Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Conte ci considera suoi sudditi

Dall'economia alla scuola, questa maggioranza ha una sola ossessione: statalizzare tutto, persino il pensiero con il ddl Zan

Peppino Zola
24/08/2020 - 10:04
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Conte

Caro direttore, all’inizio di agosto, Angelo Panebianco, con la solita lucidità, pubblicava sul Corriere un articolo intitolato “Il partito del debito di Stato”. Articolo perfetto, che poteva anche essere intitolato “Il partito dello statalismo”. E, purtroppo, questo governo, litigioso e inconcludente su tutto, su una cosa pare essere d’accordo: statalizzare il più possibile. Su questa tendenza sono d’accordo gli ex e gli attuali comunisti, i molti catto-comunisti e quei numerosi “grillini” che cambiano idea su tutto, ma non sull’incentivare l’intervento dello Stato; secondo il paradossale e perenne atteggiamento dei giacobini, che a parole si dicono liberali, ma che nei fatti impongono il volere ed il potere dello Stato.

Questa tendenza appare clamorosa in economia. Questa maggioranza ha statalizzato, con un notevolissimo impegno economico, la compagnia aerea, che in qualunque altro Stato sarebbe stata dichiarata fallita; si poteva seguire l’esempio della Svizzera, che ha lasciato fallire la compagnia di bandiera precedente, per poi riprendere i voli pochi giorni dopo con un’altra compagine. Il governo, poi, sta statalizzando la società autostrade, anche se questi principianti non ci hanno ancora fatto capire come. La direzione molto chiara è quella di statalizzare l’ex Ilva, mentre si parla con sempre maggiore insistenza di statalizzare di fatto anche la Tim. In economia, quindi, appena si può si statalizza, dimenticando quanto male ha fatto questa prassi al nostro Paese, in passato.

Ma ci sono aspetti ancora più gravi. Le vicende legate al coronavirus hanno messo in luce la tendenza governativa a far coincidere l’educazione e l’istruzione dei giovani con la sola scuola “statale”, senza prendere in considerazione che esistono altre scuole “pubbliche”, che sono costituite dalle “paritarie”. L’attuale ministra non riesce neppure a concepire di collaborare con le scuole non statali, anche quando sono evidenti le carenze di una scuola di Stato che pretende di regolare allo stesso modo addirittura la forma dei banchi da Bolzano a Palermo (copywriter Robi Ronza). Questa gigantesca macchina centralista non ce la fa più, ma pretende di andare avanti imperterrita, senza tenere conto delle reali esigenze della famiglia e degli studenti. In questo non aiutano i sindacati, solo preoccupati di “sedersi al tavolo” avendo l’unica preoccupazione di “governare” il personale. E così ministra e sindacati si boicottano a vicenda, il che è fatale quando la macchina “statalista” diventa troppo invadente, strozzando ogni altra libera alternativa.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

Ma, se possibile, c’è ancora di peggio. Questa maggioranza vuole addirittura statalizzare il pensiero, quello che dovrebbe essere libero secondo l’articolo 21 della nostra Costituzione. Esempio clamoroso e inquietante di questa tendenza è il Ddl Zan, sostenuto ossessivamente da tutti i componenti del Governo, con il quale si vorrebbe imporre, appunto, un unico pensiero in tema di tendenze sessuali, il pensiero del mondo Lgbt. Se dovesse passare questa legge, sarà penalmente proibito dire che per l’educazione armonica di un bambino è necessaria la presenza di un padre e di una madre o che costituisce sfruttamento delle donne la maternità per conto terzi. Si tratterà, insomma, di una vera e propria legge fascista, che impone a tutti un certo pensiero. Stupisce che i cattocomunismi presenti nella maggioranza non si accorgano di quanto sia grave tutto ciò e che un partito che si autodefinisce “democratico” stia per votare una legge tecnicamente fascista.

Purtroppo, questa mentalità statalista si sta insinuando anche nella testa inconscia di chi ci governa. Basti vedere come affrontano l’attuale emergenza, usando uno strumento, il Dpcm, che si pone chiaramente fuori dalla costituzione, come confermano autorevolissimi costituzionalisti; e ponendo sotto “segreto” dati “scientifici” che segreti non devono rimanere, perché i cittadini li devono conoscere per sapersi meglio regolare. Ma, evidentemente, Conte&Co non ci considerano più cittadini: ci vorrebbero sudditi.

Ma devono sapere che non siamo sudditi.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: ddl Zangiuseppe contegovernoIlvaLucia AzzolinaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist