Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Col Mattarellum vince Berlusconi, col sistema spagnolo Renzi e con il greco Grillo: la legge elettorale, caso per caso

«È impossibile andare alle urne a maggio, non esiste sistema elettorale che tenga». Nessuno dei sistemi esistenti garantisce stabilità al governo. Per Roberto Calderoli «l’unica via è la riforma costituzionale»

Francesco Amicone
13/01/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«I giochi sono finiti. Chi fingeva ripulsa per il Porcellum ora deve fare i conti con l’assenza di alternative». Per il leghista Roberto Calderoli, vicepresidente del Senato ed esperto in normative elettorali, lo smarrimento della politica sulla bocciatura costituzionale della legge “porcata” ha il profumo della rivincita. Per anni è stato accusato di essere il creatore di una chimera. In realtà, dichiara a Tempi, «il Porcellum nacque soltanto per imposizione dell’Udc e di Casini, che minacciò di non votare le riforme costituzionali del 2005 se non fosse stata fatta».

«All’inizio, era una legge buona. Poi, ognuno ci mise dentro qualcosa: Berlusconi, il premio di maggioranza; Fini, le liste bloccate; Ciampi, allora Presidente della Repubblica, il premio a livello regionale. Ne venne fuori il Porcellum». Nonostante le numerose «mortificazioni», alle quali si è aggiunta di recente quella della Consulta che lo scorso dicembre lo ha dichiarato in parte incostituzionale, il Porcellum è ancora legge. Passò «indenne anche a due anni di governo di centrosinistra, che – ricorda Calderoli – non l’ha mai abolito». Forse perché fu proprio il Porcellum a regalare per pochissimi voti di scarto una maggioranza politica, se pur risicata, a Romano Prodi, nel 2006.

legge-elettorale-sistema-spagnoloCalderoli non sa quale sia l’obiettivo del Partito Democratico. «Sulla legge elettorale, per mesi il Pd ha continuato ad accampare scuse: “Dobbiamo pensarci bene”, “aspettiamo la Consulta”, “facciamola dopo il congresso di partito”. Hanno sempre chiesto rinvii. Gli stessi che hanno ordito il ritardo sono stati quelli che hanno detto: “Il Senato non riesce a far niente, quindi chiediamo il trasferimento alla Camera”». Una manovra politica che ha fatto perdere del tempo al Parlamento, spiega Calderoli. «Il lavoro fatto in Commissione del Senato aveva portato a un vademecum sui princìpi generali della legge elettorale, ma poi il Pd ha deciso di buttare all’aria il tavolo, inserendo il doppio turno, pur sapendo che in Commissione non c’erano i numeri per farlo passare». Era il tentativo, secondo il vicepresidente del Senato, «per poter chiedere la trasmissione alla Camera, dove il Pd ha autonomia per votarselo da solo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Capendo quella manovra, Calderoli aveva presentato un suo ordine del giorno in cui si richiedeva il ritorno al Mattarelum, con alcune modifiche che consentirebbero di superare il problema dello scorporo e delle liste civetta. Nel Mattarellum modificato «la quota proporzionale verrebbe usata come premio di maggioranza, per garantire la governabilità al paese», argomenta il senatore. Una soluzione che sarebbe potuta andare bene anche al Pd, ma che oggi non è più attuabile, se si vuole andare alle elezioni a maggio. «Se si pensa di voler andare alle urne in primavera non c’è proposta che tenga», prosegue Calderoli. «Bisogna aspettare le motivazioni della Consulta, se non si vuole approvare un’altra legge incostituzionale. Poi ci sono da rispettare i quarantacinque giorni di campagna elettorale. Ci sarebbero soltanto poche settimane di tempo per votare una nuova legge. Ma quale?», si chiede Calderoli. «Non il Mattarellum modificato. Bisognerebbe fare l’aggiornamento del censimento. Ma ci vogliono dai due ai tre mesi per mettere a posto i collegi. Non c’è tempo».

legge-elettorale-sistema-tedescoLa tabella di marcia
Per il vicepresidente del Senato, «il buon senso suggerisce di partire a spron battuto con la riforma del bicameralismo e la riduzione dei parlamentari, cosa che è fattibile per il mese di giugno. Per luglio potremmo avere la legge elettorale definitiva. Se uno vuole farla prima, creerebbe solo de pasticci». Questo perché «non esiste un sistema elettorale perfetto fintanto che la nostra Costituzione prevede due rami del Parlamento che fanno le stesse cose, che esprimono entrambi la fiducia al governo e che hanno un elettorato diverso. Con due camere che devono esprimere una doppia fiducia, con un sistema che si divide per elettorato e su base nazionale e regionale, è irrealizzabile una qualunque legge elettorale che possa consentire la stabilità».

Calderoli ha fatto i conti. «Abbiamo provato a fare delle simulazioni sulla base dei risultati delle ultime elezioni politiche, applicando i vari modelli elettorali». Il risultato? «Non solo non si sarebbe mai prodotta una maggioranza identica alla Camera e al Senato, ma – spiega – non ci sarebbe mai stata una maggioranza in nessuna delle due camere». «Se si fosse usato il Mattarellum, avrebbero vinto il Pd e il centrodestra. Se si fosse usato il sistema tedesco o greco avrebbero vinto i grillini. Con il modello spagnolo avrebbe vinto il centrosinistra. Ma in nessuno di questi casi qualcuno avrebbe avuto la maggioranza alla Camera».
La deduzione è quindi ovvia: «Senza cambiare il sistema costituzionale non ci potrà essere un governo stabile». Neanche se il nuovo leader del Pd, Matteo Renzi, facesse una memorabile campagna elettorale. Secondo il vicepresidente del Senato, infatti, «non esiste un sistema che possa dargli una maggioranza, neanche risicata. Avrebbe una maggioranza relativa a Montecitorio, dove gli mancherebbero più di cento deputati. Lo stesso avverrebbe a palazzo Madama».

legge-elettorale-sistema-grecoVolendo evitare di dover aspettare una riforma del Senato per conquistare la presidenza del Consiglio, Renzi sta cercando una legge elettorale su misura. Ma non esiste sarto che possa confezionargliela. «È ancora meno pensabile il discorso che fanno sia lui sia Angelino Alfano sul “sindaco di Italia”», prosegue Calderoli. «Questa sorta di doppio turno di coalizione, dove vanno al ballottaggio solo le due che prendono più voti è una cosa che non sta in piedi neanche a morire». Calderoli si spiega: «Nella Costituzione il presidente del Consiglio non viene eletto dai cittadini, ma ottiene la fiducia dal Parlamento». Dunque, bisognerebbe cambiare la Carta. E poi continua: «Un conto è l’elezione di una carica monocratica come il Sindaco, un conto è invece l’elezione di un organo collegiale come il Parlamento. Non si possono escludere tutti i partiti e le coalizioni tranne due. Se solo le prime due partecipano al ballottaggio, escludendo gli altri partiti, sarebbe un vulnus notevole per la rappresentatività democratica».

«Abbiamo perso otto anni»
Sarebbe invece possibile un «doppio turno, con sbarramento e non con ballottaggio, per riconoscere una maggioranza di governo». Ma come nel caso del premier scelto direttamente dagli elettori, anche in questo caso servirebbe una riforma costituzionale, perché «se si vota per due camere, il sistema del doppio turno non sta in piedi», asserisce Calderoli.
Una legge elettorale che potrebbe andare bene per tutti e che porterebbe l’Italia alle elezioni senza bisogno di riformare la Costituzione ci sarebbe. «Ma Renzi, Berlusconi e Grillo devono venire a chiedermela in ginocchio», scherza.

legge-elettorale-mattarellumLe riforme delle istituzioni sono necessarie, certo, «però ci vuole rapidità», esorta. «Se al posto di perdere tempo con il Comitato dei saggi si fosse partiti da subito a ridurre il numero di parlamentari e a togliere la fiducia al Senato, probabilmente per l’inizio del 2014 ci sarebbe già stata una legge elettorale». L’iter previsto dalla Costituzione però non è ancora iniziato. Non c’è stato ancora nessuno dei quattro passaggi parlamentari previsti. Che questa perdita di tempo provochi molti danni lo sa bene, Calderoli.

Nel 2005 fece passare in tempo record una riforma costituzionale molto simile a quella di cui si parla oggi: fine del bicameralismo perfetto, più poteri al premier, introduzione della “sfiducia costruttiva”. «Fu bocciata dal referendum perché conteneva devoluzione di poteri alle Regioni e venne venduta da parte della sinistra come divisiva per il paese», ricorda. «Se i contenuti di quella legge, che oggi vengono proposti da quelli che allora li avevano bocciati, fossero stati approvati, avremmo guadagnato otto anni di vita», osserva Calderoli. Fu proprio per quella riforma, poi affossata, che venne varato il Porcellum.

Tags: Beppe GrilloCameracasiniElezionilegge elettoralelettamattarellumMatteo RenziMovimento 5 Stellemovimento cinque stellenapolitanoPdPDLporcellumprodiriforma costituzionaleRoberto CalderolisenatoSilvio Berlusconisinistraudc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist