Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il contrattacco del professore accusato di paragonare i matrimoni gay all’Isis

Lettera di Mario Binasco, ascoltato dalla Commissione Giustizia del Senato, e poi attaccato dall'Espresso. Che gli attribuisce frasi mai pronunciate e titoli mai esibiti

Mario Binasco
27/02/2015 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

binasco-isis-nozze-gayGentile direttore, le chiedo ospitalità per informare lei e i suoi lettori di un’istruttiva disavventura che mi sta capitando: e lo chiedo a lei perché il suo giornale mi sembra tra i pochi per i quali l’esistenza reale delle persone è più importante della compulsione ideologica ad eliminarle, nel caso linciandole mediaticamente.

Giovedì 19 febbraio la Commissione Giustizia del Senato ha invitato anche me, oltre a vari membri di associazioni famigliari, a fare osservazioni e commenti al disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili in quella che si chiama un’audizione. Ingenuamente ritenevo che “audizione” significasse che la Commissione era interessata a sentire le ragioni degli invitati, e quindi sono rimasto basito quando durante il discorso di un’invitata due senatori sono usciti dall’aula atteggiandosi ad offesi da quella che era una normalissima argomentazione. Basito perché, mi sono detto, se il semplice argomentare è offensivo allora siamo messi male: soprattutto perché a fare gli offesi erano due padroni di casa, a dirsi aggrediti erano due potenti: ma d’altronde questa è una parte che solo i (pre)potenti possono giocare: è Caifa a stracciarsi le vesti, non Gesù, ed è sempre il lupo a fare l’offeso, mai l’agnello.

Comunque veniamo a quanto mi riguarda direttamente. Come penso lei sappia – o come può venire a sapere facilmente – io sono professore stabile straordinario di Psicologia e psicopatologia delle relazioni famigliari al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi sul matrimonio e la famiglia presso l’Università Lateranense, e professionalmente faccio l’analista da quaranta anni, attualmente faccio parte de l’Ecole de Psychanalyse des Forums du Champ Lacanien di cui sono Analyste Membre. Ero stato invitato, credo, per via della mia esperienza analitica, clinica e di riflessione teorica: e comunque io ho cercato di dire qualcosa a partire da questa, tenendomi ad alcune affermazioni fondamentali e profetiche del mio maestro Jacques Lacan.

Senza farla lunga, il nocciolo del mio discorso consisteva in una messa in guardia, che andava ben aldilà del testo di quella legge, sul quale intervenivano altri: in sostanza, dicevo, l’esperienza della psicoanalisi testimonia dell’esistenza di un livello della realtà umana e sociale che è costitutivo della vita del soggetto e dei suoi legami, livello inconscio, nel quale si elabora il rapporto e la dipendenza del soggetto dal reale, anche quello sessuale, (“castrazione”), attraverso la funzione della madre e la funzione del padre (Lacan).

binasco-isis-nozze-gay-titoliPer questo segnalavo come un problema il fatto che la nostra civiltà capitalistica cerchi sempre più di disconoscere l’esistenza e la rilevanza di questo livello, realizzando l’illusione di poter ignorare il reale come limite. Ricordavo il fatto che per certo femminismo americano nascere con un corpo di donna è in se stesso un’ingiustizia (così come è un’ingiustizia il fatto che due corpi dello stesso sesso non possano procreare), dunque che il reale da cui dipendiamo è ingiusto: e che i nuovi “diritti” sono proposti precisamente come riparazione a questa sostanziale ingiustizia del nostro esistere reale. Mi dicevo perciò preoccupato da un modo di legiferare che continuerebbe a sviluppare questo tipo di “diritti” fondati sulla previa negazione del livello di competenza originaria del soggetto: il guaio di questi diritti è che il loro unico arbitro è lo stato, e che più lo stato prescinde dal livello originario delle competenze e relazioni della persona, più lo stato conforma la società al modello del campo di concentramento. Freud aveva individuato proprio nella struttura intrinseca della sessualità umana e della pulsione di morte l’origine del disagio della civiltà, di cui l’analista si occupa.

E a proposito dei campi di concentramento Lacan sosteneva che sarebbero stati il problema del futuro, che i nazisti erano stati dei precursori, perché “il nostro avvenire di mercati comuni avrà come contrappeso un’estensione sempre più dura dei processi di segregazione” come conseguenza della “universalizzazione che la scienza introduce nei gruppi sociali”: disagio della civiltà e campi, questo il gaio orizzonte del nostro presente e avvenire, conseguenza dell’uso della scienza per negare e sopprimere la singolarità delle persone. Non stupisce che, come esiste un negazionismo dei campi e delle camere a gas, possa esistere un negazionismo psicologico e antropologico: e dovremmo verificare questo atteggiamento, prima di metterci a discutere di ricerche scientifiche sulla felicità dei bambini. Che si tratti, per ora, di un “campo” consumistico a tre o quattro stelle, non ne cambia la natura mortifera.

