Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Come farà Letta a far “sparire” il buco da 25 miliardi dell’Inps? Semplice, come hanno fatto gli altri governi di sinistra

Grazie a un «intervento tecnico-contabile» la legge di stabilità «neutralizza» il buco dell'Inps. Così il governo Letta si accinge a ripianare i debiti accumulati per pagare le pensioni agli statali. Seguendo il metodo Prodi-D'Alema

Matteo Rigamonti
17/12/2013 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Nella legge di stabilità il premier Enrico Letta ha fatto “sparire” il buco di bilancio dell’Inps, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, pari a oltre 25 miliardi di euro, accorpato a suo tempo con l’assorbimento dell’Inpdap, l’ente di previdenza dei dipendenti pubblici, voluto dal governo Monti per creare quello che è stato ribattezzato come “SuperInps”. La «pregressa passività patrimoniale ex-Inpdap», ha fatto sapere l’agenzia di stampa Ansa, è stata «neutralizzata» grazie «a un intervento tecnico-contabile». Proviamo, però, a capire meglio di cosa si tratta.

IL DEBITO DELL’INPDAP. Sono 25,2 i miliardi di euro che l’Inps ha in pancia e che sono stati accumulati negli ultimi vent’anni per pagare le pensioni ai dipendenti statali da quando venne istituito l’Inpdap nel 1994. Se prima della creazione dell’Inpdap, infatti, i dipendenti pubblici ricevevano la pensione direttamente dalle Amministrazioni statali, quando fu istituito l’Inpdap, e le sue casse erano inevitabilmente vuote, il nuovo ente non poteva far fonte al pagamento dello stock di pensioni già in essere. Lo Stato, pertanto, si impegnò a trasferire annualmente 14 mila miliardi delle vecchie lire per pagare le pensioni agli statali. Uno stanziamento che, nel frattempo, si è tradotto in 8 miliardi di euro circa l’anno, che sono andati poi a costituire proprio quel debito che il “SuperInps” voluto da Mario Monti si è portato in pancia accorpando l’Inpdap. Un buco, da oltre 25 miliardi di euro, appunto, che ora Letta vuole “cancellare” con un colpo di spugna.

LA “MAGIA” DI PRODI. Ma tali disavanzi, che ora sono confluiti nella cosiddetta gestione ex-Inpdap dell’Inps, dipendono, oltreché da aspetti di carattere strutturale e permanente, anche dalla legge finanziaria del 2008. Lo ha ricordato recentemente a tempi.it Giuliano Cazzola. Con quella legge, infatti, il governo Prodi e l’allora ministro dell’economia Tommaso Padoa-Schioppa trasformarono in anticipazioni di tesoreria (e quindi in debiti dell’Inpdap verso lo Stato) gli iniziali trasferimenti (e quindi crediti) che, invece, lo Stato aveva stanziato per far fronte ai pagamenti delle pensioni dei dipendenti pubblici. L’Inpdap, così, si trovò a passare, dalla sera alla mattina, dall’essere creditore a debitore nei confronti dello Stato. Una piccola “magia” che, ha spiegato sempre Cazzola in suo editoriale per Adapt, venne orchestrata per «alleggerire di qualche miliardo la posizione debitoria del bilancio dello Stato presso gli occhiuti censori di Bruxelles».

LETTA COME PRODI E D’ALEMA. A ben vedere, però, «la pratica di erogare coperture tramite anticipazioni anziché trasferimenti è vecchia come il cucco», scrive Cazzola. «Il Tesoro», infatti, vi aveva già «fatto ricorso in passato per finanziare, in parte, la spesa assistenziale sostenuta dall’Inps, tanto che l’Istituto aveva accumulato una situazione patrimoniale deficitaria per 160 miliardi di lire, poi azzerata nel 1998 grazie all’azione dell’allora ministro» dell’Economia Carlo Azeglio Ciampi, del governo D’Alema. Una misura che, anche allora, servì a volgere «in positivo il bilancio dell’Inps, fino ad allora deficitario, grazie a un marchingegno solo finanziario». Lo stesso marchingegno che qualche anno più tardi utilizzò Prodi e che ora anche il governo Letta sembra voler adottare.

@rigaz1

Tags: buco inpscarlo azeglio ciampid'alemafinanziariagiuliano cazzolagoverno LettaInpdaplegge di stabilitàpensioniprevidenzaprodispesa previdenzialespesa pubblicatommaso padoa-schioppa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

pensioni cisl sbarra

Tutto quello che c’è in ballo nella riforma delle pensioni

3 Luglio 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023

Nonostante tutto la previdenza integrativa è ancora l’unica soluzione

3 Febbraio 2023
Carlo Nordio

Intercettazioni. È la sinistra che non sa più tenere insieme lotta al crimine e giustizia

20 Gennaio 2023
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni Giorgetti Manovre

Una manovra prudente e pragmatica

22 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist