L’ateismo è sempre stato uno dei requisiti per entrare a far parte del Partito comunista in Cina. Marxismo e culto della personalità del leader di turno sono sempre state le uniche religioni ammesse dalle parti di Pechino. Da molti anni però l’adesione a una religione da parte di un membro del Pcc, per quanto non ufficialmente, veniva ritenuta una mancanza disciplinare da poco.
CAPO DI TUTTO. Con l’avvento al potere di Xi Jinping le cose sono cambiate. Il nuovo segretario generale del Partito comunista, nonché presidente della Cina, nonché capo dell’esercito, nonché direttore delle due nuove potenti commissioni che stanno terrorizzando e mettendo a soqquadro la politica cinese, ha infatti deciso di cementare il Partito soffiando sulle braci di un’ideologia maoista ormai perduta sotto la cenere dell’economia e del dio denaro.
RITORNO AL MAOISMO. Negli ultimi due anni Xi ha rilanciato le sessioni di critica e autocritica dentro il partito, gli studi di marxismo, costretto le università a non insegnare valori occidentali, imposto all’esercito di giurare fedeltà al leader e a imparare a memoria i propri scritti, inviato intellettuali e artisti a lavorare in campagna tra le masse come ai bei tempi della Rivoluzione culturale, proibito a chiunque di cantare l’inno nazionale senza essere vestito in modo adeguato… Si potrebbe andare avanti ma il concetto è chiaro.
«CREDERE NEL COMUNISMO». Non solo, chi venisse scoperto a credere in Dio o ad aver partecipato in passato a funzioni religiose sarà costretto a «rettificare le proprie credenze». Nelle scuole del partito e nelle accademie governative i corsi di religione secondo Marx dovranno essere aumentati. «Ai membri del Partito è severamente vietato far parte di una religione. Credere nel comunismo e nell’ateismo è un requisito fondamentale per diventare un membro del Partito», ricorda Li Yunlong, docente alla scuola del Partito della Commissione centrale del Pcc.
«FORZE OSTILI OCCIDENTALI». Secondo Li, la sezione locale del partito della provincia di Zhejiang ha fatto bene a sottolineare questi requisiti «a causa della loro situazione». Inoltre, «la misura potrebbe far parte di uno sforzo contro la penetrazione di forze ostili occidentali». Tradotto, per impedire la diffusione del cristianesimo.