Dei 196 paesi analizzati, in ben 116 si registra un preoccupante disprezzo per la libertà religiosa. Paul Bhatti: «Libertà religiosa è condizione imprescindibile di ogni società libera e giusta»
Arriva la prima perturbazione di novembre. I siti di previsioni meterologiche si scatenano, ma il rischio è, invece di informare, di creare allarmismi inutili
Sabato 8 novembre convegno a Lecce con Mantovano, Di Mare, Micalessin, Mantici, Morcone, Valensise. La relazione conclusiva affidata al cardinale Fernando Filoni
Ci sono diversi più diversi degli altri? Noi siamo importanti e preziosi perché persone umane, prima che per gli aggettivi che la società ci incolla addosso
Ogni volta che una radiografia mostra le mie ossa, sono presa da un senso d’inquietudine. Come sia che questo insieme di muscoli e nervi, materia dunque, sostenga ciò che è un uomo, mi risulta un assoluto mistero
I nazi-animalisti le augurano la morte perché è a favore della sperimentazione animale. Ma "Respiro dopo respiro" va oltre il caso. Squaderna la vita di chi è affetto da malattie incurabili e arriva «ad amare le cicatrici che punteggiano il mio corpo»
Il sociologo Dario Nicoli prova a tracciare l'identikit di una categoria che "ingloba" il 32 per cento dei giovani italiani ma che di fatto è indefinibile (non sono i "bamboccioni")
Brittany Maynard ha 29 anni, è malata di cancro al cervello, ha rimandato il suo suicidio ma vuole ancora l'eutanasia. Philip, malato terminale come lei, le scrive: «Piango e soffro come te ma non sono meno umano»
Si rilanciare il teorema dell’Italia come paese intollerante. Un esame meno superficiale delle quasi 140 pagine del documento rivela però criticità che sconfessano scenari da incubo