Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Come smontare in poche parole gli “impegni dei grandi del mondo” contro la Co2

L'ad di Eni Claudio Descalzi spiega all'ultra impegnata Repubblica perché le mitiche carbon tax fanno solo il gioco dei paesi che producono più Co2 nel mondo

Redazione
24/09/2019 - 13:44
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Greta Thunberg al summit Onu sul clima

Al netto del livello imbarazzante di retorica con cui giornali e tv hanno raccontato il vertice Onu sul clima che si è svolto ieri a New York con special guest Greta Thunberg, bisogna proprio leggere due quotidiani progressisti e ultra impegnati nella campagna ambientalista per “salvare il Pianeta”, per dubitare fortemente del fatto che questa volta «si fa sul serio», come scrivono quasi tutti.

“Impegno sul clima dai grandi del mondo. Ma Greta li sgrida”, titola Repubblica nell’edizione odierna. Il riferimento è all’intesa – annunciata dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres – sottoscritta da 66 paesi, 102 città e 93 imprese per raggiungere le emissioni zero nel 2050. Tuttavia, se già gli obiettivi molto meno ambiziosi del celebre Accordo di Parigi non sono stati nemmeno lontanamente avvicinati, anche senza arrivare a “sgridare i grandi del mondo”, è lecito restare un poco scettici.

Molto scettico appare per esempio il New York Times nella sua cronaca del vertice:

LEGGI ANCHE:

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022

«Lunedì l’Action Summit delle Nazioni Unite aveva l’obiettivo di valorizzare le promesse concrete da parte di presidenti, primi ministri e manager di grandi aziende per svezzare l’economia globale dai combustibili fossili allo scopo di scongiurare gli effetti peggiori del riscaldamento globale.

Ma nonostante le proteste per le strade, lunedì la Cina non ha fatto alcuna promessa di intraprendere azione più decise per il clima. Gli Stati Uniti, avendo promesso di ritirarsi dall’Accordo di Parigi, il patto tra nazioni per combattere insieme il cambiamento climatico, non hanno proprio parlato. (…)

Per quanto riguarda la Cina, Pechino non ha dichiarato la propria disponibilità a porsi obiettivi più decisi e rapidi per la transizione dai combustibili fossili, come invece molti speravano. Wang Yi, inviato speciale del presidente Xi Jinping, ha osservato che il suo paese sta mantenendo le promesse che ha firmato nell’ambito dell’Accordo di Parigi del 2015 e che “certi paesi” – un chiaro riferimento agli Stati Uniti – non lo stanno facendo.

“La Cina adempirà fedelmente i propri impegni”, ha detto Wang.

La decisione da parte della Cina di non dichiarare ambizioni maggiori riflette, in parte, le preoccupazioni nei confronti della sua economia in rallentamento nello scenario del conflitto commerciale con gli Stati Uniti. Riflette anche la riluttanza di Pechino a intraprendere azioni più decise per il clima in assenza di misure analoghe da parte dei paesi più ricchi. Nemmeno l’Unione Europea ha espresso l’intenzione di tagliare le emissioni più rapidamente, e gli Stati Uniti non sono affatto instradati verso il rispetto degli impegni presi originariamente con l’Accordo di Parigi».

Per comprendere meglio come mai la situazione sia così ingessata, l’Accordo di Parigi non sia stato rispettato, e soprattutto perché le emissioni di Co2 continuino ad aumentare invece di diminuire, però, occorre togliersi le lenti del pregiudizio anti Trump (e filo cinese di conseguenza) del New York Times e considerare quanto è sotto gli occhi di tutti. Tempi lo ha scritto in diverse occasioni (per esempio in questo articolo ricco di numeri): nessuna promessa solenne servirà mai a nulla se i paesi più inquinanti (Cina e India più ancora che gli Stati Uniti) non si sentiranno in dovere di mantenerla, al di là delle ripetute dichiarazioni applaudite dai media di tutto il mondo.

Soprattutto, possiamo stare certi che non cambierà mai nulla finché tutto l’esorbitante “impegno dei grandi del mondo” si limiterà a un diluvio di tasse “green”. Balzelli dalla dubbia funzione ecologica e dal sicuro effetto boomerang, visto che l’Europa continua ad aumentarle e a escogitarne di sempre nuove ma a beneficiarne paradossalmente è proprio la Cina, responsabile da sola, secondo il Global Carbon Project, del 50% dell’aumento delle emissioni di Co2 del 2018.

Lo spiega in due parole ma in maniera chiarissima Claudio Descalzi, amministratore delegato dell’Eni, intervistato – ironia della sorte – da Federico Rampini per Repubblica.

Domanda Rampini:

«Gli obiettivi di Parigi non sono stati raggiunti. A che punto siamo con le carbon tax e perché non hanno l’efficacia sperata? C’è ancora un divario tra noi e i paesi emergenti, che frena la lotta al cambiamento climatico?».

Risposta di Descalzi:

«La tassazione delle emissioni deve essere globale. L’Europa è molto avanti, ma le tasse in Europa aumentano i costi di produzione e quindi una parte dell’industria continua a spostarsi, va là dove questi prelievi fiscali non ci sono. Il carbone costa meno, e in alcune zone del mondo crea occupazione. Questo frena la transizione. I più grossi produttori di Co2 non siamo noi, sono Cina, Stati Uniti e India».

Superfluo precisare quali siano le zone del mondo in cui «questi prelievi fiscali non ci sono» e dove «il carbone crea occupazione».

Foto Ansa

Tags: Claudio DescalziClimacombustibili fossilieniglobal warminggreta thunbergONUriscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Attivisti del meeting europeo di Fridays for Future a Torino

«Sogno la pace nel mondo green». Quand’è che la crisi di governo smetterà di intralciare i FFF?

28 Luglio 2022
Apocalisse ondata di calore

E l’ondata di calore dopo “Apocalisse”, come la chiamiamo?

19 Luglio 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist