Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

«Non si può dire che la diaspora elettorale abbia pagato come risultato. E questo ci interroga». Lettera dell'assessore lombardo e candidato alle recenti elezioni regionali

Raffaele Cattaneo
20/02/2023 - 5:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati alle elezioni regionali in Lombardia

Caro direttore, a elezioni regionali concluse e con i risultati ormai definitivamente acquisiti desidero intervenire anche io nel dibattito generato dalla lettera di Peppino Zola su Tempi dello scorso 5 febbraio e dai contributi successivi, in particolare dall’articolo “Elezioni regionali. Appunti per il dopo” a tua firma. Un dibattito che ha a tema l’unità in politica e che anche io ritengo non vada lasciato cadere.

Ho vissuto direttamente dal di dentro ogni giorno dei 18 anni della presidenza di Roberto Formigoni, poi i 5 anni di Roberto Maroni e infine questi ultimi 5 con Attilio Fontana. Ho attraversato fasi diverse: tempi floridi dal punto di vista politico, nei quali tra noi c’era una unità reale e le nostre idee e proposte incontravano il consenso dei più e altri più faticosi in cui il consenso si riduceva e la divisione aumentava. Questo è forse il più complesso di tutti: mai siamo stati così divisi in politica e temo così poco rilevanti.

Mi permetto dunque di condividere innanzitutto tre riflessioni, considerando che nella tornata di elezioni regionali appena concluse in Lombardia, nonostante una ventina di candidati in ogni lista del centrodestra e dello schieramento che sosteneva Letizia Moratti, ne sono stati eletti in Consiglio Regionale solo due, Matteo Forte e Carmelo Ferraro. Dunque non si può certo dire che la diaspora elettorale abbia pagato come risultato. E questo necessariamente ci interroga sul tema dell’unità.

1) L’unità è un dono, anzi un miracolo. Non può essere una pretesa (lo ha ricordato Davide Prosperi nella sua sintesi all’assemblea delle internazionali). È un fatto che si riconosce, quando c’è. E con le nostre forze non riusciamo a costruirla. Eppure, io non smetto di desiderarla! Abbiamo bisogno di ricominciare un lavoro – che difficilmente potrà partire dalla politica, ma avrà bisogno di qualcosa che viene prima della politica – per riscoprire il gusto e il bene dell’unità, sia come segno distintivo (una “comunità sociologicamente identificabile” come diceva don Luigi Giussani, anche in politica), sia come condizione per aumentare la nostra incidenza concreta, sia soprattutto come ricerca instancabile e appassionata di un giudizio comune, da costruire insieme, non da ricevere acriticamente calato dall’alto. Questa passione per l’unità io penso debba venire prima delle pur legittime valutazioni personali e differenze di visioni e opinioni contingenti e debba tradursi in qualcosa di concreto, perlomeno, sono d’accordo, in un lavoro comune da fare dopo le elezioni anche tra chi milita in schieramenti e liste diverse, benché certo questa diversità non sia un elemento favorevole, come hai opportunamente e realisticamente ricordato nel tuo articolo. Non possiamo farci illusioni: per realismo la mia esperienza insegna che un prezzo alle dinamiche di partito e di schieramento si pagherà.

2) La presenza politica, nella mia esperienza, è stata tanto più feconda quanto più figlia di una appartenenza reale. Cioè espressione di una compagnia che insieme valutava e arrivava fino alle decisioni concrete: i contenuti e gli indirizzi delle politiche, la declinazione concreta dei principi (sussidiarietà, libertà di scelta, ecc.) ma anche: “mi candido, non mi candido”, diamo priorità a questo tema o a quello. Non era, non è mai stata, come qualcuno erroneamente pensa, una sorta di “cupola” che sovrastava la politica, ma una appartenenza vera, incarnata dentro la realtà senza sfuggire al confronto con i problemi concreti (politici, sociali, economici, di governo) che la realtà poneva di fronte, capace di un aiuto reale nel giudizio e nella elaborazione di contenuti e criteri. A un certo punto questa esperienza, questa appartenenza si è indebolita e ha lasciato il posto, almeno parzialmente, all’opinione di ciascuno, a ciò che ognuno sentiva più giusto e adeguato, anche con riferimento alle pur legittima prospettive e ambizioni personali e politiche. Qui io ho visto instillarsi il germe della divisione.

3) Si comincia dalla politica ma siamo sicuri che si finisce lì? La politica ha la forza di portare a galla elementi e caratteristiche che in altri aspetti della vita si vedono meno. Ma ci sono lo stesso. Io ho l’impressione che questa divisione tra noi, o almeno questa prevalenza dell’opinione sulla appartenenza, si stia diffondendo anche in tanti altri ambiti. Come diceva un mio grande maestro, se e quando l’esperienza cristiana si distacca da una incarnazione che arriva fino al particolare nella sua concretezza reale e quotidiana, prima o poi si comincia con la politica, si passa alle opere, si arriva al lavoro, ai soldi, alla famiglia, e forse si rischia di finire addirittura con l’interpretazione della fede. Per questo a me la vicenda pare molto più da affrontare sul piano educativo e dell’esperienza che su quello della politica e non può non interessare chi porta la responsabilità educativa.

Qualcuno obietta che la scelta di chi votare e sostenere in politica deve essere libera e l’appartenenza non deve limitare questa libertà. Ho sempre creduto e sostenuto con convinzione che l’esperienza debba essere libera e personale e che l’appartenenza non possa essere a scapito della libertà, ma al contrario liberamente scelta in quanto condizione per una libertà più piena e matura. Non desidero affatto una appartenenza da pecoroni, povera di ragioni e mortificante la libertà. L’obiezione di chi dice che ritornare a una appartenenza reale limiterebbe la libertà, a me sembra coincidere con una visione limitata della libertà: la libertà come opinione, o come fare ciò che si vuole. Ma ognuno di noi sperimenta, come ad esempio avviene nel matrimonio e in famiglia, che la forma più compiuta di libertà è l’appartenenza. Non intendo neppure rinunciare a un confronto sulle ragioni, ma secondo quella dimensione ampia di ragione che don Giussani ci ha sempre richiamato: apertura alla totalità del reale.

Credo infine che la Cdo nel recente incontro al Palalido, così come Comunione e liberazione nel volantino per le recenti elezioni Politiche, abbiano ribadito quali sono i criteri che devono ispirare la politica dei “nostri amici”, riprendendo i temi tipici della dottrina sociale della Chiesa, a cominciare dal principio di sussidiarietà, da cui discende un favor per una maggiore autonomia sociale e locale, e dai principi non negoziabili – o principi imprescindibili – di cui alla Nota Dottrinale sull‘impegno dei cattolici nella vita politica del 2002: il valore sacro della vita dal concepimento alla sua fine naturale, la famiglia naturale da sostenere con politiche familiari reali ed efficaci e la libertà di educazione, in un sistema scolastico autonomo e realmente paritario. A questo aggiungerei una visione cristiana, realista e non ideologica, della sostenibilità. Su questi temi il modello di governo lombardo costruito da Formigoni e mantenuto anche da chi gli è succeduto ha fornito risposte concrete e di forte valore emblematico, dentro una visione davvero sussidiaria del ruolo della Regione, che ha orientato le politiche e l’azione amministrativa, mettendo sullo stesso piano pubblico e privato, attraverso il meccanismo dell’accreditamento e l’attuazione di una reale libertà di scelta del cittadino.

Nella mia esperienza concreta più che gli enunciati teorici scritti nei programmi – che comunque non sono poi così tanto simili – conta la cultura politica di cui ciascun schieramento è portatore, perché questa orienta concretamente le scelte di governo. La coalizione di centrodestra ha dato prova negli anni di poter accogliere le proposte che derivano dalla nostra visione e per questo io ho continuato a stare lì. Sulle scelte politiche però possiamo e dobbiamo confrontarci.

Un tempo si diceva: «In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas». Abbiamo bisogno di capire meglio quali sono le cose su cui è necessaria una unità certa e poi dimostrarla nei fatti, quelle su cui si può avere una libera diversità di visione, ma più di tutto abbiamo bisogno di quella carità che nasce dal riconoscimento dell’altro, da quella che don Giussani chiamava una “pre-stima”, che forse fra noi si è un po’ persa e va recuperata in un lavoro comune.

Un caro saluto,

Raffaele Cattaneo

Tags: attilio fontanaletizia morattilombardiaLuigi GiussaniRoberto Formigoniroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist