Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che fine ha fatto il bello spirito costituente che animava Napolitano? Le riforme sono scomparse

Dopo la decapitazione di Berlusconi nessuno parla di più di presidenzialismo, giustizia, sussidiarietà… Va ripreso il lavoro interroto: servono idee e persone

Lodovico Festa
20/01/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Non credo sia necessario elencare i particolari del crescente cumulo di macerie che ci stanno cadendo addosso. Solo le ultime: la sentenza del Tar del Piemonte, il povero Mario Draghi che impone di non toccare il suo Sancho Panza nel governo perché non si fida di Enrichetto Letta, le risse da portinaie su tutti gli argomenti, le dimissioni del sindaco dell’Aquila.

Si è discusso e si discuterà su come si sia arrivati a questo punto. Personalmente ho indicato nell’incontrollabile mix di superbia e pavidità che ha segnato tutta la fase post voto 2013 uno dei fattori determinanti della disgregazione in corso.

Tra le tante macerie di fronte a noi, e su cui riflettere per tentare qualche operazione di ricostruzione, sconforta particolarmente quella dello spirito costituente affacciatosi verso l’autunno del 2012 e seppellito nell’autunno del 2013. Grazie molto anche all’iniziativa di Giorgio Napolitano – ahimé non dotato di un coraggio all’altezza della sua intelligenza – a un certo punto della sbandata storia della nostra nazione si è aperto un varco per una riforma della Costituzione: così con il gruppo di saggi che affiancò le consultazioni del Quirinale, così con la commissione dei saggi varata dal governo Lettino. Un’occasione decisiva per affrontare il cuore della crisi italiana che deriva in larga misura appunto dalla obsolescenza di parte rilevante degli ordinamenti definiti dalla Carta. Un orizzonte forse più importante di quelli economico-amministrativi perché mirato alla causa principale per cui obiettivi concreti non riescono a essere perseguiti né da governi di sinistra né di destra né tecnici: lo sbandamento dello Stato.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

Poi la spinta al riformismo istituzionale è stata bloccata dalla decapitazione di Silvio Berlusconi: fare riforme costituzionali mentre si liquida il leader di uno dei due principali schieramenti è una contraddizione politica irrisolvibile che solo un obnubilamento ministerialista può impedire di cogliere. Capisco le paure per Denis Verdini, le insofferenze per gli umori di un leader carismatico che appare talvolta fuori di sé, la preoccupazione che un ciclo fosse finito e ci si trovasse nudi al freddo. Capisco tutto. Però non riesco a comprendere come due politici non stupidi, del tipo di Angelino Alfano e Renato Schifani, che di significativo hanno fatto solo i due “lodi” che portano il loro nome e difendevano la politica dal giustizialismo, non si siano resi conto che buttando a mare la propria storia si condannavano all’inconsistenza e a debilitare l’azione della maggioranza da loro sostenuta.

Detto ciò, nonostante i disperanti errori di analisi politica compiuti, il fronte del riformismo costituzionale legato al governino avrebbe potuto almeno rimanere all’offensiva, aiutando così a preparare il dopo, visto che il presente era impallato. Invece il presidenzialismo, il peso dei cittadini, il federalismo, la sussidiarietà, la responsabilizzazione della giustizia e del sistema inquirente (da separare da quello giudicante), i grandi temi del riformismo costituzionale sono scomparsi.

Le riforme sono diventate tutte alla Gian Antonio Stella, cioè solo per fare un po’ di cassa. Un’alzata di sopracciglio di Matteo Renzi ha fatto sciogliere la commissione dei saggi. Dallo spirito costituente si è passati a quello dei topini nel formaggio interessati solo a una riforma elettorale che salvi la propria fettina di gruviera. Il federalismo è scomparso con annessi per esempio “costi standard”, trascurati da ministri più interessati a epocali polemiche sulla marijuana.

E adesso la battaglia (popolare) delle idee
Bene. Ora pare proprio che la ricreazione sia finita. E al di là delle spesso involute manovre politiche va ripreso il lavoro malamente interrotto: su ognuno dei punti centrali di riformismo costituzionale va condotta una battaglia di idee sostenuta da una (non semplice) elaborazione culturale e da un’altrettanto complessa mobilitazione popolare.

La stessa fallita esperienza di Napolitano rende più urgente una riforma in senso presidenzialista della Repubblica. Mentre il sindaco d’Italia è una boutade: l’unico sistema politico fondato su una simile logica è quello di Israele dove funziona grazie al (più o meno virtuale) stato di guerra. Si tratta, poi, di rimeditare sul federalismo imboccando probabilmente l’unica via rimasta, cioè quella delle macroregioni. Tempi, poi, sta meritoriamente promuovendo un’associazione “per un vero Stato di diritto” che avrà come primo obiettivo la riforma della magistratura (e come primo obiettivo di questa riforma la separazione delle carriere). Si tratta di ragionare poi in termini sussidiaristici su quali limiti costituzionali si possano mettere ai poteri dello Stato (innanzitutto fiscale) e a quelli di una Europa sempre più tecnocratica.

È con amarezza che si constata come si sia sprecato tempo ed energie per tentativi falliti. Ma il rimedio non è recriminare sul passato, bensì mettersi al lavoro per il futuro. Se si vuole che un futuro ci sia.

Tags: costituzioneenrico lettaFederalismoGiorgio Napolitanolegge elettoralelodovico festaMatteo Renzipresidenzialismoriforma costituzioneriforma statoriformeriforme istituzionalisaggi riformeSilvio Berlusconisussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Confronto tra i candidati alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini ed Elly Schlein negli studi di Sky Tg24 a Milano, 20 febbraio 2023 (Ansa)

Pd, il partito specializzato nelle crociate contro nemici inesistenti

26 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist