppio effetto non può trovare agile applicazione poiché – come è ampiamente riconosciuto – il principio del doppio effetto soggiace a 4 condizioni specifiche, di cui la seconda statuisce che l’effetto buono dell’atto dal soggetto agente deve essere direttamente inteso, mentre l’effetto cattivo solamente permesso.

Il problema è che il decesso da vaccino che non sia un evento episodico – poiché in una vaccinazione di massa non lo è e non può esserlo – non può essere considerato come effetto cattivo permesso, specialmente in assenza di ogni cautela giuridica, come, per l’appunto, il diritto all’indennizzo o al risarcimento in caso di decesso causato dal vaccino medesimo (come adesso purtroppo accade).

Del resto l’irrilevanza statistica dei decessi per vaccini non si può tradurre automaticamente in una corrispettiva irrilevanza etica e giuridica dei decessi medesimi.

Più che il doppio effetto, insomma, il Cardinale sembra essere inciampato nel principio utilitaristico, che è proprio uno dei principi guida della società individualistica e mercatistica attuale, secondo cui l’utile dei più può e deve ottenersi e tutelarsi anche a discapito della sofferenza dei pochi.

Allora, è vero l’esatto contrario di ciò che Sua Eminenza ha affermato: moralmente non si può ottenere la salvezza dell’intera umanità neanche sacrificando un unico essere umano, come, tra i tanti, ha insegnato il celebre brano del dialogo tra Alëša e Ivan, in cui Dostoevskij chiarisce che il bene dei molti non si può costruire sul sacrificio dei pochi, neanche se si trattasse di uno solo.

Le riflessioni del Cardinale, dunque, sono incredibilmente in netta e frontale contraddizione rispetto agli insegnamenti morali cattolici e rispetto al bene comune che non soltanto è qualcosa di diverso e ulteriore rispetto al bene individuale e al bene collettivo, ma non può neanche contrastare con il bene collettivo e con quello individuale senza cessare di essere, appunto, bene comune.

In secondo luogo: la seconda grave aporia logico-morale nel ragionamento di Sua Eminenza Eijk consiste nella soluzione che egli fornisce al problema dell’obbligatorietà morale della vaccinazione, ritenendo che sebbene sussista un obbligo morale che vincola ciascuno a vaccinarsi, non potendo al contempo sussistere un corrispettivo obbligo giuridico, ogni cittadino deve assumere su di sé il vincolo di coscienza in modo spontaneo tanto da dover essere eventualmente sempre garantita l’obiezione di coscienza contro il vaccino anche qualora la coscienza sia probabilmente errata.

Sul punto occorrono alcune precisazioni di metodo e di merito.

Sul metodo: non è del tutto corretto affermare che le vaccinazioni non possono essere giuridicamente obbligate, poiché, infatti, ci sono diverse vaccinazioni che già lo sono non soltanto in Italia, ma anche in altri Paesi.

Inoltre, dalle parole del Cardinale si evince una sottaciuta visione di fondo sulla assoluta separazione tra diritto e morale che proprio nelle dottrine filosofico-morali e filosofico-giuridiche di matrice cattolica non trova luogo alcuno.

Sul merito, occorre scegliere: o ciascuno può decidere intorno alla vaccinazione in base alla propria coscienza e quindi può anche sottrarsi all’obbligo morale di vaccinarsi che a questo punto non è un obbligo morale, oppure se l’obbligo morale è davvero tale nessuno può auto-escludersi dall’assolvimento di tale obbligo, specialmente se il giudizio di coscienza su cui si basa la propria determinazione è errato.

La tutela della coscienza, infatti, non significa in alcun modo riconoscere anche le determinazioni errate della stessa come legittime soltanto perché formatisi all’interno della coscienza medesima: se così fosse l’illecito morale, il peccato e perfino, in certa misura, l’illecito giuridico non avrebbero ragion d’essere.

La coscienza è davvero all’opera non quando si determina per una qualunque soluzione, anche se errata, ma quando si determina autonomamente secondo il bene in senso oggettivo, come ha magistralmente insegnato Benedetto XVI rifacendosi alla geometria morale e razionale di Immanuel Kant.

In sostanza non si ricerca il bene secondo la verità della coscienza, ma la coscienza ricerca il bene secondo verità, o, se si preferisce, la coscienza non ricerca veramente il bene fino a quando non ricerca il vero bene.

È proprio la coscienza che, come ha notato in questo senso Jacques Maritain, segna il passaggio dall’etica della felicità all’etica del bene.

Se così non fosse, se cioè fosse come ha prospettato il Cardinale Eijk, l’individualismo uscito dalla porta, mascherando un inaccettabile soggettivismo etico, rientrerebbe misteriosamente dalla finestra.

Ciò non significa che l’obiezione di coscienza al vaccino non sia legittima, ma non lo è nella misura in cui è stata prospettata da Sua Eminenza Eijk che un po’ troppo frettolosamente sembra aver affrontato il problema.

Al di là di ciò, nei suoi aspetti positivi o negativi, occorre sempre tener presente, tuttavia, che la suddetta lezione esprime l’opinione del Cardinale Eijk che non è esattamente la stessa cosa della posizione ufficiale della Chiesa la quale si esprime o tramite i documenti del Pontefice o tramite quelli della Congregazione per la Dottrina della Fede a cui compete l’uniformità di giudizio in materia di fede e morale.

Alla luce di ciò, dunque, la lezione del Cardinale appare claudicante proprio in quegli aspetti che sarebbero dovuti essere i suoi punti di forza contro le derive individualistico-libertarie del mondo cattolico, e quindi non sufficiente per vincere le resistenze di coloro che da cattolici sposano, seppur inconsapevolmente come il Vescovo di Utrecht, tesi non propriamente cattoliche.

Aldo Vitale

Caro Aldo, io – detto in tutta franchezza – la penso come il cardinale. (eb)

Tags: Benedetto XVICovid-19vaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Il patriarca caldeo di Baghdad, cardinale Louis Raphael Sako

Tornare a Ratisbona. Una fede senza Logos diventa violenza

16 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist