Perché assicurare il Capitale Umano aiuta a essere più resilienti
Proteggi il futuro della tua famiglia e il tuo capitale umano con un’assicurazione su misura: scopri come proteggerlo per guardare con fiducia al futuro
Proteggi il futuro della tua famiglia e il tuo capitale umano con un’assicurazione su misura: scopri come proteggerlo per guardare con fiducia al futuro
Una via per salvare la previdenza senza scassare i conti pubblici c’è. Intervista a Tiziano Barone, uno che di occupazione e welfare se ne intende
Per potersi assicurare una vecchiaia serena, un ultracinquantenne italiano dovrebbe mettere da parte sin da oggi quattro euro su 10 del suo stipendio netto, lo stesso grosso modo dovrebbe fare un francese o un tedesco, mentre a un britannico, a un americano o a un canadese, a parità di età, ...
Siamo il paese Ocse con la spesa previdenziale più pesante. Intervista all'esperto Giuliano Cazzola: «Aumentare l'età lavorativa, non esiste alternativa»
Intervista a Giuliano Cazzola: «È sufficiente sfidare la sinistra conservatrice per accorgersi che non ruggisce, non graffia e non morde». Il Tfr in busta paga? «È come usare una banconota da 100 euro al posto della carta igienica»
«L'importo della pensione non è frutto di un destino capriccioso; corrisponde sempre a quanto si è versato durante gli anni di lavoro. Chi deve prestare più attenzione sono i giovani». Intervista a Giuliano Cazzola
Grazie a un «intervento tecnico-contabile» la legge di stabilità «neutralizza» il buco dell'Inps. Così il governo Letta si accinge a ripianare i debiti accumulati per pagare le pensioni agli statali. Seguendo il metodo Prodi-D'Alema
La «stabilità fiscale» fine a se stessa non serve. Senza rilanciare «innovazione» e «sviluppo» la «morsa debito-rigore» ci schiaccerà comunque. Ma c'è qualcuno in Parlamento che se n'è accorto? Cinque proposte di Paolo Savona
Coprire il buco della previdenza sociale? Tra esborsi, pasticci contabili dei governi e crescita del Pil allo zero virgola, è una parola. Intervista a Giuliano Cazzola
In Italia tra i giovani (15-24 anni) solo uno su tre lavora, idem tra gli anziani (55-64). Stesso schema in Danimarca e Olanda, dove però lavorano in due su tre
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70