Dicevo dunque che ero là a parlare per lealtà con l’esperienza mia, di Freud e di Lacan. Invitavo a considerare l’importanza crescente nella nostra società della domanda di morte come rovescio del rapporto maniacale con l’oggetto di godimento (sempre Lacan) che oggi domina: l’offerta di morte che ora appare in forma inedita nella pubblicità che ne fa l’Isis e la conseguente domanda di morte manifesta nelle adesioni che essa suscita. Segnalavo che il reale, si può anche ignorarlo, ma non lo si elimina. Tutti temi che si trovano anche in libri di analisti lacaniani vicini politicamente alla sinistra.

Bene: il giorno dopo il sito dell’Espresso titolava: “Matrimoni gay? Come l’Isis”. La dichiarazione choc in Aula, facendo il mio nome e mettendo a sostegno un lungo virgolettato a mo’ di sintesi del mio intervento: inutile dire che la sintesi non era mia, alla faccia delle virgolette. Mi telefonava una giornalista del Fatto quotidiano per farmi dire insistentemente se io “avevo paragonato il decreto Cirinnà all’Isis”: frase evidentemente cretina, che mi sono rifiutato di commentare. La giornalista però mi aveva interpellato come “Mario Binasco, della Ecole européénne de psychanalyse”: e non capivo perché mi chiamasse così, visto che sia io che altri colleghi ci eravamo staccati da quell’associazione psicoanalitica quindici anni fa e piuttosto polemicamente.

L’ho scoperto giorni dopo, quando sempre il sito dell’Espresso titolava “Il prof ha mentito sulla carica accademica”, e poi nel testo ripetute affermazioni del fatto che avrei mentito ad una commissione parlamentare, che avrei millantato titoli accademici, che partecipo a “battaglie omofobiche orientate a distruggere la vita di milioni di italiani e italiane” (dice Grillini, al limite del delirio di persecuzione), come se il disagio nella civiltà io l’avessi creato, invece di dargli il nome che merita. Mi sembra di aver capito che qualche segretaria parlamentare, pasticciando, deve aver messo vicino al mio nome quella membership scaduta da un bel po’ invece che i titoli attuali.

Tanto per chiarire: l’Ecole européénne de psychanalyse non era un istituto accademico, ma una associazione di psicoanalisti, perciò dire di esserne docente equivarrebbe a dire di essere docenti del circolo del bridge, non essendoci niente da millantare; in secondo luogo, essendone venuto via criticamente, dovrei essere impazzito per dire di esserne membro: sai che fierezza di appartenere a un gruppo che sono felice di aver lasciato! Questo assurdo però non può essere sfuggito al dott. Domenico Cosenza, che sembra sia oggi un responsabile di quella sigla, e di cui l’Espresso cita lunghe dichiarazioni: la prima è che “Binasco si presenta ecc.”: a parte il fatto che Binasco, come tutti al Senato, non “si presenta” ma “è presentato”, mi sto ancora chiedendo perché Cosenza ha sentito il bisogno di distruggere l’immagine stimabile che ancora conservavo di lui, reggendo il gioco a questa gentaglia.

La seconda dichiarazione che sente il bisogno di fare è che  “le idee espresse da Binasco riguardo alla questione delle unioni omosessuali  distano anni luce” dalle loro ecc.: non so di quanti anni luce Cosenza si sia allontanato da Freud e Lacan, e se per caso abbia scoperto che il disagio della civiltà (e della sessualità) non esiste e che i soggetti bambini vengono su tranquilli come i funghi, senza bisogno di crisi edipiche e di castrazione. Sarei comunque curioso di sapere a quali mie idee Cosenza si riferisce, dato che non ho mai espresso idee sulle unioni omosessuali: infatti, per essere proprio sincero, devo dire che come analista non mi importa nulla di come la gente usa il proprio corpo sessuato (finché non viene a parlarmi di quello che non va e che il sesso non rimedia). Ciò di cui mi importa veramente è la logica e il metodo assassini e totalitari con cui un potere anonimo cerca di ridurre la società ad un grande campo di concentramento biopolitico di tipo orwelliano (M.Foucault), sfruttando le rivendicazioni dei movimenti lgbt, oggi, e domani sarà quel che vorrà il despota di turno: sai che valorizzazione della sessualità umana!

La facilità con cui questi diffamano e trattano da cretino chiunque cerchi di pensare, comunque, dà un’idea precisa di quanto tengono in conto la realtà delle persone. Anche Cosenza conosce bene quell’aforisma di Lacan: “ciò che è rigettato dal simbolico, riappare nel reale”: non viene a nessuno il dubbio che l’Isis sia il ritorno nel reale di qualcosa di fondamentale ostinatamente rigettato dal simbolico dell’occidente?

Grazie per l’attenzione.

Mario Binasco

Tags: cirinnàfreudIsisMario BinascoMatrimoni Gaynozze gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Jihadiste dell'Isis in un filmato propagandistico dei terroristi

La Germania condanna le spose dei jihadisti dell’Isis

24 Giugno 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist