Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Perché i pagani fanno film cristiani più belli»? «La storia basta, non c’è bisogno di allegare un’omelia»

Imperdibile intervista a Barbara Nicolosi, sceneggiatrice americana di successo. «Una moderna eresia nella Chiesa di oggi è l’impulso a essere innocui. Va bene essere prudenti, ma spesso sembriamo degli stoppini bagnati»

Redazione
15/01/2014 - 10:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Una moderna eresia nella Chiesa di oggi è l’impulso a essere innocui. Va bene essere prudenti, ma spesso sembriamo degli stoppini bagnati. Siamo così attenti a essere gentili e non-offensivi che alla fine non diciamo nulla che valga la pena di stare a sentire. Dovremmo essere meno melliflui e più duri». Imperdibile intervista oggi su Avvenire a cura di Andrea Galli a Barbara Nicolosi, docente universitario statunitense, rinomata sceneggiatrice, fondatrice di società di consulenza nei pressi di Los Angeles e per nove anni religiosa della Figlie di San Paolo. Avvenire la intervista dopo una sua serie di conferenze dal provocatorio titolo: «Perché i pagani fanno film cristiani più belli».

NON ESISTONO «FILM CRISTIANI». Il tema è suggestivo: perché, a parte rarissime eccezioni, i film di successo non sono quelli “cristiani”? Esiste un boicottaggi nei confronti delle pellicole a tematica religiosa. Nicolosi offre una serie di risposte perfette, lontane da qualsiasi moralismo e lamentazione. Innanzitutto, spiega, «non esistono film cristiani, così come non esiste una pizza cristiana, o una moto cristiana». Per questo «un film è tanto più “cristiano” quanto è capace di avere un impatto su un pubblico non cristiano. Per fare degli esempi citerei Un uomo per tutte le stagioni di Fred Zimmerman, del 1966, o La passione di Giovanna d’Arco, film muto del 1928 diretto Carl Theodor Dreyer. O in letteratura i racconti di Flannery O’Connor. Il limite della cinematografia dei cristiani è che troppo spesso è semplicemente brutta. Riflette quello che è successo nella Chiesa nel rapporto tra arte e fede, dove la ricerca di “nuove epifanie della bellezza”, per dirla con le parole di Giovanni Paolo II, è stata sacrificata alla sciatteria e al culto del banale. I “pagani” che privilegiando il talento perseguono la ricerca del bello, realizzano inevitabilmente opere superiori».

SIATE BRAVI. Insomma, prima di parlare di complotti e pregiudizi, secondo Nicoli ci sarebbe da constatare il fatto che «Hollywood non è tanto anti-cristiana, quanto anti-cattiva cinematografia. E il modo per farsi sentire in un ambito del genere, e nella cultura popolare in generale, è di essere talmente bravi da non poter essere ignorati».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DA JUNO ALLA PIXAR. La verità è che film dal “messaggio cristiano” e “fatti da cristiani”, negli ultimi dieci anni «ce ne sono molto pochi. Dove c’è una “buona intenzione” la storia generalmente fallisce». L’unica eccezione è stata «La Passione di Cristo, ma Mel Gibson non ha girato film per la Chiesa, ha fatto piuttosto un atto di penitenza per i propri peccati». Al contrario, Nicolosi cita pellicole fatte da «non credenti» che, tuttavia,  «veicolano messaggi cristiani sono L’ospite inatteso di Thomas McCarthy, Lars e una ragazza tutta sua di Craig Gillespie, e Juno di Jason Reitman, tutti e tre del 2007, oppure Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck del 2006, e il più recente Uomini di Dio di Xavier Beauvois, 2010, sui monaci di Tibhirine. E quasi tutto quello che è stato realizzato dalla Pixar, un esempio di eccellenza abbinata a temi profondi, di portata universale». una menzione anche per «Gran Torino, un film robusto e Eastwood ha voluto fare del personaggio principale una figura cristologica, un archetipo ben presente nella tradizione hollywoodiana».

LE PARABOLE E LE OMELIE. Qual è dunque il problema? Se si finisce per fare «film quasi orribili» è perché si ritiene che bastino le immaginette sacre per veicolare il messaggio. Invece no, servono parabole, dice Nicolosi. «Servono parabole per la gente del nostro tempo che abbiano una serie di caratteristiche che aveva già individuato Aristotele nella Poetica. Le parabole efficaci non hanno bisogno di nominare Dio, proprio come quelle di Gesù. Dico sempre ai miei studenti: la storia basta, non c’è bisogno di allegare un’omelia. Abbiamo bisogno di parabole scritte da persone con il cuore pieno di vita e capaci di portare negli altri ispirazione e compunzione. O per dirla con Aristotele, la società ha bisogno di storie che generino esperienze di catarsi, di compassione e di paura del male. Gli studios di Hollywood sono controllati da megacorporation a cui interessano film che vendano. Questo è il loro ultimo parametro di riferimento. C’è spazio per una nuova generazione di professionisti in grado di raccontare storie guardando ai principi classici della narrazione e di abbinare il tutto alle potenzialità delle nuove tecnologie».

SESSO E VIOLENZA. E col nudo, la violenza, il sesso e il linguaggio come la mettiamo? Qui la risposta di Nicolosi è da incorniciare: «Non si può avere una buona storia senza quella che chiamo un’alta posta in gioco. Un’alta posta in gioco vuol dire per esempio aver di mezzo la morte. E la morte più “profonda” che un uomo sperimenta viene dal peccato: la morte della capacità di amare, dell’istinto a prendersi cura degli altri, dell’abilità a vedere e penetrare la realtà. Perciò non si può togliere il peccato da una buona narrazione. Quello che i cristiani possono dimostrare è come parlare del peccato senza farlo diventare un’occasione di peccato per il pubblico. È ciò che fa la Bibbia con le sue storie ad alto tasso di drammaticità – adulteri, omicidi, inganni, tradimenti – ma mai narrate in modo da far violenza sul lettore. Una moderna eresia nella Chiesa di oggi è l’impulso a essere innocui. Va bene essere prudenti, ma spesso sembriamo degli stoppini bagnati. Siamo così attenti a essere gentili e non-offensivi che alla fine non diciamo nulla che valga la pena di stare a sentire. Dovremmo essere meno melliflui e più duri».

Tags: ChiesaCristianifilmflannery o'connorGiovanni Paolo IIGran Torinohollywoodjunola passione di cristomel gibson
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
women talking

Quando le donne parlano, parlano solo di una cosa: l’Amore

7 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist