Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché gli accordi di pace in Centrafrica non funzionano

Martedì a Khartoum è stato firmato il sesto accordo di pace in cinque anni, ma non servirà a nulla finché lo Stato non avrà la forza di far rispettare la legge

Leone Grotti
07/02/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 5 febbraio è stato firmato un accordo di pace a Khartoum tra il governo del Centrafrica e 14 gruppi armati. Il testo dell’intesa patrocinato dall’Unione Africana e siglato nella capitale sudanese non è stato rivelato, ma dovrebbe contenere un’amnistia almeno parziale per le milizie e alcuni posti di governo in cambio della cessazione delle ostilità. Dal colpo di Stato del 2013 e dalle violenze che ne sono seguite sono stati firmati almeno cinque accordi di pace: nessuno di questi è stato rispettato e le probabilità che anche quello di Khartoum abbia lo stesso esito sono alte. E i motivi sono diversi.

LO STATO È TROPPO DEBOLE

La guerra che semina violenza e morte in Centrafrica non ha niente a che vedere, innanzitutto, con rivendicazioni autonomiste. I gruppi armati che controllano circa il 75 per cento del territorio non mettono in discussione l’autorità formale dello Stato. Semplicemente la ignorano, sapendo che il governo che risiede a Bangui non ha la forza per far rispettare la sua autorità e la legge. L’esercito centrafricano, infatti, è ancora molto debole e l’Onu non è in grado di disarmare le fazioni armate, come dimostrato più volte in questi anni. Qualunque accordo, di conseguenza, è velleitario perché né lo Stato né la comunità internazionale hanno i mezzi per farlo rispettare.

L’AMNISTIA RAFFORZA LE MILIZIE ARMATE

La guerra non ha a che vedere neanche con rivendicazioni politiche. Le elezioni del 2016 che hanno decretato la vittoria del presidente Faustin-Archange Touadera non sono state tacciate di brogli e i gruppi armati non si sono in alcun modo opposti al risultato dello scrutinio. Ecco perché, secondo l’ex ambasciatore americano a Bangui Jeffrey Hawkins, che ha scritto un’eccellente riflessione sul Monde, «mettere sullo stesso piano il governo legittimo e i gruppi armati è un tradimento della volontà dell’elettorato. Offrire posti governativi a questi gruppi, che non hanno alcun sostegno popolare, danneggia la democrazia centrafricana».

LEGGI ANCHE:

Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020

«Io, avvocato di Meriam Ibrahim, minacciato di continuo dagli estremisti perché difendo i cristiani. Da musulmano»

17 Dicembre 2014

A questa «asimmetria di fondo» («il governo parla per il popolo centrafricano, questi gruppi parlano solo per se stessi») bisogna aggiungere un altro tema. L’amnistia (che al momento non è confermata) sarebbe un pessimo segnale per il paese. Non consegnare alla giustizia chi si è macchiato di crimini di guerra non farà che rafforzare le milizie armate, inducendole a pensare che la violazione degli accordi e future nefandezze potrebbero non essere perseguite.

«PERCHÉ DOVREBBERO RISPETTARE L’ACCORDO?»

C’è infine un ultimo tema che fa legittimamente dubitare del buon esito e dell’efficacia degli accordi. Scrive Hawkins:

«Perché questi gruppi armati dovrebbero rispettare un accordo? Attualmente controllano dei traffici molto lucrativi – diamanti, oro, bestiame – che né lo Stato né le Nazioni Unite sono in grado di contrastare. Il paese allo stato attuale è incontrollabile e instabile. Nessuno ha le capacità di porre un freno alle razzie delle milizie. Accetteranno davvero di scambiare il controllo delle miniere e del territorio in cambio di un’amnistia e di qualche poltrona a Bangui? Firmare un accordo è un conto, rispettarlo è un altro paio di maniche».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: khartoum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta islamista contro le riforme in Sudan delle leggi ispirate alla sharia

Che cosa spinge la gente in piazza in Sudan per chiedere più sharia e meno diritti

23 Luglio 2020

«Io, avvocato di Meriam Ibrahim, minacciato di continuo dagli estremisti perché difendo i cristiani. Da musulmano»

17 Dicembre 2014

Buone notizie per Meriam. Il fratellastro desiste e una delle ultime due cause a suo carico cade

17 Luglio 2014

«Meriam era serena, la piccola Maya sta bene ma il processo è fermo per il Ramadan: serve ancora tempo»

9 Luglio 2014

Sudan, governo demolisce una chiesa per «costruire un ospedale». Ma la moschea sullo stesso terreno resta in piedi

1 Luglio 2014

Meriam è nell’ambasciata americana in attesa del passaporto. Le sue prime parole: «Grazie a tutti, mi affido a Dio»

27 Giugno 2014

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist