Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

Cancellato il “Remain in Mexico” voluto da Trump, ora la palla passa ai tribunali. L’immigrazione illegale resta uno dei problemi più sentiti in America e potrebbe decidere le elezioni di mid-term

Paolo Manzo
04/07/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

migranti messico

La Corte suprema degli Stati Uniti ha stabilito giovedì scorso per 5-4 che Joe Biden può cancellare il “Remain in Messico” introdotto da Trump. Il massimo organo giuridico degli Usa ritiene dunque che l’amministrazione del presidente democratico abbia agito nel rispetto della sua discrezionalità lo scorso anno, quando ribaltò le sentenze dei tribunali di grado inferiore che imponevano al Dipartimento di Sicurezza nazionale (Dhs) di applicare la legge di The Donald che Biden si era impegnato a cancellare in campagna elettorale.

La Corte suprema rimanda alle corti inferiori

Che la Corte suprema abbia stabilito che il Dhs non è tenuto a continuare ad applicare la politica “Remain in Mexico” e che i tribunali di grado inferiore non possono costringere il governo a rimandare i migranti illegali oltre confine, in attesa che siano fissate le udienze per decidere sulle loro richieste di asilo, è un duro colpo per Texas e Missouri, i due Stati dell’Unione che avevano fatto causa all’amministrazione Biden.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Un duro colpo ma anche un parere pilatesco, visto che sono state rimandate alle corti inferiori le due questioni più importanti. E cioè, in primis, se l’amministrazione Biden, dopo averli “arrestati”, possa continuare a rilasciare in libertà condizionata le migliaia di migranti che ogni giorno entrano negli Stati Uniti. Poi, in second’ordine, quali siano gli obblighi di Biden di far rispettare le leggi scritte dal Congresso.

Il problema principale, tuttavia, è un altro ancora: a differenza di tutti i suoi predecessori, infatti, Biden non ha messo in campo nessuna politica per scoraggiare gli ingressi illegali. Al contrario, l’inquilino della Casa Bianca ritiene che la sua responsabilità sia garantire «percorsi sicuri, ordinati e legali» per ogni straniero che entra negli Stati Uniti – legalmente o meno – con l’obiettivo di richiedere l’asilo.

L’aumento record degli ingressi illegali

Come ovvio, l’assenza di una qualsiasi politica di deterrenza alle frontiere con Biden ha fatto aumentare a livelli record gli ingressi illegali. Gli agenti della Border Patrol al confine sud-occidentale hanno infatti arrestato oltre 1,7 milioni di clandestini lo scorso anno, e in quest’anno fiscale, che si chiude a fine settembre, sarà stabilito un nuovo record annuale di arresti, con oltre due milioni di fermi.

Da quando Biden si è insediato un anno e mezzo fa, la polizia di frontiera statunitense ha fermato oltre 2,7 milioni di immigrati clandestini al confine tra Stati Uniti e Messico e il Dhs ne ha espulsi circa il 53 per cento in base al Titolo 42. Una misura sanitaria, quest’ultima, introdotta da Trump all’inizio della pandemia di Covid-19 per consentire l’immediata espulsione per motivi di salute pubblica di chi entra senza i documenti in regola. I clandestini espulsi sono stati 1,3 milioni, ma l’amministrazione Biden ne ha lasciati in libertà condizionata ben 1,1 milioni negli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023

Migranti e «beneficio pubblico»

«Non è così che dovrebbe funzionare», ha scritto sul New York Post Andrew Arthur, ex consigliere generale associato dell’Ins, l’agenzia Usa per l’immigrazione e la naturalizzazione, spiegando chiaramente che le attuali leggi sull’immigrazione impongono al Dhs di trattenere i migranti illegali, con un’eccezione. Spiegando che il Congresso ha dato al Dipartimento di Sicurezza nazionale un’autorità molto limitata per «liberare sulla parola» le persone che entrano negli Stati Uniti, ma solo «per ragioni umanitarie urgenti o per un significativo beneficio pubblico».

Il Dhs sostiene che l’ondata di migranti al confine ha sovraccaricato la sua capacità di detenzione, anche se l’Immigration and Customs Enforcement (Ice) non usa tutti i suoi letti nei centri di detenzione e Biden vuole addirittura che il Congresso li riduca di un quarto entro settembre 2023. Il paradosso è che solo per questa carenza l’amministrazione Biden sostiene che rilasciare oggi i migranti illegali negli Stati Uniti comporta un «significativo beneficio pubblico».

Il peso delle elezioni di mid-term

La Corte suprema si è invece pronunciata lasciando ai tribunali di primo grado il compito di stabilire se la legge richieda o meno la detenzione degli immigrati illegali e se il Congresso abbia posto delle restrizioni all’autorità dell’amministrazione di rilasciare gli immigrati illegali in libertà vigilata. La questione, dunque, è tutt’altro che chiusa, anche perché i repubblicani avranno voce in capitolo su questi temi se otterranno il controllo del Parlamento con le elezioni di mid-term di novembre. Per questo il parere della Corte suprema è sì un duro colpo per Texas e Missouri, ma non è di certo l’ultima parola sulle discutibili politiche migratorie di Biden.

Del resto, dopo il caro benzina, l’immigrazione illegale è la seconda problematica in ordine di importanza per gli americani che tra qualche mese andranno alle urne. Il 60 per cento di loro è infatti molto preoccupato, il 78 per cento vede un afflusso massiccio di immigrati illegali come una minaccia importante, il 58 per cento dice di essere molto insoddisfatto dell’attuale livello di immigrazione e il 49 desidera che il flusso diminuisca. I numeri dei sondaggi della Gallup sono solitamente precisi e, se confermati a novembre, porteranno sia il Senato sia la House of Representatives sotto il controllo dei repubblicani, che in materia di immigrazione hanno idee esattamente opposte a quelle di Biden e dei democratici.

Tags: immigrazionejoe bidenmessicoStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist