Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cattive notizie dal Sahel: per la prima volta Isis e Al-Qaeda si sono alleati

L'allarme arriva dal comandante delle forze americane in Africa: «Se non li fermiamo, diventeranno una grande minaccia per l'Occidente»

Redazione
28/02/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è un solo luogo in tutto il mondo dove i terroristi dello Stato islamico e di Al-Qaeda hanno deciso di allearsi: il Sahel. La regione dell’Africa occidentale è sempre più instabile e l’Unione Europea farebbe bene a concentrarsi sull’area prima che la situazione sfugga completamente di mano.

«GRANDE MINACCIA PER L’OCCIDENTE»

L’allarme è stato lanciato attraverso l’Associated Press dal comandante delle forze speciali dell’esercito americano in Africa. «Se non poniamo un freno, temo che la situazione diventerà presto una grande minaccia per gli Stati Uniti e l’Occidente», ha dichiarato il generale dell’Air Force
Dagvin Anderson.

L’alleanza in un’area che comprende Mali, Niger e Burkina Faso sarebbe stata favorita dai legami etnici tra i terroristi delle due fazioni. «Nonostante abbiano spesso tattiche e obiettivi diversi nel resto del mondo, in questa regione riescono a superare le differenze e lavorare per un unico scopo», continua il comandante.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

CORSA ALL’ORO

L’ultimo fronte della violenza scatenata dall’alleanza tra Isis e Al-Qaeda è il Burkina Faso, dove l’anno scorso sono morte 2.600 persone e gli sfollati sono già saliti a oltre mezzo milione. Particolarmente attivi per le due denominazioni jihadiste sono i gruppi Nusrat al-Islam, che si sta estendendo in modo costante nel sud del Mali, e lo Stato islamico nel grande Sahara.

Secondo Anderson, i terroristi si sono finanziati per ora con i riscatti incassati per liberare le centinaia di persone rapite e imponendo il pizzo a decine di villaggi. Adesso, però, avrebbero messo gli occhi sulle miniere di oro e altri metalli preziosi, che abbondano nei pesi del Sahel.

LA RISPOSTA NON È SOLO MILITARE

Come fermarli? «La risposta non è facile», spiega il generale dell’Air Force, «perché non può essere solo militare». Spiega: «Per quanto possiamo non essere d’accordo, Al-Qaeda porta sempre un certo grado di giustizia in molte di queste aree e spesso anche servizi che i governi centrali non sono in grado o non hanno mai fornito. Danno anche rappresentanza a quelle minoranze che si sentono escluse dai grandi gruppi etnici».

Se dunque i paesi africani non miglioreranno la gestione delle risorse e la governance, a favore delle popolazioni che servono, un intervento militare non potrà mai bastare. Gli Stati Uniti inoltre hanno appena 1.400 soldati in tutta l’Africa occidentale, mentre la Francia è il paese che più si occupa di contrastare la minaccia terroristica nell’area con 5.000 effettivi.

«SOLUZIONE AFRICANA»

Al di là dell’impegno militare, l’Unione Europea in particolare dovrebbe promuovere maggiormente lo sviluppo dell’area per contenere la minaccia terroristica. È quello che, in piccolo, fanno dal 2002 la Regione Piemonte e la diocesi di Pinerolo con l’impegno di monsignor Pier Giorgio Debernardi. Ma gli sforzi andrebbero coordinati con un’unica visione che coinvolga anche i paesi africani, perché «la minaccia non sarà mai risolta senza una soluzione africana a un problema africano».

Foto Ansa

Tags: Africa occidentaleal qaedaFranciaIsis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist