Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. «Nel mio campo di rieducazione sono morti 150 uiguri in sei mesi»

Per la prima volta un funzionario della polizia locale ammette che nei campi di lavoro per musulmani uiguri dello Xinjiang stanno morendo centinaia di persone

Leone Grotti
05/11/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
xinjiang uiguri partito

Almeno 150 musulmani di etnia uigura sono morti tra giugno e dicembre 2018 in un singolo campo di rieducazione attraverso il lavoro nella città di Aksu, contea di Kuchar, nella provincia cinese dello Xinjiang. Lo ha rivelato a Radio Free Asia un funzionario della polizia della contea di Kuchar, che ha lavorato sei mesi nel campo di lavoro in questione, il numero 1 del distretto di Yengisher. «Non si può dire che siano morte 200 persone», ha dichiarato smentendo le illazioni dei giornalisti. «Direi più 150 o qualcosa di simile», ha aggiunto specificando che le vittime fanno riferimento solo al periodo limitato di sei mesi nel quale ha lavorato all’interno della struttura. Nei quattro campi della contea di Kuchar dovrebbero essere internate circa 50 mila persone.

1,5 MILIONI DI MUSULMANI UIGURI INTERNATI

È la prima volta che un funzionario cinese conferma che nel Xinjiang il regime comunista sta attuando qualcosa di molto simile a una pulizia etnica. Il dato è particolarmente allarmante, se si considera che in tutta la provincia sono stati rinchiusi a partire dal 2017 almeno 1,5 milioni di musulmani uiguri, accusati di avere «idee politicamente scorrette» e «sentimenti religiosi forti». Se solo in un singolo campo, e in soli sei mesi, sono morte 150 persone, la cifra totale delle vittime potrebbe essere spaventosa.

A metà ottobre fonti della prefettura di Kuchar avevano svelato che il capo della polizia della città di Ucha (Aksu), Himit Qari, era stato incarcerato per «rivelazione di segreto di Stato», dopo essersi lamentato a casa di un amico che nei campi erano già morti «200 e più» suoi concittadini. Qari era stato responsabile dell’arresto e dell’internamento degli uiguri nella sua zona.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

AMPLIARE I CREMATORI

Il funzionario della polizia di Kuchar ha aggiunto che le 150 vittime sono state sepolte «in normali cimiteri» e che le autorità comuniste locali si sono raccomandate con le famiglie di non dire niente. «Che io sappia, nessuna famiglia si è mostrata arrabbiata», ha aggiunto.

Altri funzionari locali non hanno voluto commentare la notizia, anche se in passato un impiegato nel crematorio di Kuchar aveva dichiarato a Rfa che i corpi dei defunti uiguri «provengono dai campi di lavoro» e che il Partito stava pensando di ampliare il centro per far fronte al crescente numero di defunti da cremare.

«DIVENTARE UNA FAMIGLIA»

Gli abusi (che comprendono indottrinamento, violenze fisiche e psicologiche, lavori forzati, aborti e sterilizzazioni forzati) però non riguardano solamente le persone incarcerate. Secondo Rfa, infatti, i familiari di chi viene internato sono costretti a «invitare» regolarmente a casa propria dei membri del Partito comunista di etnia Han, incaricati di sorvegliare sulle loro abitudini e idee politiche. Il programma “Facciamo coppia e diventiamo una famiglia” prevede addirittura che gli ispettori di etnia Han dormano nello stesso letto delle mogli degli uomini incarcerati. Secondo un funzionario incaricato di sorvegliare le famiglie uigure, nessuno cerca di approfittarsi delle donne e dormire insieme a loro è «normale» dal momento che devono essere considerati come «familiari».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinaregime comunistauiguri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist