Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Che sfortuna assomigliare a un ladro. L’incredibile storia di Ivano

Un operaio di 47 anni viene condannato tre volte per furto ma i suoi alibi di ferro riescono sempre a provare la sua innocenza. A compiere i reati, in realtà, era sempre un malvivente terribilmente somigliante al signor Saccottelli che ora, dopo tutti i processi e le assoluzioni, vorrebbe solo essere lasciato in pace.

Chiara Rizzo
05/03/2012 - 18:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il fu Mattia Pascal, protagonista dell’omonimo romanzo pirandelliano, grazie a un misterioso sosia si guadagnò la chance di una seconda vita, lontano dalla moglie divenuta bisbetica e da una suocera strozzina. Ivano Saccottelli, 47 anni di Buggiano, paesino in provincia di Pistoia, a causa del suo sosia invece ha rischiato di finire in carcere. E non una volta sola. Succede in quello spicchio di Toscana che si arrampica sulle alpi Apuane, paesaggi da favola e caratteri sanguigni. Dai bar di Buggiano, giù giù sin a quelli della Versilia, da qualche tempo davanti ai bicchieroni di Chianti rosso si narra la storia incredibile di Ivano, un operaio per tre volte accusato di essere un ladro e poi sempre assolto. Il malfattore, infatti, è proprio il suo sosia. Le ultime assoluzioni sono arrivate il 14 e il 24 febbraio scorsi. Ma la vita di Ivano e del suo sosia si era già incrociata qualche tempo fa, poco dopo che due vecchietti di Serravalle, altro paesino del pistoiese, erano stati derubati. E Ivano di punto in bianco si ritrovò principale imputato. Non fosse stato tutto vero, verrebbe da sorridere.

Uno dei due derubati era un distinto sessantaduenne, purtroppo quasi cieco. Un giorno gli parve di riconoscere un amico che gli veniva incontro, l’abbracciava e infine, lo derubava. Ai carabinieri e al giudice l’uomo raccontò che quell’amico era proprio il Saccottelli, l’Ivano, operaio fino ad allora incensurato. Sicura fu anche la madre del derubato, testimone oculare del furto con scippo, perché osservava alla finestra di casa il figlio che rientrava. Qualche dubbio, in quel primo caso, agli investigatori venne quando alla donna vennero mostrate, a mo’ di controverifica, alcune foto, tra cui quella di Saccottelli. E sicura la donna pescò invece la foto di un altro tizio. Al processo davanti al giudice, per fortuna di Ivano, sfilarono testimoni, che raccontarono che il ladro assolutamente non poteva essere l’operaio, dato che al momento del furto questi si trovava a Montecatini. Grazie all’alibi di ferro, l’incubo “kafkiano”di Ivano sembrava concluso con la prima assoluzione. Invece no: perché poco dopo il primo furto, il destino di Ivano e quello del sosia ladro tornarono di nuovo ad incrociarsi. Un pensionato ottantunenne si recò dai carabinieri, lamentando di essere stato derubato e stavolta tutto certo riconobbe, tra le foto segnaletiche mostratigli, proprio il viso di Ivano come quella del ladro. Ancora una volta Ivano riuscì a provare l’innocenza, perché – fortuna sua – il giorno del furto si trovava in gita a Como, insieme ad altri amici pronti a testimoniare.

Assurdo ma vero, anche in questa storia non c’è stato due senza tre. Di nuovo Ivano incrociò il destino, davvero ormai un tantino ingombrante, del suo sosia ladro. A Montale, provincia di Pistoia, una donna era andata come tutti i giorni a pregare sulla tomba della madre e se ne tornava all’auto, quando vide che un ladro, disgraziato, rompeva il vetro e le rubava la borsa lasciata dentro. Poi si allontava di gran corsa a bordo di una Grande Punto. Senza dubbi, davanti alle foto segnaletiche mostratele dai carabinieri, anche lei riconobbe con certezza il Saccottelli. E arriviamo così allo scorso 24 febbraio. Perché questa volta a Ivano i carabinieri hanno scelto di comunicarlo solo alla chiusura delle indagini e per l’ennesima volta l’operaio è riuscito a provare la sua innocenza davanti al magistrato, sempre grazie ad un’alibi di ferro. Questa volta era in fabbrica. Una storia tanto incredibile, quella di Ivano, da sembrare surreale. Eppure, proprio a tempi.it, i colleghi della fabbrica Ilt Tecnologie Srl di Ponsacco, hanno confermato le cose: «Ivano ormai non lavora più qui perché intanto l’azienda ha avuto dei turn over: ma quel giorno era ancora qui, lo ricordiamo bene. È una brava persona ed è sicuramente innocente, non c’entra nulla lui con i furti». Tutta colpa di un sosia, che per disgrazia di professione fa il ladro e che il destino pare portare sempre nei dintorni di Ivano. L’operaio deve essersi ormai rassegnato al suo pirandelliano via vai dalle aule di giustizia. Così, dopo l’ultima assoluzione, con un che di ironico ha alzato una mano. Per porre solo una richiesta al giudice: «Per favore, almeno i carabinieri tolgano la mia immagine dalle foto segnaletiche. Non vorrei…».

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Tags: ladrooperaitempiToscana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Lettere a Camisasca: da gennaio il vescovo risponde ai nostri lettori

20 Dicembre 2021
Luigi Amicone

Luigino non aveva periferie da frequentare, perché per lui tutto era centro

27 Novembre 2021
Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale

Morso alla gola da «Cristo la tigre», così Amicone ha dato battaglia ai cultori del nulla

26 Novembre 2021
Locandina invito all'incontro Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture con Luca Ricolfi, Mario Mauro, Emanuele Boffi

“Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture”. L’incontro con Ricolfi, Mauro e Boffi

22 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist