Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cazzola: «Libertà di licenziare? Le cose non stanno proprio così»

Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera, critica il governo e la Cgil e chiarisce a Tempi.it che cosa significa agire in deroga all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori: «Il licenziamento deve sempre essere accompagnato da un giustificato motivo o da una giusta causa, ciò che cambia è la forma della tutela»

Massimo Giardina
05/09/2011 - 19:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tutti i giornali hanno titolato oggi: “Se c’è il sì dei sindacati, si può licenziare” ma la faccenda è un po’ più complessa. L’on. Giuliano Cazzola (Pdl), vicepresidente della Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera, critica a Tempi.it le argomentazioni della Cgil sulla possibilità contenuta nell’art. 8 della manovra di derogare all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Dall’altro lato, Cazzola non risparmia critiche al governo, che sarebbe destinato all’implosione per due motivi: la Lega e le vicende personali del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

On. Cazzola, ci spiega innanzitutto in che cosa consiste la deroga all’art. 18?
Il licenziamento deve sempre essere accompagnato da un giustificato motivo o da una giusta causa, ciò che cambia è la forma della tutela. La norma può stabilire preventivamente che, nel caso in cui un lavoratore avesse ragione a seguito di un licenziamento ritenuto dal giudice immotivato, la tutela diventi solo obbligatoria e non reale. Significa che l’azienda non è obbligata alla ricollocazione dell’ex dipendente in azienda, ma solo alle sanzioni pecuniarie definite dal tribunale.
Bisogna tener conto che l’obbligo del reintegro vale solo per una parte dei lavoratori, non per tutti: i dirigenti e tutti quei dipendenti che lavorano in realtà piccole, con meno di quindici occupati, sono esclusi dalla tutela espressa dall’art.18. Non si può quindi affermare che è un diritto fondamentale se vale solo per alcuni e non per tutti. Va anche ribadito che rimane l’obbligo di reintegrazione per i licenziamenti discriminatori, per i licenziamenti alle persone che si sposano, per le maternità, etc. In verità un problema c’è: bisogna vedere se questo procedimento tiene sul piano giuridico, perché che un contratto possa derogare una norma di legge, qualche dubbio me lo fa venire.

Non trova che
agire in deroga all’art. 18 potrà accadere difficilmente, in particolare in quelle realtà aziendali dove la Cgil rappresenta la maggioranza dei lavoratori? Già con la legge Biagi, su richiesta dei sindacati, veniva notevolmente ridotto il margine di manovra che la nuova norma offriva all’interno dei contratti aziendali.
Procedere senza una ruota, cioè senza la Cgil, crea sempre un problema nella contrattazione collettiva, ma l’art. 8 va osservato dal punto di vista giuridico. La norma dice: «da organizzazioni comparativamente più rappresentative», non dice «dalle». In questo modo, sono possibili accordi che non comprendano tutte le rappresentazioni sindacali, sul modello di Fiat a Pomigliano. Non è però facile che Cisl e Uil abbandonino l’obbligo di reintegrazione per il lavoratore ingiustamente licenziato a fronte della sola tutela del risarcimento del danno. Però non è escluso che la cosa possa avvenire.

Ma allora perché affannarsi tanto se la norma verrà impiegata dai soggetti interessati con difficoltà?
Con questa norma il governo cerca di entrare dal retrobottega e non dalla porta principale, cioè la modifica dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Non è escluso che esperienze di questo tipo si possano fare.

Ha ancora senso parlare di contrattazione nazionale, o sarebbe più consono un modello americano dove contano solo gli accordi tra impresa e sindacati?
In qualche misura in Italia ha prevalso la contrattazione aziendale; anche nelle piccole imprese gli elementi definiti nei contratti interni rappresentano la grande maggioranza del trattamento del lavoratore. Nel protocollo del 28 giugno firmato da Confindustria e dalle realtà sindacali più rappresentative, emerge che bisogna favorire i contratti di prossimità. La ragione principale risiede nel fatto che il datore di lavoro è molto più orientato a dare risorse ai propri lavoratori per raggiungere gli obiettivi aziendali. Bisogna anche dire che, in una situazione come quella italiana composta principalmente da piccole e micro imprese, il contratto nazionale è ancora un punto di riferimento importante, almeno per quanto concerne i minimi sindacali.

Qual è il significato politico dello sciopero generale indetto dalla Cgil per il 6 settembre?
Questo sciopero era già stato deciso a seguito della presentazione della manovra in agosto. La Cgil ha una linea alternativa, contraria a tutti i tagli della spesa.

E’ la posizione della Fiom, che conta sempre di più all’interno della Cgil.
C’è un forte peso dei metalmeccanici all’interno della Cgil, la quale teme che la Fiom si porti via una buona parte dei tesserati. Di conseguenza, deve dare battaglia al governo. E questo gli rende la vita molto facile, perché in questo momento, viste le condizioni del nostro esecutivo, fare guerra al governo significa sparare sulla Croce Rossa.

Non mi sembra entusiasta dell’operato di Berlusconi e dei suoi.
Penso che il governo imploderà e che questa situazione politica sia insostenibile. Alcuni giornali scrivono che io sarei a favore di un governo tecnico, travisando una mia battuta d’agosto. La verità è che stiamo vivendo un momento difficile: con la Lega ci sono troppi problemi e poi, come si fa a difendere Berlusconi? Trovo la vicenda Tarantini di una gravità maggiore del casino che hanno messo su a Milano.

L’unità dei sindacati è ormai un’utopia?
Con me sfonda una porta aperta, perché ho vissuto tutta la grande stagione dell’unità. Storicamente, la questione comunista del dopoguerra aveva in qualche modo impedito l’unità sindacale. Ora i sindacati fanno più o meno riferimento al Pd e non si capisce perché non riescano ad andare d’accordo. La Cgil mette in difficoltà il Pd, ma anche all’interno del sindacato ci sono delle posizioni contrastanti. Mi permetto di dire che bisogna stare attenti, perché c’è sempre uno più puro che ti epura. Mi riferisco a Landini della Fiom e a coloro che tengono le sue stesse posizioni.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
Tags: art. 18cazzolacgilfiomlicenziamentomanovrascioperosindacatitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
Maurizio Landini segretario generale Cgil (Ansa)

Lavorare 4 giorni? «Attenzione a non fare la fine dei pesci di “Alla ricerca di Nemo”»

3 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist