Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»
Dopo Del Noce, tocca a Gianfranco Morra denunciare l’azione omologante prodotta dal «disegno socialtecnocratico» egemone nella scuola italiana. Correva l’anno 1976
Dopo Del Noce, tocca a Gianfranco Morra denunciare l’azione omologante prodotta dal «disegno socialtecnocratico» egemone nella scuola italiana. Correva l’anno 1976
Gli appelli contro la revisione di questa misura iper assistenzialista da parte di Bersani e di tanti esponenti del Pd sono la prova della loro resa al capitalismo. Peggio: al neoliberismo
«Non avevo denaro né un lavoro, anch’io ero un bohémien. Ma non mi piacevano quegli hippy, la cui unica ragione di vita era la ribellione contro i genitori»
«I movimenti Lgbt, femministi e antirazzisti hanno vinto su tutta la linea, ma non basta: ottenuta l’uguaglianza, vogliono il privilegio. Ecco perché adesso ce l’hanno con chiunque non la veda come loro». Il dissenso di Douglas Murray, giornalista gay e firma dello Spectator
Così cento anni fa il futuro premio Nobel invocò l'alleanza tra conservatori e populisti per liberare le comunità naturali dall'anti-cultura livellatrice delle élite
La Stampa ha pubblicato la prefazione di papa Francesco al nuovo libro di Benedetto XVI dedicato a "Fede e politica". Tanti spunti cui Tempi si dedicherà nei prossimi mesi
Fra gli anniversari che ricorrono quest’anno in Repubblica Ceca c’è il 50° della Primavera di Praga. Ma anche le piazze dell’Europa occidentale hanno vissuto il ‘68, e se i due principali attori – il Maggio francese e la Primavera – sembravano muoversi parallelamente, in realtà andavano in direzioni opposte. La ...
Perché sarebbe stato il capitalismo a rendere la società «infantile, capricciosa e precaria»? Replica a Diego Fusaro da un docente di storia del pensiero economico
All'incontro sulle religioni più importante degli ultimi 15 anni, i leader hanno dettato la linea: le fedi siano cinesi, al servizio del regime «ateo marxista»
Dobbiamo liberare la nostra società dalla invisibile dittatura totalitaria che la opprime: la dittatura del partito unico keynesiano
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70