Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cina, debiti a rischio: «Arriva l’inverno finanziario»

I debiti a rischio nel solo settore delle imprese ammontano a 3 mila miliardi di dollari. «Difficile essere ottimisti»

Rodolfo Casadei
04/02/2019 - 10:28
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Come risponde il Financial Times alla domanda da un milione di dollari circa quale sarà la miccia della prossima crisi finanziaria globale? Dipende dal commentatore al quale è affidata la risposta. Non più tardi del novembre scorso Michele Wucker, analista di politica internazionale, puntava il dito contro le avventate politiche fiscali di Donald Trump e contrapponeva ad esse i prudenti provvedimenti della Cina, volti a sgonfiare le varie bolle speculative che si erano formate nella sua economia per evitare che scoppiassero con effetti catastrofici per sé e per l’economia mondiale. 

Credit crunch

Mercoledì scorso però il giornale della City di Londra è tornato a concentrare i riflettori sulla Cina per la penna della sua esperta di finanza internazionale, Henny Sender. La quale, attirando l’attenzione sulle stime della società di gestione finanziaria Clearwater Capital con sede ad Hong Kong, ha informato che in Cina i debiti a rischio nel solo settore delle imprese ammontano a 3 mila miliardi di dollari. Ad aumentare i rischi di insolvenza sono proprio le politiche di contenimento dell’espansione del debito che il governo cinese ha praticato l’anno scorso: politiche di credit crunch che combinano innalzamento dei tassi di interesse, provvedimenti contro l’occultamento dei crediti inesigibili nei bilanci della banche, progressiva eliminazione del “mercato grigio” del credito formato da società fiduciarie, gestori di fondi e società di servizi finanziari. 

Un po’ di numeri

Il risultato è stato che l’anno scorso la crescita del credito alle imprese è stata inferiore alla crescita del Pil e che un numero significativo di imprese ha dichiarato default sui pagamenti di rate di debito e di rimborsi di obbligazioni. A metà del novembre scorso erano 22 le imprese private che non erano state in grado di rimborsare l’equivalente di 5,4 miliardi dollari di obbligazioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando le imprese erano state solo 9 e l’equivalente in miliardi di dollari non rimborsati 1,4. 

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

«Difficile essere ottimisti»

All’inizio di quest’anno la Banca popolare di Cina (la Banca centrale) ha leggermente allentato la politica di credit crunch, consentendo alle banche di abbassare la quota di riserve che una banca deve avere. La Sender però non è ottimista: «Senza un solido sostegno da parte del mercato finanziario parallelo in via di contrazione, al quale normalmente le imprese private si rivolgono per un aiuto a rifinanziare prestiti e obbligazioni giunte a maturità, è difficile essere ottimisti. Inoltre, in aggiunta a obbligazioni per un valore di 41,5 miliardi di dollari che giungeranno a maturità quest’anno, ce ne sono altri per un valore di 42 miliardi che diventeranno esigibili».

Arriva l'”inverno finanziario”

Le sirene d’allarme sullo stato delle finanze mondiali suonano da un pezzo. Nell’aprile dello scorso anno il Fondo monetario Internazionale (Fmi) aveva avvertito che il debito a livello mondiale aveva raggiunto la cifra record di 164 mila miliardi di dollari, pari al 225 per cento del Pil mondiale; nel settembre scorso su Money Week Albert Edwards, analista di SocGen, prevedeva l’arrivo di un “inverno finanziario”; in maggio George F. Will sul Washington Post aveva scritto del “gigantesco suono di risucchio della spirale del debito”; in ottobre Ray Dalio fondatore di Bridgewater Associates ha formulato nel suo libro Big Debt Crisis la sua profezia di un’imminente nuova crisi del debito entro i prossimi due anni. Queste previsioni sono formulate guardando piuttosto il mercato americano.

@rodolfocasadei

Foto Ansa

Tags: Cinafinancial times
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist