Dalle polemiche sul «populismo giudiziario» all'oggettiva mancanza di alternative al carcere. L'ex procuratore dei minori Ciro Cascone spiega perché inasprire le pene ha senso, ma senza alleanza scuola-famiglia perderemo del tutto i "ragazzi invisibili"
Nel suo rapporto annuale, l'Inps smonta la battaglia di bandiera del Pd e scrive che solo lo 0,2 per cento dei lavoratori è povero per ragioni legate alla retribuzione. Il vero problema sono gli abusi e i contratti a orario ridotto
La nuova ondata di sbarchi è aggravata dal golpe nel paese africano e dai risultati insoddisfacenti dell'accordo con la Tunisia, spiega a Tempi Domitilla Catalano Gonzaga, africanista del Cesi
Quest'anno gli arrivi nel nostro paese sono aumentati del 111% rispetto al 2022. Il 70% dei migranti che entrano illegalmente in Unione Europea passano dall'Italia. La Tunisia ha iniziato a fermare le partenze, ma la strada è ancora lunga
Ritorno nelle terre devastate dalla doppia alluvione dello scorso maggio. Dove i campi sono ancora sotto una spessa coltre di fango secco e ci vorranno anni soltanto per misurare il disastro. E dove l’unica certezza è che non si può aspettare lo Stato per ripartire
Idee per una “città policentrica”, il contrario cioè del modello di “città in 15 minuti” che minaccia di rendere il capoluogo lombardo inaccessibile alla gran parte della popolazione
Il caro affitti spiegato bene, oltre la retorica del “popolo in tenda”. E idee per soluzioni sostenibili a pretese assurde, come il “diritto all’abitare”. Spoiler: non ce la caveremo col “reddito universitario” e mancette varie
Il sottosegretario all’Economia Lucia Albano spiega come il governo «aveva iniziato a lavorare a una soluzione contro il caro affitti già prima che scoppiasse la protesta»
Dalla pubblicazione delle chat alla "caccia ai testimoni" del presunto stupro: «A chi giova tutto questo? Non alla persona offesa, non all’indagato, non alle indagini e all’eventuale processo, che rischieranno di essere compromessi»
Tutti pronti a demolire il giornalista di Libero perché gli sia levata la striscia Rai, tutti sordi a quello che ha scritto su droga, legge e violenza sessuale. Più facile ripiegare sulla "vittimizzazione secondaria" e infilare nel calderone la ministra Roccella