Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’autobiografia di Caterina Simonsen, la ragazza che non ha un “domani”. «L’istante è l’aria che respiri»

I nazi-animalisti le augurano la morte perché è a favore della sperimentazione animale. Ma "Respiro dopo respiro" va oltre il caso. Squaderna la vita di chi è affetto da malattie incurabili e arriva «ad amare le cicatrici che punteggiano il mio corpo»

Emanuele Boffi
02/11/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

caterina-simonsenCaterina «fa la terapia respiratoria quattro volte al giorno per un totale di circa tre ore: il ventilatore, la bombola dell’ossigeno, l’aerosol. Poi lo spray con il distanziatore per evitare colpi al diaframma, le pillole per tenere aperti alveoli e bronchi, la composizione salina ad altissima concentrazione per staccare le secrezioni e, se c’è bisogno, l’antibiotico». Caterina vive con «la pep mask, lo strumento per misurare quanto riempio i polmoni (una persona della mia età dovrebbe fare 1.500 millilitri, il mio obiettivo è 750 ma è già tanto se arrivo tra i 250 e i 500), il Vesto, il giubbotto che vibra per staccare il muco dalle pareti dei bronchi». Caterina ogni giorno ingurgita «le vitamine per l’immunodeficienza, gli antibiotici di copertura, il ferro, gli antidolorifici, gli integratori. E l’eparina che mi devo iniettare sotto cute due volte al giorno per la trombofilia, l’infusione di immunoglobuline, ricavate dal sangue dei donatori, che faccio una volta alla settimana».

Caterina, poiché tutte queste precauzioni non le bastano, fa dentro e fuori dagli ospedali, oscillando come un pendolo fra la cameretta di casa e i reparti di rianimazione e terapia intensiva. Caterina è una terminale affetta da quattro malattie rare, «un caso più unico che raro».

Ora ha scritto un libro con l’aiuto di Daniele Mont d’Arpizio (Respiro dopo respiro. La mia storia, Piemme) e la prima sorpresa è che solo un capitolo è dedicato al “caso Caterina Simonsen”. Questo le fa onore: non ha voluto fare la vittima né atteggiarsi a personaggio, sebbene, quando prese posizione a favore della sperimentazione animale e contro il metodo Stamina e la cagnara suscitata dai «nazimalisti», come li chiamava lei, i maggiori telegiornali nazionali parlarono per giorni dei suoi video postati sui social network. Gli “anti-vivisettori” le dissero di tutto: che era pagata dalle multinazionali del farmaco, che non esisteva, che era meglio se fosse morta lei, anziché due o tre cavie da laboratorio.

LEGGI ANCHE:

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023

simonsen-caterina-respiro-dopo-respiroCaterina, passato quasi un anno, torna a parlare di sé. O meglio, a raccontare di sé per squadernare la vita di chi è affetto da malattie incurabili, per le quali «la cura non c’è. Tutto quello che si può fare è tamponare, prendere tempo, rallentare il decorso». Racconta le giornate che scorrono e finiscono «a ritmo della terapia: farmaci, aerosol, fisioterapia, punture». E dentro questa routine in cui cerca di conservare un equilibrio, Caterina sgomita per riuscire a far qualcosa di “normale”, aggrappandosi ai suoi adorati animali, passando il tempo sui social network, studiando, innamorandosi, guardando le serie tv, litigando e riappacificandosi con gli amici. Solo che per Caterina è diverso. E non solo perché sotto il cuscino c’è il ventolin o perché broncodilatatori e cortisone sono i suoi perenni compagni di viaggio. Per Caterina è diverso perché è consapevole che «ogni respiro è come l’ultimo, ogni rantolo una vittoria».

Caterina vede le cose che vediamo noi, ma da una prospettiva diversa. Il fatto che a 26 anni sappia di non poter guarire «ha cambiato ogni cosa, ha ribaltato l’orizzonte. Prima di tutto, mi ha dato una certezza, e le certezze, per quanto dolorose, sono un punto di partenza, la gravità cui ancorare la tua esistenza». In secondo luogo, le ha fatto comprendere che non essendoci per lei un «poi», un «domani», «l’istante è tutto, passato, presente, futuro. Diventa l’aria che respiri». Come le dice a un certo punto Enrico, il fidanzato che lei vorrebbe allontanare per non farsi veder morire piano piano: «Fino a quando starò al tuo fianco? Per sempre».

È questa la questione più intensa dell’autobiografia. La consapevolezza che la vita come la morte «è una costante, è presente in ogni respiro» e che ogni essere umano ha un viscerale attaccamento a tutto quel che gli capita, doloroso o schifoso che sia: «Con il tempo sono arrivata persino ad amare le cicatrici che punteggiano il mio corpo, a trovarne un significato. Sono come le stelle che indicano la direzione ai marinai, come i puntini di quel gioco che solo uniti hanno un senso». E la ricerca di questo senso o «significato», come lo chiama Caterina, è ciò che ci accomuna tutti, sani o malati che siamo («la vita può essere difficile anche quando stai bene, sei figo e tutto il resto. La salute non basta a darle un significato»).

È così. È come suggerisce Caterina che dice di credere più nella scienza che nella religione, ma che intuisce senza razionalizzare, per una sorta di saggezza che le deriva dai suoi malanni perpetui, che la vita va spesa per qualcosa di più duraturo della vita stessa.

Tags: animalisticaterina simonsenmalattiamalattie rarenazimalistiscienzasperimentazione animalestop vivisectionvivisezione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist