Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lo spettacolo del ragazzo Down che porta a Messa ogni domenica l’anziana madre malata di Alzheimer (a proposito di “diversità”)

Ci sono diversi più diversi degli altri? Noi siamo importanti e preziosi perché persone umane, prima che per gli aggettivi che la società ci incolla addosso

Renato Farina
03/11/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Da qualche mese a questa parte sono spettatore di un fatto che meriterebbe un grande scrittore o un grande regista cinematografico. Un ragazzo ormai quasi quarantenne, con i segni inconfondibili della sindrome di Down, tiene al braccio l’anziana madre ammalata di Alzheimer. Attraversano il paese e vanno a Messa, sempre sulla stessa panca. Questo ragazzo – le persone con questa sindrome restano meravigliosamente ragazzi per sempre – sono stato abituato a vederlo nel negozio di questa famiglia, amato, coinvolto in tutte le attività, travolto da una dolcezza senza smancerie da tutti.

È da un bel po’ di anni che i casi della vita mi hanno portato lontano. Ed ora vedo questo miracolo. Quella donna non ha una badante, un’infermiera (o forse sì, non intendo scoprire di più) ma di certo ha suo figlio.

Non ho nessuna voglia o intenzione di teorizzare l’opposizione all’orrore della pratica di selezione eugenetica dei bambini non ancora nati ma che si sa avranno un qualche cromosoma sbagliato. Non mi appello alla morale, ai diritti umani che dovrebbero valere dal momento in cui la scintilla della vita accade, ma alla convenienza umana.

Io vorrei essere quel ragazzo. O alternativamente quella vecchia mamma. Non credo esista niente di più pienamente umano.

Proprio mentre rivedevo in me questa camminata lenta di madre e figlio, come un incedere regale, mi è arrivato il messaggio di un’amica. «Oggi ho rivisto una famiglia che non vedevo da tempo. Hanno un bimbo disabile. La sua presenza in 15 anni ha trasformato la vita di tutti i componenti di questa famiglia. Davvero provvidenziale. Il padre, imprenditore, ha creato una scuola alberghiera “privata”, anche se non è la parola giusta, perché non c’è nulla di più pubblico, per tutti quei “ragazzi impossibili” che nessuna scuola vuole. Ha aperto a settembre. Gli alunni sono sette e sono felici di andare a scuola. C’è chi ha imparato a puntare la sveglia per non correre il rischio di perdere un minuto di questa scuola. L’amico cerca fondi perché le rette sono molto basse e non riescono a coprire i costi».

Mi fornisce anche il nome e il numero di telefono. Ma qui non li scrivo. Non si sa mai. Non vorrei che magari qualcuno dirigesse una manifestazione contro le “scuole private” da quelle parti, o si mettesse a controllare i centimetri di larghezza di tutte le porte pur di farla chiudere così da rispettare i diritti umani delle persone disabili a morire in casa e a essere trattate con condiscendenza.

A proposito di “diversità” sono stato aggredito come demente per aver domandato (in questo articolo, ndr) di non limitare la questione dei diritti civili e delle aggravanti per discriminazione ai soli Lgbt. Mi hanno accusato di aver strumentalizzato il caso di Napoli, dove un ragazzo è stato violentato e gonfiato d’aria compressa, a rischio di morirne, perché “diverso” in quanto grasso. Mi aspettavo che le organizzazioni apposite, e magari l’autore della legge sull’omofobia Scalfarotto allargasse la nozione di discriminazione sessuale.

In realtà ogni discriminazione – lo insegna Freud – è sessuale. La repulsione patologica e culturale hanno sempre origine lì. Anche la lipofobia, come il razzismo e il nazionalismo. Il dato sessuale è ciò che è stato posto in origine (vedi Genesi, ma anche vedi Il Simposio di Platone) per renderci bisognosi dell’altro. Odiare un omosessuale o un eterosessuale, un “ciccione” o un “ebreo”, un “musulmano” o un “cattolico” sprofondano nel peccato originale.

E allora perché, a legge Scalfarotto in vigore, se quel ragazzo di Napoli fosse stato aggredito perché omosessuale, la condanna avrebbe dovuto essere più pesante rispetto all’odio per l’obeso? Ci sono diversi più diversi degli altri? L’articolo 3 della Costituzione andrebbe a farsi friggere. Noi siamo importanti e preziosi perché persone umane, prima che per gli aggettivi che la società e la cultura dominante ci incollano addosso.

Tags: AbortoAlzheimerddl scalfarottodiscriminazionediversitaeugeneticaOmofobiarenato farinascuole privatesindrome down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Manifestazione contro l'aborto negli Usa

Gli Usa senza “Roe” sono un paese più libero e con meno aborti

24 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist