Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica. La crisi compie un anno: migliaia di morti, un milione di sfollati, «rischio genocidio» e l’Onu temporeggia

Il 24 marzo 2013 il colpo di Stato islamista che ha dato il via alla spirale di violenze. Oggi un milione di persone (su una popolazione di quattro) è sfollato, migliaia le vittime

Leone Grotti
25/03/2014 - 16:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia


Scontri senza fine, instabilità politica, indifferenza della comunità internazionale e popolazione divisa: a un anno dal colpo di Stato islamista di Djotodia, il Centrafrica è un paese dove regnano caos, violenza e vendette incrociate.

COLPO DI STATO. Il 24 marzo 2013, Michel Djotodia, con al seguito centinaia di milizie islamiste provenienti dal Ciad e dal Sudan, entrava a Bangui e con un colpo di Stato deponeva il presidente François Bozizé. Sono seguiti otto mesi di instabilità, in cui i cosiddetti ribelli Seleka hanno ucciso e torturato centinaia di cristiani, razziando e distruggendo migliaia di case, rubando tutto quello che potevano e terrorizzando la popolazione.

CACCIA AL CRISTIANO. L’intervento delle forze internazionali – la Misca (Missione internazionale di sostegno al Centrafrica) è presente con seimila uomini insieme a duemila truppe francesi della missione Sangaris – ha impedito che le violenze si tramutassero in «genocidio» ma i militari riescono a controllare (male) piccole parti del paese.
Dopo la deposizione da parte della comunità internazionale di Djotodia e la nomina della presidentessa ad interim Catherine Samba-Panza, la situazione si è invertita: quasi tutti i ribelli Seleka, appoggiati spesso da gran parte popolazione musulmana locale, sono stati cacciati dal paese e milizie animiste con qualche infiltrazione cristiana, gli anti-balaka (“antidoto”), hanno cominciato a dare la caccia e a vendicarsi sui musulmani delle violenze subite nell’ultimo anno.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022

UN MILIONE DI SFOLLATI. Così, la guerra fratricida di un popolo e le vendette continuano in una spirale di attentati e omicidi che si verificano ogni giorno. Su una popolazione di 4,6 milioni di abitanti, gli scontri hanno già creato un milione di sfollati, 14.400 orfani e migliaia di vittime.
L’Onu ha chiesto il dispiegamento di 12 mila caschi blu, ma il Consiglio di sicurezza continua a tergiversare. Anche gli aiuti economici e umanitari scarseggiano: l’Unione Europea, guidata dalla Francia, ha stanziato in un anno appena 81 milioni di euro. Briciole, se si pensa che all’Ucraina hanno promesso due miliardi di euro in poche settimane.

«SITUAZIONE INSOPPORTABILE». «La situazione umanitaria è insopportabile, quella della sicurezza gravissima», ha dichiarato Peter Bouckaert, direttore delle Urgenze dell’Ong Human Rights Watch. «Più di 15 mila persone sono costantemente in pericolo, bisogna evacuarle e aiutarle».
L’unica istituzione che si sta impegnando seriamente per risolvere la crisi è la Chiesa: non solo singoli sacerdoti hanno cominciato a proteggere nelle rispettive parrocchie centinaia di musulmani, fondamentale è anche il lavoro dell’arcivescovo di Bangui Dieudonné Nzapalainga.

RICONCILIAZIONE. Il monsignore, unito a un imam e a un religioso protestante, sta attraversando il paese per predicare calma e riconciliazione. Tutti e tre hanno visitato i principali paesi mondiali per chiedere aiuto affinché si fermi la «crisi politico-militare, che non è religiosa. È stata portata avanti da banditi, militari e politici», che hanno soffiato sul fuoco delle differenze religiose per acuire la crisi.
«L’Occidente deve capire quanto sta soffrendo il popolo», ha dichiarato monsignor Nzapalainga. «Ora abbiamo bisogno di una riconciliazione concreta, accompagnati da fatti, perché gli adulti hanno ormai perso il senso di vivere insieme. Servono scuole che accolgano bambini di tutte le religioni per eliminare lo spirito di divisione e odio, perché la guerra lascia terribili ferite soprattutto nello spirito».

@LeoneGrotti

Tags: animistianti-balakabozizèChiesacrisiCristianidjotodiaFranciagenocidioguerraIslammiscaMusulmaniongONUpersecuzionesamba-panzaSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist