Interni

Massimo Giardina
19 Settembre 2011
Venerdì 16 settembre Magdi Cristiano Allam ha istituito i «promotori del Coordinamento organizzativo del referendum contro le moschee». Tre annotazioni a Pisapia: l'islam considerato dalla giunta è quasi solo arabo, anche se rappresenta solo il 13 per cento dei musulmani; inserire l'obbligo di parlare italiano nei centri islamici; far riconoscere alle associazioni islamiche lo Stato d'Israele
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
19 Settembre 2011
Di Pietro candida il figlio Cristiano in Molise. Insorge parte del partito. L’esperto di politica e giornalista di Radio Rai Alberico Giostra, autore di un libro su Di Pietro, interviene a Radio Tempi sull'Idv, il suo leader e il figlio: «Si è diplomato perito industriale a 23 anni con il voto di 39/60 come privatista, altro che il trota Renzo Bossi»
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
16 Settembre 2011
Siamo come in un campionato di calcio taroccato, dove è inutile che le squadre scendano in campo (su convocazione dell’allenatore-elettore), giochino la loro partita (confronto parlamentare) e vinca il migliore (governa chi ha più voti). No, giocano alcuni magistrati allenati dai media e la massa dei cittadini-elettori sta a guardare. Al momento si prospetta un cappotto contro il leader del centrodestra
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
16 Settembre 2011
Secondo gli ultimi dati Istat l'indice di natalità del nostro paese è in calo. Non è solo colpa del poco sostegno di politiche familiari. Per il demografo esiste un problema di solitudine che può essere superato solo se si capisce che «fare figli dà gusto. Devi essere disposto al sacrificio, avere un ideale grande, una passione di costruzione, ma una volta che rischi il tornaconto vale il sacrificio»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
15 Settembre 2011
Il parlamentare del Pdl Giuliano Cazzola, intervenuto a Radio Tempi durante la trasmissione Gli Spari sopra, critica Emma Marcegaglia per le parole troppo dure riservate alla manvora approvata ieri e abbozza qualche correttivo: «Bisogna alzare l’età pensionabile. L’Italia non può permettersi di mandare in pensione persone di 60 anni»
Tempi.it Placeholder
Redazione
15 Settembre 2011
Passa la manovra con 314 sì. L'Iva cambia dal 20 al 21%, per un guadagno di 12 miliardi; aliquota unica del 20% su tutte le rendite finanziarie; stretta sull'evasione fiscale; i contratti aziendali potranno derogare a quelli nazionali; contributo di solidarietà per redditi oltre i 300 mila euro; dal 2014 innalzamento progressivo dell'età pensionabile per le donne
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
15 Settembre 2011
Stefano Zurlo a Tempi.it: «Le inchieste finiscono da una parte e ricominciano dall’altra. Ora che quella di Bari, in cui Berlusconi era indagato, si avvia alla conclusione, lo stesso scenario si ripropone a Napoli. È un sistema di screditamento molto grave. È come se ci fosse un’azione penale permanente, per cui a prescindere dagli esiti processuali si è costantemente nel mirino»
Tempi.it Placeholder