La preghiera del mattino (2011-2017)

Con la modifica della legge 40 avremo finalmente un po’ di eugenetica gratis

Di Redazione
16 Novembre 2012

UN PO’ DI COERENZA, SU. La differenza tra la teoria e la pratica è stata spiegata ieri a Sallusti dal senatore leghista Sandro Mazzatorta, autore della norma sulla diffamazione che prevede fino a un anno di carcere per i giornalisti. «Lei non andrà mai in carcere, neppure se bussa al portone di San Vittore tutti i giorni». Tesi confermata dall’onorevole Rutelli, che la pensa allo stesso modo: «È prevista la pena del carcere, ma poi non la si applica, ed è giusto che non la si applichi».
Sebastiano Messinala Repubblica

FREE SALLUSTI. E così hanno tracciato il confine perfetto, tra chi – come loro – pensa che nei codici vada prevista una pena che nessuno poi sconterà davvero, e chi – come noi – è ancora convinto, nonostante tutto, che quando una legge prevede il carcere, chi la infrange poi deve andarci davvero, in galera.
Sebastiano Messinala Repubblica

FORSE ADDIRITTURA PRESUNTE. I legali di Silvio Berlusconi chiederanno oggi in aula al giudice Maria Teresa Guadagnino di astenersi dal processo milanese che vede l’ex premier come parte civile per le cosiddette “foto di Villa Certosa”.
La Repubblica

COSIDDETTI. Processo che vede imputato l’ex direttore del settimanale Oggi, Pino Belleri, con l’accusa di ricettazione e interferenza illecita nella vita privata per gli “scatti” che fece il fotografo Antonello Zappadu nel 2007.
La Repubblica

FINALMENTE UN PO’ DI EUGENETICA GRATIS. «Finalmente anche chi non è ricco potrà cercare di avere un figlio sano senza dover spendere 9.000 euro». Filomena Gallo, presidente dell’associazione Coscioni è soddisfatta. Gli ospedali, i centri pubblici che fanno la fecondazione assistita dovranno infatti garantire la diagnosi preimpianto ai pazienti: in sede o altrove. Così stabilisce una sentenza del tribunale di Cagliari.
Caterina Pasolinila Repubblica

UN VERO PECCATO EH? La Commissione, in nottata, ha fatto un regalo alle scuole private: i 223 milioni di risorse già stanziate a loro favore non entreranno nel Patto di Stabilità degli enti locali, saranno quindi soldi intoccabili.
Valentina Conte Luisa Grionla Repubblica

SENSE OF HUMOUR/1. Io è da molti anni che volevo dirlo, e forse è arrivato il momento giusto: la corazzata Potemkin è un capolavoro irripetibile, Eisenstein un colosso del Novecento, e imbucarsi nelle scomode salette d’essai per vedere quel genere di cinema, quando andavo al liceo, fu una fortuna e un privilegio.
Michele Serrala Repubblica

SENSE OF HUMOUR/2. Risi molto anche io, quando sentii quella battuta (la corazzata Potemkin è una cagata pazzesca, ndr), la giudicai liberatoria. Fu invece – senza volerlo – un mattone in più sul muro che ci imprigiona.
Michele Serrala Repubblica

ESCIMI LA TV CHE TE LA FRUISCO. In questo cataclisma bipartisan una cosa è fin troppo chiara a chi fa televisione e a chi la fruisce o la subisce: o sei in tv o non sei.
Roberto Savianol’Espresso

MA CHE T’HA FATTO IL POVERO FABIO FAZIO? Oggi, i social network, Twitter in particolare, consentono un’interazione diretta, senza mediazione alcuna, ed è per questo che il conduttore è diventato un filtro inessenziale. E l’elemento di manipolazione, insito nel suo ruolo, viene fuori in maniera grottesca.
Roberto Saviano contro i talk show come eredità della Seconda Repubblical’Espresso

TENGO FAMIGLIA. Ma la tv è ancora fondamentale: è quel linguaggio a essere finito, non il suo contenitore.
Roberto Saviano contro i talk show come eredità della Seconda Repubblical’Espresso

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.