Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Come farebbe la sinistra a fare le riforme che ci chiede l’Europa?

Il Pd è in grado di realizzare i punti della lettera inviata dalla Bce, anche correndo il rischio di rompere, ideologicamente, qualche uovo? Per il direttore di Radio Popolare, Danilo De Biasio «probabilmente la sinistra applicherebbe alcuni di quei punti, non tutti. È uno degli elementi di debolezza di un’ipotetica alleanza larga di centro sinistra»

Chiara Sirianni
26/10/2011 - 20:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Siamo stati derisi in modo inaccettabile. Gli italiani non sono Berlusconi, li si deve rispettare», ha commentato il leader del Pd Pier Luigi Bersani in seguito alle risate del vertice Ue. «Berlusconi deve andarsene, è l’unico modo per permettere agli italiani di recuperare il rispetto internazionale» ha proseguito il segretario dell’opposizione. Resta una domanda: c’è un programma a sinistra in grado di essere alternativo a quello del Pdl? Che scelte farebbe una sinistra governativa, davanti alle richieste dell’asse europeo Merkel-Sarkozy? 

Il Partito democratico concorda con le riforme che chiede l’Europa? Ed è in grado di realizzare i punti della lettera inviata dalla Bce, anche correndo il rischio di rompere, ideologicamente, qualche uovo? «Probabilmente la sinistra applicherebbe alcuni di quei punti, non tutti. È uno degli elementi di debolezza di un’ipotetica alleanza larga di centro sinistra» commenta a Tempi.it il direttore di Radio Popolare, Danilo De Biasio. «È esattamente il difetto di fabbrica su cui è caduto il governo Prodi. Questa volta, però, mi sembra che tutti ne siano ben consapevoli».



Se il Popolo della Libertà perde consensi, anche il Partito Democratico non esce dai sondaggi in gran forma. Una semplice alleanza di sigle fondata sull’anti-berlusconismo difficilmente basterebbe, agli elettori e all’Europa: servirebbe una linea unitaria, che però sembra difficile da mettere a fuoco. Se Romano Prodi ha benedetto la lettera della Bce come un “monito doveroso e atteso”, il leader di Sel Nichi Vendola l’ha definita “inaccettabile”, e la frattura tra chi la vorrebbe adottare integralmente e chi la critica si è fatta man mano più evidente. Matteo Orfini (Pd) ha definito la strada indicata da Draghi e Trichet «la causa della malattia, non la cura», seguito da Stefano Fassina (sempre Pd), per cui «la ricetta neo-liberista riproposta dalla Bce, in sintonia con i governi conservatori, prima che iniqua, è irrealistica».

 Secondo il sottosegretario del Pd Gianni Letta invece, il testo «indica gli obiettivi ineludibili di un programma di politica economica». Il sindaco di Firenze Matteo Renzi, ha detto di non condividere «l’atteggiamento prevalente nel Pd, che invoca l’Europa quando conviene e ne prende le distanze se propone riforme scomode».

Il 
senatore del Pd Giorgio Tonini nel frattempo lamentava senza mezzi termini la mancanza di una presa di posizione netta di Bersani: «A nessuno può sfuggire come, in una fase drammatica come quella che
 attraversa l’Italia, dinanzi al disfacimento ormai conclamato del governo
 Berlusconi e alla rinnovata attenzione del paese nei confronti delle
 proposte dell’opposizione, il Partito Democratico non 
possa non avere una chiara linea di politica economica e sociale e di
 politica europea, e non possa presentarsi diviso su questioni tanto
 cruciali perfino nel suo massimo vertice dirigente».

 Quale linea potrebbe portare avanti il centro-sinistra se dovesse diventare maggioranza e quindi assumersi il compito di far uscire l’Italia dalla crisi? «Paradossalmente la sinistra che con tutta probabilità non sarebbe chiamata a far parte del governo, ha le idee più chiare. Invocare la patrimoniale è una posizione: condivisibile o meno, ma una posizione» prosegue De Biasio. «Se la lettera è molto puntuale su alcuni temi, su altri lascia più margine di azione. E mi auguro che lì si possa trovare un punto d’incontro, una sintesi».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Certo è che da una parte c’è il Pd prodiano ed europeista, dall’altra chi risponde con le proteste di piazza e l’anticapitalismo da corteo, coi comitati “noi il debito non lo paghiamo”. E anche lo scontro sulla riforma delle pensioni tra Pdl e Lega ha fatto emergere tutta una serie di contraddizioni: se Vendola e Di Pietro hanno sfilato con la Cgil contro le modifiche al sistema pensionistico, la revisione del cosiddetto “scalone Maroni” per le pensioni di anzianità è un’operazione dell’ultimo governo Prodi. Non occorrerebbe una posizione intermedia? 

«Che in questo momento manca, certo, ma non so se sarebbe necessaria» commenta De Biasio. «La spaccatura ideologica e organizzativa tra un pezzo di sinistra e il grosso del centrosinistra non è una novità. È una frattura creatasi dal 2008 e che si è rimarginata solo a livello locale, amministrativo. L’unica forma in cui forse il centrosinistra oggi può essere realmente solido». A livello nazionale, sarà possibile farlo? «Lo spero, ma non so dire su quali punti. A livello di base, di elettorato, probabilmente è più semplice raggiungere un’unità di intenti, perché si avverte di essere tutti sulla stessa barca, a differenza di quello che si registra a livello di segreterie di partito».

Tags: bersanibosside biasiodi pietroLegaprodiradio popolareSilvio Berlusconitempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Cappato, il Tristo Mietitore

20 Ottobre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

Tra Galliani e Cappato è come scegliere tra il “campo” e il “camposanto”

19 Ottobre 2023

Una giustizia normale nel paese della “magistratura combattente”

13 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist