Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Che fine faranno i presidi delle scuole? Se lo chiedono anche loro

Dal primo settembre sparirà il 22 per cento dei posti a dirigente delle scuole statali. Oggi al Meeting di Rimini se ne discute su iniziativa dell'associazione Disal

Redazione
24/08/2012 - 8:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione Disal.

Venerdì 24 agosto 2012  alle ore 11.30 presso la Sala Abete, nei padiglioni della Fiera di Rimini, nell’ambito del “Meeting dell’amicizia fra i popoli”, DiSAL, promuove un libero dialogo sul tema:  “Dove si dirigono….  i dirigenti delle scuole?”, riflessioni sulla crisi di una professione.

Il workshop, al quale parteciperanno presidi di scuole statali e non statali, docenti vicari, rappresentati delle istituzioni politiche ed ammministrative, operatori delle Amministrazioni Scolastiche e Locali, Regionali e Provinciali, viene proposto dall’Associazione professionale di dirigenti scolastici DiSAL in collaborazione con Editoriale Tuttoscuola, con la partecipazione di Gianni Zen, dirigente scuola statale a Vicenza, Giovanni Mocchetti dirigente scuola paritaria a Busto Arsizio, intervistati da Maurizio Amoroso, giornalista della Redazione Tuttoscuola, con la presentazione di Roberto Pellegatta, presidente DiSAL.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

A partire dall’1 settembre 2012 sparirà il 22% dei posti a dirigente delle scuole statali, passando da 10.211 posti attuali a 7.978. Se si applicasse la stessa proporzione alla professione docente o ad altre professioni si avrebbe la rivoluzione sociale.

Nell’anno scolastico che termina quasi 3.000 istituti scolastici statali erano diretti da reggenti (come accadeva da anni).

Solo con il recente concorso dirigenti, atteso da molti anni, forse queste scuole potranno avere un capo di istituto stabile, che diriga una comunità scolastica in modo non più precario.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Nel frattempo procedure di dimensionamento non sempre assennate hanno creato mega-istituzioni scolastiche composte da molte sedi e con popolazioni che spesso superano il 1200-1500 alunni.

In questo modo la vita della scuola si burocratizza ancora di più e la professione direttiva è costretta ad allontanarsi dall’attenzione alla didattica, alla cultura, alla qualità ed all’innovazione.

Forse che la direzione di un istituto scolastico è una professione che non serve più ? Oppure si tratta di un’abbandono crescente delle scuole da parte dello Stato?

Una cosa è certa: di fronte a questo fenomeno quelli che una volta erano “i presidi” hanno dovuto subire senza fiatare, impegnati com’erano ogni giorno a dirigere le scuole sbatacchiate da venti di tempesta provenienti da ogni dove.

L’incontro vuole essere l’inizio di un dialogo sulla crisi di  una professione che l’Agenzia Europea Euridyce definì nel 2010 “cruciale” per il futuro della qualità delle scuole in Europa, per ricercarne una nuova identità che corriponda a questa attesa, nuova identità che deve assolutamente coniugare la dimensione organizzativa e manageriale con quella educativa e culturale.

E’ giunto il momento di investire sulle professioni della scuola e sulla scuola in generale, con il coraggio di scelte nuove, di valutazioni di merito, di smantellamento di un centralismo statale che permane e che in taluni casi viene replicato anche delle Regioni, per dare invece credito alle scuole autonome, alle comunità professionali, alle famiglie ed alle comunità locali alle quali le scuole appartengono.

Nell’ambito dell’incontro verrà presentato il terzo Quaderno della rivista “Dirigere scuole” che DiSAL, in collaborazione con l’Editrice La Scuola di Brescia offre per collaborare alla ripresa di identità ed allo sviluppo della professione direttiva.

Tags: disalgovernomeetingpresidiScuolatagli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist