Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Che fine faranno i presidi delle scuole? Se lo chiedono anche loro

Dal primo settembre sparirà il 22 per cento dei posti a dirigente delle scuole statali. Oggi al Meeting di Rimini se ne discute su iniziativa dell'associazione Disal

Redazione
24/08/2012 - 8:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione Disal.

Venerdì 24 agosto 2012  alle ore 11.30 presso la Sala Abete, nei padiglioni della Fiera di Rimini, nell’ambito del “Meeting dell’amicizia fra i popoli”, DiSAL, promuove un libero dialogo sul tema:  “Dove si dirigono….  i dirigenti delle scuole?”, riflessioni sulla crisi di una professione.

Il workshop, al quale parteciperanno presidi di scuole statali e non statali, docenti vicari, rappresentati delle istituzioni politiche ed ammministrative, operatori delle Amministrazioni Scolastiche e Locali, Regionali e Provinciali, viene proposto dall’Associazione professionale di dirigenti scolastici DiSAL in collaborazione con Editoriale Tuttoscuola, con la partecipazione di Gianni Zen, dirigente scuola statale a Vicenza, Giovanni Mocchetti dirigente scuola paritaria a Busto Arsizio, intervistati da Maurizio Amoroso, giornalista della Redazione Tuttoscuola, con la presentazione di Roberto Pellegatta, presidente DiSAL.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A partire dall’1 settembre 2012 sparirà il 22% dei posti a dirigente delle scuole statali, passando da 10.211 posti attuali a 7.978. Se si applicasse la stessa proporzione alla professione docente o ad altre professioni si avrebbe la rivoluzione sociale.

Nell’anno scolastico che termina quasi 3.000 istituti scolastici statali erano diretti da reggenti (come accadeva da anni).

Solo con il recente concorso dirigenti, atteso da molti anni, forse queste scuole potranno avere un capo di istituto stabile, che diriga una comunità scolastica in modo non più precario.

Nel frattempo procedure di dimensionamento non sempre assennate hanno creato mega-istituzioni scolastiche composte da molte sedi e con popolazioni che spesso superano il 1200-1500 alunni.

In questo modo la vita della scuola si burocratizza ancora di più e la professione direttiva è costretta ad allontanarsi dall’attenzione alla didattica, alla cultura, alla qualità ed all’innovazione.

Forse che la direzione di un istituto scolastico è una professione che non serve più ? Oppure si tratta di un’abbandono crescente delle scuole da parte dello Stato?

Una cosa è certa: di fronte a questo fenomeno quelli che una volta erano “i presidi” hanno dovuto subire senza fiatare, impegnati com’erano ogni giorno a dirigere le scuole sbatacchiate da venti di tempesta provenienti da ogni dove.

L’incontro vuole essere l’inizio di un dialogo sulla crisi di  una professione che l’Agenzia Europea Euridyce definì nel 2010 “cruciale” per il futuro della qualità delle scuole in Europa, per ricercarne una nuova identità che corriponda a questa attesa, nuova identità che deve assolutamente coniugare la dimensione organizzativa e manageriale con quella educativa e culturale.

E’ giunto il momento di investire sulle professioni della scuola e sulla scuola in generale, con il coraggio di scelte nuove, di valutazioni di merito, di smantellamento di un centralismo statale che permane e che in taluni casi viene replicato anche delle Regioni, per dare invece credito alle scuole autonome, alle comunità professionali, alle famiglie ed alle comunità locali alle quali le scuole appartengono.

Nell’ambito dell’incontro verrà presentato il terzo Quaderno della rivista “Dirigere scuole” che DiSAL, in collaborazione con l’Editrice La Scuola di Brescia offre per collaborare alla ripresa di identità ed allo sviluppo della professione direttiva.

Tags: disalgovernomeetingpresidiScuolatagli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist