Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cosa c’è dietro i numeri Istat sul calo demografico in Italia

Secondo l'Istat, nemmeno gli stranieri riescono a portare in positivo il saldo naturale tra nascite e decessi. Eppure la classe politica sembra non preoccuparsene

Francesca Parodi
14/06/2017 - 15:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

calo-demografico-ansa

Aumentano gli stranieri in Italia, ma questo non basta a fermare il calo demografico che il nostro paese sta vivendo da anni. Secondo il Rapporto demografico relativo al 2016 dell’Istat, la popolazione straniera aumenta di 20.875 unità (di cui soprattutto uomini), mentre quella italiana cala di 96.981 unità. Al 31 dicembre 2016 in Italia si contano 60.589.445 milioni di persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (circa l’8, 3 per cento, la maggior parte dei quali risiede nel centro-nord). Lo scorso anno sono state registrate 473.438 nascite e 615.261 decessi, dunque il saldo naturale è negativo per 141.823 unità.

MENO FIGLI. Non abbiamo superato il livello record di mortalità del 2015, ma nel 2016 il numero di decessi è in linea con il trend degli anni precedenti, dovuto all’invecchiamento della popolazione. Aumenta invece il calo delle nascite, un declino avviatosi nel 2008 con l’inizio della crisi economica. Secondo un’analisi fatta dalla rivista Limes, l’aumento delle disponibilità economiche che l’Europa ha vissuto a partire dal Novecento ha portato ad un incremento di consumi attraverso due fasi: inizialmente, «si è trattato di consumi elementari, come cibo, medicine ed energia, che hanno determinato la discesa della mortalità e l’allungamento della vita»; solo successivamente si è scelto di preferire la qualità alla quantità anche per quel che riguarda i figli, cosicché si è preferito avere meno figli, ma più istruiti e meglio curati e vestiti. È chiaro poi che il calo delle nascite si lega a diversi fenomeni, come la diminuzione della fertilità di coppia, del numero di donne in età riproduttiva e dei matrimoni. Le nascite oggi restano sotto il mezzo milione, ma sono gli stranieri a mantenere un saldo positivo, mentre per i residenti italiani il deficit è più marcato. Il saldo naturale della popolazione complessiva è negativo in tutte le regioni, con l’unica eccezione della provincia autonoma di Bolzano, dove le nascite sono maggiori dei decessi.

EMIGRATI E IMMIGRATI. Bisogna inoltre considerare i flussi migratori di cittadini italiani. È in lieve crescita rispetto al 2015 il tasso di italiani che rientrano nel nostro paese dopo un periodo di emigrazione all’estero (quasi 38 mila). Tuttavia ancora molti nostri connazionali si trasferiscono all’estero (nel 2016 sono partiti quasi 115 mila cittadini italiani), così come aumentano gli italiani nati all’estero (più di 23 mila nel 2015 e circa 27 mila nel 2016), ma si tratta prevalentemente di cittadini italiani di origine straniera che, dopo aver acquisito la cittadinanza, emigrano in una nazione terza o tornano al loro paese d’origine. Continua anche l’emigrazione storica, sia da parte di italiani sia da stranieri, dal sud al nord Italia.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022

PRIORITÀ NAZIONALE. Come rileva Limes, è interessante notare il salto dell’Italia nella graduatoria mondiale per numerosità di popolazione: nel 1950 si situava al decimo posto, mentre nel 2017 è arretrata fino al ventitreesimo. Eppure, scrive la rivista, la classe politica e l’opinione pubblica non sembrano voler dare le priorità a politiche sociali che supportino le giovani coppie e le famiglie e incentivino la crescita. Ma non sono sufficienti incentivi economici, servono anche mutamenti strutturali: servono politiche che favoriscano l’occupazione femminile, l’ingresso dei giovani nel mondo lavoro e la selezione di migranti con alte qualifiche e buone specializzazioni. «C’è necessità di prendere coscienza – sia pure tardivamente – del fatto che la questione demografica è una priorità nazionale, non una mera questione di contabilità di anime, ma un fondamento della coesione, della stabilità, del rinnovamento della società».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: calo demograficocalo nascitecrisi demograficaimmigrazioneIstatItalia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Centrale nucleare in Belgio

L’Ue dirà sì al nucleare: «È una fonte di energia green»

29 Dicembre 2021
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist