Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Grande fratello cinese ha occhi e orecchie sempre più grandi

Da domenica chiunque voglia comprare una sim card per il telefonino in Cina dovrà sottoporsi al riconoscimento facciale. Pechino applica sempre di più la tecnologia alla repressione

Leone Grotti
02/12/2019 - 15:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
5g riconoscimento facciale cina

Da domenica chiunque voglia comprare una sim card per il telefonino in Cina dovrà sottoporsi al riconoscimento facciale. Secondo il governo la nuova regola, che si aggiunge all’obbligo di registrazione con la propria carta d’identità, frenerà il commercio sottobanco di sim card e i furti di identità. Ma in tanti, spiega il Guardian, guardano con crescente preoccupazione alla rapida espansione del Grande fratello cinese.

1,3 MILIARDI DI CINESI CONTROLLATI 24H

Le telecamere sono ormai dovunque in Cina e sono in grado di riprendere tutto ciò che avviene per le strade e nei principali luoghi pubblici del paese. In alcune città, come Pechino, la “Rete del cielo” copre il 100 per cento del suolo pubblico, che viene così osservato «24 ore su 24». La maggior parte delle telecamere è dotata di riconoscimento facciale e in pochi istanti gli addetti alla sicurezza possono sapere vita, morte e miracoli di chi passeggia per strada senza neanche il bisogno di un click.

Una pubblicità diffusa quest’anno dall’operatore China Mobile ha mostrato come il regime comunista intende applicare il 5G alla tecnologia del riconoscimento facciale: nello spot si vede la polizia che grazie alle telecamere installate in tutto il paese riesce ad arrestare un criminale, riconosciuto dagli schermi passeggiare per strada, che tenta invano di scappare.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria (Foto Tempi)

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023

DAL XINJIANG AI LICEI

La tecnologia del riconoscimento facciale ha gli usi più disparati: nel Xinjiang serve a reprimere la popolazione uigura e ha già contribuito e facilitato l’arresto di oltre 1,5 milioni di musulmani, rinchiusi in campi di rieducazione attraverso il lavoro senza processo. Ad Hangzhou, la scuola secondaria numero 11 ha installato a marzo telecamere in tutte le classi in grado di monitorare l’espressione degli alunni «ogni 30 secondi» e riportare in tempo reale ai docenti il grado di attenzione di ciascuno durante le lezioni.

Il monitoraggio costante della popolazione confluisce poi nel Sistema di informazione sulla reputazione personale. Il dispositivo, sperimentato in una ventina di città e che entrerà in vigore in tutto il paese nel 2020, è in grado di controllare, valutare e di conseguenza sanzionare il comportamento di 1,3 miliardi di cinesi. L’anno scorso, secondo un rapporto ufficiale del governo, milioni di cinesi sono stati giudicati «inaffidabili» (anche solo per una sanzione per eccesso di velocità) e quindi puniti: il partito comunista ad esempio nel 2018 ha impedito a 17,46 milioni di cinesi di acquistare biglietti aerei e a 5,47 milioni di prendere il treno ad alta velocità. Inoltre 3,59 milioni di imprese non hanno potuto candidarsi per appalti pubblici o chiedere linee di credito alle banche.

LA COREA DEL NORD IMPARA

La Cina non è l’unico paese che utilizza la tecnologia per applicarla alla sorveglianza e alla repressione dei suoi cittadini. La Corea del Nord, ad esempio, ha appena presentato un nuovo analizzatore di spettro che, secondo gli esperti intervistati da Daily Nk, sarebbe in grado di registrare e intercettare tutte le telefonate fatte dai comuni cittadini in Nord Corea.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria (Foto Tempi)

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023
Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Bambini intorno a uno scatolone di aiuti umanitari a Sana'a, Yemen

Ecco un’emergenza a cui possiamo far fronte: la fame

30 Marzo 2023
Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist