Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cattive notizie dal Sahel: per la prima volta Isis e Al-Qaeda si sono alleati

L'allarme arriva dal comandante delle forze americane in Africa: «Se non li fermiamo, diventeranno una grande minaccia per l'Occidente»

Redazione
28/02/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è un solo luogo in tutto il mondo dove i terroristi dello Stato islamico e di Al-Qaeda hanno deciso di allearsi: il Sahel. La regione dell’Africa occidentale è sempre più instabile e l’Unione Europea farebbe bene a concentrarsi sull’area prima che la situazione sfugga completamente di mano.

«GRANDE MINACCIA PER L’OCCIDENTE»

L’allarme è stato lanciato attraverso l’Associated Press dal comandante delle forze speciali dell’esercito americano in Africa. «Se non poniamo un freno, temo che la situazione diventerà presto una grande minaccia per gli Stati Uniti e l’Occidente», ha dichiarato il generale dell’Air Force
Dagvin Anderson.

L’alleanza in un’area che comprende Mali, Niger e Burkina Faso sarebbe stata favorita dai legami etnici tra i terroristi delle due fazioni. «Nonostante abbiano spesso tattiche e obiettivi diversi nel resto del mondo, in questa regione riescono a superare le differenze e lavorare per un unico scopo», continua il comandante.

CORSA ALL’ORO

L’ultimo fronte della violenza scatenata dall’alleanza tra Isis e Al-Qaeda è il Burkina Faso, dove l’anno scorso sono morte 2.600 persone e gli sfollati sono già saliti a oltre mezzo milione. Particolarmente attivi per le due denominazioni jihadiste sono i gruppi Nusrat al-Islam, che si sta estendendo in modo costante nel sud del Mali, e lo Stato islamico nel grande Sahara.

Secondo Anderson, i terroristi si sono finanziati per ora con i riscatti incassati per liberare le centinaia di persone rapite e imponendo il pizzo a decine di villaggi. Adesso, però, avrebbero messo gli occhi sulle miniere di oro e altri metalli preziosi, che abbondano nei pesi del Sahel.

LA RISPOSTA NON È SOLO MILITARE

Come fermarli? «La risposta non è facile», spiega il generale dell’Air Force, «perché non può essere solo militare». Spiega: «Per quanto possiamo non essere d’accordo, Al-Qaeda porta sempre un certo grado di giustizia in molte di queste aree e spesso anche servizi che i governi centrali non sono in grado o non hanno mai fornito. Danno anche rappresentanza a quelle minoranze che si sentono escluse dai grandi gruppi etnici».

Se dunque i paesi africani non miglioreranno la gestione delle risorse e la governance, a favore delle popolazioni che servono, un intervento militare non potrà mai bastare. Gli Stati Uniti inoltre hanno appena 1.400 soldati in tutta l’Africa occidentale, mentre la Francia è il paese che più si occupa di contrastare la minaccia terroristica nell’area con 5.000 effettivi.

«SOLUZIONE AFRICANA»

Al di là dell’impegno militare, l’Unione Europea in particolare dovrebbe promuovere maggiormente lo sviluppo dell’area per contenere la minaccia terroristica. È quello che, in piccolo, fanno dal 2002 la Regione Piemonte e la diocesi di Pinerolo con l’impegno di monsignor Pier Giorgio Debernardi. Ma gli sforzi andrebbero coordinati con un’unica visione che coinvolga anche i paesi africani, perché «la minaccia non sarà mai risolta senza una soluzione africana a un problema africano».

Foto Ansa

Tags: Africa occidentaleal qaedaFranciaIsis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist