Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mia moglie era morta, ma la figlia che portava in grembo era viva. Storia di Toni, Cristina e Nicole

Un caso in corso all'ospedale San Raffaele di Milano ne ricorda uno recente accaduto a un giovane padre. Ecco cosa accadde

Emanuele Boffi
31/10/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri il Corriere della Sera ha raccontato la storia di una madre incinta in stato di morte cerebrale. La donna è arrivata all’ospedale San Raffaele di Milano martedì scorso dopo un’emorragia cerebrale fulminante. È morta, ma alcuni macchinari le consentono di tenere in vita il figlio che porta in grembo. Il bambino pesa 500 grammi ed è alla 23esima settimana. Il marito e i genitori della donna (36 anni) hanno chiesto ai dottori di salvare il piccolo. Il corpo della donna farà da incubatrice in modo tale che si possa raggiungere la 28esima settimana di gestazione e quindi farlo nascere.
Il caso, come ben si comprende, è rarissimo, ma non nuovo. Qualche anno fa ne capitò uno simile e fu raccontato sul Foglio attraverso la testimonianza di un giovane padre. Ecco di seguito quell’articolo.

I debiti e i crediti di Toni
“I medici dicono: aneurisma cerebrale. Dico: cos’è? Dicono: delle due vene che confluiscono nel cervello una s’è ingrossata ed è esplosa. Dico: cosa vuol dire? Dicono: è morta. Dico: è incinta”. Poi è nata Nicole
di Emanuele Boffi, Il Foglio, 4 marzo 2008

Era mattina, la solita mattina in cui ci si alza prima di svegliarsi. Ci si veste e ci si lava, si fanno le chiacchiere più belle della giornata, quelle nel tinello, quelle in cui il soffio delle parole si mischia al fumo del caffè e si pensa che anche oggi c’è da sfangarla, e chissà che il capo non mi dia un aumento. Cristina era di là, davanti alla caffettiera, nella tipica postura che, da quando ci sono le mamme, le mamme assumono. Una mano appoggiata sulla schiena, con il braccio a disegnare un arco uguale e opposto a quella pancia che lì davanti stava crescendo. Cristina preparava il caffè. Era il 24 marzo 2006 e Toni sentì non un tonfo, ma “il” tonfo. “Corsi”. Era Cristina. Era immobile, non c’era alcun risucchio, nemmeno affannato, del respiro. Toni chiamò il 118. Via fino a Garbagnate. È troppo grave. Via fino a Milano, ospedale Ca’ Grande di Niguarda. “I medici dicono: aneurisma cerebrale. Dico: cos’è? Dicono: delle due vene che confluiscono nel cervello una s’è ingrossata ed è esplosa. Dico: cosa vuol dire? Dicono: è morta. Dico: è incinta”.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022

Oggi Toni ha 26 anni e lavora coi tubi che trasportano il metano. Quel 24 marzo si occupava ancora di aggiustare caldaie per qualche cento euro al mese. Cristina portava a casa lo stipendio raccogliendo la pubblicità per una radio. “Ci eravamo conosciuti al bar. Sì, lo so, il colpo di fulmine non esiste. Però a noi ci colpì lo stesso. Dopo due mesi andammo a convivere mentre i nostri amici ci dicevano di stare attenti perché io avevo 23 anni e lei 35. Lei smise di prendere la pillola perché volevamo un figlio, tutti e due lo desideravamo”. Era il tempo dell’amore e del buonumore e Toni s’ingozzava d’uova. “Uova uova uova a tutti i pasti e a tutte le ore. ‘Che si mangia oggi?’. ‘Uova’. ‘Già, che te lo chiedo a fare?’. ‘Le uova ti fanno bene, Toni, ti danno la forza necessaria’”. La forza arrivò e qualche mese dopo Cristina rimase incinta. Per lei aveva scelto il nome di Nicole.

“Glielo dissi ai medici: Cristina è incinta al quarto mese. Fate tutto il possibile per salvarla. Però mi spiegarono subito che per lei non c’era nulla da fare, e che sarebbe stata dura, molto dura”. “Torni domani”. “Tornerò”. La mattina dopo, alle 6, Toni era di nuovo all’ospedale. Gli fecero capire che casi simili in Italia mai si erano presentati, e che nessuno di loro poteva vantare un’esperienza in circostanze tante eccezionali. Tuttavia la letteratura scientifica asseriva che altre dieci volte, nella storia dell’umanità, un evento simile era andato a buon fine. Da una madre morta e tenuta in vita artificialmente era nata una bambina viva. Toni racconta che fu come un istinto primordiale, che le parole gli uscirono di schianto, che non ci fu alcun indugio, alcun tentennamento, alcun ripensamento. Toni si sentiva come un guerriero con un piede nella fossa, “perché i dottori me lo ripetevano spesso: non si illuda. E poi, guardi, che è facile che ci saranno complicazioni, traumi, la bambina potrà avere danni alla testa, forse non vedrà mai la luce’. Gli amici mi mettevano in guardia: ‘Toni, non ci sperare troppo che poi la disillusione ti farà venire il sangue amaro’. Io mi sentivo come un alpinista attaccato al suo filo sullo strapiombo dell’abisso. L’alpinista ha solo quel filo, solo quello, quel filo è la sua vita. Quel filo era mia figlia”.

Toni si mise in aspettativa. Tutte le mattine s’alzava, andava all’ospedale ed entrava nella camera di Cristina. Lei era avvolta da un gomitolo di cavi che le entravano in gola e le perforavano in pancia. Lui le parlava per ore e ore. Per ore e ore discuteva con la sua pancia. Le raccontava le sue giornate e i suoi pensieri e ogni volta che vedeva un’ecografia sentiva un’ascia di gioia spaccargli il cuore. “La bambina si muoveva tantissimo, tantissimo. Vederla mi dava speranza”. Fuori quel corpo muto e immobile, dentro quella vita furibonda. Accadde una cosa strana, stranissima. “I medici e gli infermieri si affezionarono. Pareva quasi che tutto il reparto fosse incinta”. Toni si ricorda bene delle piaghe, se le ricorda perché le piaghe non c’erano. Se lo ricorda anche Roberto Merati, responsabile dell’Ostetricia, che si sorprese assai che su tutto il corpo di Cristina non ci fosse il marchio del decubito. Sdraiata per 78 giorni su un letto, la donna non aveva parte del corpo che presentasse lesioni cutanee, dai polpastrelli delle dita alla pelle martoriata dalle cannucce che la affliggevano, non c’era un centimetro del corpo che apparisse increspato. Le infermiere ogni giorno la giravano e rigiravano, le applicavano olii e pomate, le riaccomodavano la treccia dei capelli. Soprattutto la treccia dei capelli. C’era un’infermiera che ogni giorno gliela annodava perché Cristina fosse bella come per un matrimonio, splendida per quando arrivava il suo Toni. Una volta Merati chiese all’infermiera perché lo facesse, insomma, che senso ha? Gli rispose: “Perché se fossi io nelle sue condizioni avrei piacere ad essere trattata così”. “I medici passavano a vederla quella treccia, gli altri infermieri, i portantini davano una sbirciata oltre la porta per vederla quella treccia”, racconta Toni. “La lavavano con cura tutti i giorni, le passavano la crema lungo quel corpo silenzioso, la profumavano”.

“Volevo sposarmi, ma non potevo. Però anche Cristina lo voleva. Ne avevamo parlato così tante volte”. Toni comprò le fedi, chiese a un amico prete se poteva venire. Si ritrovarono nella stanza e dissero una preghiera. Lui disse il suo “sì”, lei tacque. “In cuor mio è mia moglie”.

Poi un giorno – “si era nella ventinovesima settimana, era il 10 giugno, erano le 5 e zero zero del mattino” – chiamarono Toni a casa. “Ha un calo pressorio, bisogna farla nascere”. Toni corse, corse come non aveva mai corso in vita sua. Arrivò. Gli dissero: è nata. Disse: dov’è? Non la vedo. Gli dissero: è lì. Guardò, ma non la vide. Sollevò un lenzuolo. Nicole. La prese. Era lunga come la sua mano, pesava 713 grammi.

E fu amore e fu thanatos. Perché nel giro di nove ore Toni fece la sua via crucis dal miracolo della sala parto al dolore dell’obitorio. A Cristina furono staccate le macchine e Toni acconsentì che le fossero espiantati gli organi. Al piano superiore un’altra donna aveva bisogno del fegato. Le hanno dato quello di Cristina e oggi sta bene. Toni passò cinque giorni a tracciare il solco del suo dolore sui pavimenti che portavano dalla rianimazione all’obitorio. Poi il funerale. Poi tutti i giorni avanti e indietro. Da casa all’ospedale, dall’ospedale a casa. “In quel momento ho capito cos’è la vita”. Ha scritto Hannah Arendt che gli uomini muoiono, ma non sono fatti per morire. Nascono per incominciare. E Toni racconta che è proprio, banalmente, così. “Nicole stava nell’incubatrice, per toccarla infilavo le mani nei guanti di plastica. La accarezzavo e le parlavo, sperando non fosse l’ultima volta”. A fianco di Nicole, altri come lei. Altri bambini vivi per lo sbaglio di una natura che non si voleva arrendere alle sicurezze dei nostri preconcetti. Accanto a lui altri genitori sgranavano rosari coi denti per lasciare le dita libere di accarezzare quei loro minuscoli figli. “Lì sei come preso al lazo dalla vita perché vedi mamme che si spremono il latte per quei loro figli senza futuro. I dottori glielo hanno già detto: domani morirà. Eppure cavano il latte dal seno, anche se è l’ultima sera e domani mattina dovranno tirare fuori il vestito bello per il funerale”.

Cristina Nicole (così l’ha battezzata Toni, anche col nome della madre) aveva bisogno di tutto. Veniva nutrita con le flebo, le infermiere le davano esigue quantità di latte, cinque o sei centilitri otto volte al giorno. Claudio Betto, il direttore della Neurorianimazione, raccontò ai giornali che la bambina aveva bisogno di grandi attenzioni, “persino per farla tossire dovevamo affidarci a macchinari specifici” e sul Corriere della Sera di Milano scrisse una lettera per garantire che “talvolta le circostanze eccezionali mettono in luce quello che sfugge nella quotidianità e sono paradigmi che ci costringono a riconoscere la vera e misteriosa natura di cui siamo fatti”. Il caso attirò l’attenzione dei media e alcuni uomini di Chiesa si complimentarono con i medici per il grande lavoro svolto. Stefano Martinelli, direttore della Neonatologia e terapia intensiva neonatale, parlò dell’eroismo di una creatura che “sta dimostrando una grande volontà di vivere, quasi a voler giustificare i sacrifici che la mamma, il papà e i medici hanno fatto per lei”. Ma la sociologa Chiara Saraceno sulla Stampa lesse nell’episodio “un caso esemplare di riduzionismo biologico, in cui si conferma una strana alleanza tra Chiesa cattolica e tecnica. La donna incinta non è solo un utero”. Il filosofo della scienza, Stefano Moriggi, spiegò in un’intervista al Corriere della Sera che “la Chiesa cade in contraddizione perché applica due pesi e due misure. Se è consentito, legittimamente, violare la natura in nome di un nascituro, perché non si può fare altrettanto per una vita che sta per finire?”. Ma non solo monsignor Elio Sgreccia, presidente della Pontificia accademia per la vita (“Se non ci fosse stato il bambino sarebbe stata un’attività inutile e sproporzionata. Ma invece c’era un fine”), ma anche il filosofo Emanuele Severino (“Io che pure contrasto tutta una serie di contraddizioni della bioetica cattolica, stavolta non ne trovo”) si ritrovarono concordi nel festeggiare la nascita di Nicole.

Poi arrivò il 25 agosto e Nicole fu dimessa. Stava bene, poteva andare a casa. “Mi sembrò di volare”, racconta Toni. “Arrivai a casa e le feci spazio”. Oggi Toni fa la vita di tutti i padri. Si alza alle sei di mattina e va a lavorare. Chiama “dalle cinquecento alle seicento volte a casa per sapere se va tutto bene”. La madre di Toni è andata a vivere con lui, “e senza di lei, i medici, Cristina e il buon Dio non ce l’avrei mai fatta”. Poi rincasa la sera e trova la bambina ad attenderlo sull’uscio. Sabato e domenica giro dei parchetti, scivolo altalena gelato. Sono l’uno il mondo intero dell’altro e Toni non spende parole cubitali per descrivere la sua quotidianità. Gli tornano i brividi a pensare a tutto quel che gli è successo, ma non ha tempo per candeggiare la vita con l’immaginario. Sa che è andata così e che all’impero di cartapesta dei progetti s’è sostituita questa bambina in carne e ossa che porta il nome dell’amata. “Devo portarla regolarmente all’ospedale, di tanto in tanto, per i controlli di routine. Il compleanno l’ha festeggiato in corsia con tutti gli infermieri e tutti i medici che me l’hanno fatta nascere”. Assicura di essere “un padre fortunato. Sono rimasto attaccato a una speranza che non mi ha deluso. Ringrazio tutti i giorni Cristina che, morendo, mi ha dato la bambina. Nicole sa tutto e quando crescerà glielo spiegherò meglio. Adesso quando s’alza la mattina prende la fotografia della mamma che ha sul comodino e la bacia. Un giorno saprà meglio anche i particolari, pur conoscendo già oggi l’essenziale”. Toni dice che già oggi, mentre scambia le due chiacchiere mattiniere nel tinello con Nicole, è consapevole di essere “l’uomo più felice della Terra”.

Tags: gravidanza morte cerebraleMilanomorte cerebraleniguardasan raffaele
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
William Congdon, Morgen Tod, 1945

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

26 Gennaio 2022

Le violenze di Capodanno e la radice del problema sicurezza a Milano

19 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist