Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’Italia è omofoba? Controcanto a un sondaggio poco attendibile

Si rilanciare il teorema dell’Italia come paese intollerante. Un esame meno superficiale delle quasi 140 pagine del documento rivela però criticità che sconfessano scenari da incubo

Giuliano Guzzo
31/10/2014 - 11:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal blog di Giuliano Guzzo – Nuovo rapporto su discriminazioni legate all’orientamento sessuale, nuova occasione per rilanciare il teorema dell’Italia come Paese intollerante. Peccato che si tratti, ancora una volta, di un documento – ad essere buoni – di assai scarsa attendibilità. Stiamo parlando del rapporto dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra), presentato in occasione della prima conferenza europea sui diritti di gay, lesbiche, bisex e transessuali, organizzata dalla presidenza italiana dell’Ue. Le sintesi giornalistiche hanno riportato solo i risultati di questa ricerca dalla quale l’Italia, tanto per cambiare, esce molto male, figurando fra i Paesi meno tolleranti. Un esame meno superficiale delle quasi 140 pagine di questo documento [1] rivela però criticità che – anche se non possono certo farci escludere il verificarsi, nel nostro Paese, di aggressioni ai danni di cittadini di tendenza non eterosessuale – di certo sconfessano scenari da incubo. Si tratta anzitutto di criticità metodologiche. Infatti i dati del rapporto derivano da sondaggi on line, opzione che, come del resto lo stesso Rapporto non omette di precisare, pone a priori tutta una serie di limiti quali la non casualità del campione, la possibilità di compilazioni ripetute del questionario da parte di uno stesso soggetto, la disparità geografica ed economica per quanto riguarda l’accesso ad internet [2].

La lunghezza del questionario e la vastità del campione (oltre 90.000 persone) – si legge nel documento – dovrebbero arginare il peso di queste criticità, che però certamente rimangono, soprattutto per quanto riguarda la fedeltà del campione rispetto alle caratteristiche generali della popolazione LGBT, fedeltà che pare già compromessa, per esempio, dalla palese disparità percentuale fra individui omosessuali (62%) e lesbiche (16%) interpellati. Questo, si badi, non significa che il rapporto della Fra sia carta straccia, ma certo siamo ben lontani da un lavoro dal quale si possano trarre conclusioni di carattere generale e, soprattutto, considerazioni definitive sull’intolleranza che spopolerebbe in Italia. Anche perché, in aggiunta a quelle metodologiche qui appena accennate, vi sono anche criticità, per così dire, più di contenuto. La più rilevante delle quali concerne il fatto che il sondaggio, delle persone LGBT coinvolte, considera non le discriminazioni provate e neppure quelle denunciate bensì, principalmente, quelle percepite: «The survey then focused specifically on their perceptions of discrimination because of being LGBT» [3]. Sia chiaro: nessuno considera una discriminazione percepita automaticamente falsa, ma va detto che ritenerla automaticamente effettiva costituirebbe allo stesso modo un rischio.

Ne consegue, anche sorvolando sui profili critici di questo documento – realizzato in collaborazione con ILGA, realtà che in un suo rapporto con ancora più limiti metodologici di questo [4] metteva in luce come da noi il 73% delle persone omosessuali e transgender sarebbe vittima di discriminazione [5] –, che tutto quel che alla luce di questo rapporto al massimo si può dire è che le persone che si dichiarano appartenenti alla comunità LGBT, in Italia, tendono a dichiararsi più discriminate che in altri Paesi. Un dato che non può essere bollato come insignificante, ovviamente. Ma che non può essere neppure letto senza considerare altri dati non meno utili, come per esempio quelli Oscad [6] – acronimo che sta per Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, a cura di rappresentanti di Polizia di Stato e Carabinieri -, che riferiscono mediamente di 28 segnalazioni di casi di discriminazioni di stampo omofobico all’anno (uno ogni 2 milioni di italiani, non proprio un’emergenza), o quelli secondo cui i turisti LGBT spendono da noi 2,7 miliardi di euro alll’anno e per l’Expo 2015 ne sono attesi ben due milioni [7]. Fossimo davvero un Paese tanto intollerante, avremmo molte più segnalazioni di discriminazioni ed assai meno turisti LGBT; a meno che non si creda che due milioni di persone, attirate dall’Expo, verranno in Italia pur sapendo di rischiare grosso.

LEGGI ANCHE:

Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

@giulianoguzzo

Note: [1] Cfr. EU LGBT survey. European Union lesbian, gay, bisexual and transgender survey. Main results (2014) «European Union Agency for Fundamental Rights», Publications Office of the European Union: Luxembourg; [2] Ibidem, p.24; [3] Ibidem, p.25; [4] Cfr. Arcuri G. Europa: 370.000 euro pubblici versati alla lobby gay per un sondaggio dall’esito stabilito a tavolino (e costato quasi nulla: dove finiscono allora i soldi).«La Bussola Quotidiana»: 18.04.2012;  [5] Cfr. ILGA-Europe Annual Review 2013: Italy, p.129; [6] Cfr.Osservatorio per la Sicurezza contro gli atti discriminatori (2013), «Ministero dell’Interno», p.7; [7] Cfr. Roncati V. Hotel, ristoranti, agenzie gay friendly. Anche così Milano prepara l’Expo. «Ansa»: 6.10.2014.

Tags: gaylesbicheLgtbOmofobiaoscadtransessuali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022
Liceo Cavour carriera alias

La carriera alias è contro la legge e non tutela i minori

12 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Riley Gaines Lia Thomas

La nuotatrice contro gli atleti trans: «Sbagliato e ingiusto che gareggino con noi»

10 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist