Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Italia nascono sempre meno figli. Blangiardo: «Non siamo più una comunità»

Secondo gli ultimi dati Istat l'indice di natalità del nostro paese è in calo. Non è solo colpa del poco sostegno di politiche familiari. Per il demografo esiste un problema di solitudine che può essere superato solo se si capisce che «fare figli dà gusto. Devi essere disposto al sacrificio, avere un ideale grande, una passione di costruzione, ma una volta che rischi il tornaconto vale il sacrificio»

Benedetta Frigerio
16/09/2011 - 14:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Per la prima volta dopo sedici anni l’indice di natalità in Italia è in calo. Nemmeno quello straniero, che cresce ma con un ritmo minore rispetto agli anni passati, riesce a compensare le perdite. A dirlo è il rapporto Istat sulla natalità della popolazione residente. Nel 2010 sono nati 591.944 bambini contro i 568.857 del 2009. E se nel 2004 il tasso di fecondità delle straniere era del 2,6 in soli cinque anni è calato al 2,3.

I giornali hanno dato la colpa alla crisi economica. Giancarlo Blangiardo, docente di demografia dell’università Bicocca di Milano, spiega a tempi.it che, «in realtà, i fattori che intervengono sono tanti e complessi: sicuramente, se ci fossero provvedimenti a favore della famiglia i giovani che desiderano figli sarebbero più propensi a farne in maggior numero. Ma il problema è anche sociale. I bambini danno fastidio, sono visti come un peso».
Parla di una discriminazione dei bambini? «Non solo di quelli non nati, ma anche di quelli che sono venuti al mondo. Penso a quando li vedevi scorrazzare sul treno. Oggi sarebbe impensabile». O al proliferare di alberghi o ristoranti dove si accettano i cani ma non i bambini: «E non esistono nemmeno più tariffe agevolate per chi li ha: per andare in vacanza le famiglie dovrebbero aprire un mutuo».

Ma c’è chi continua a fare figli? «Purtroppo gli stranieri che arrivano qui li vogliono, ma ne fanno a meno perché devono lavorare tutto il giorno e si trovano a pagare affitti altissimi. Questo dice che in Italia, soprattutto nelle grandi città, è difficile averne. Un altro fattore non secondario è la solitudine: è dura crescere tanti bambini da soli in una società disgregata».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come ha potuto allora il Papa, in visita a Zagabria il giugno scorso, avere il coraggio di esortare i giovani a sposarsi e ha non avere paura di fare figli, come segno della speranza nel futuro? «Benedetto XVI ha puntato il dito sulla bellezza della famiglia: se la si rimette al centro le persone più facilmente possono tornare a fare comunità, ad aiutarsi e supportarsi. Lo dimostra il fatto che chi fa figli o è legato ad associazioni oppure è dentro ambiti comunitari cattolici. E poi perché fare figli dà gusto. Devi essere disposto al sacrificio, avere un ideale grande, una passione di costruzione, ma una volta che rischi il tornaconto vale il sacrificio. Solo che per crederci bisogna provare ad accettare la sfida». Ma? «Ma c’è sempre chi soffoca la voce limpida di chi mostra la strada della rinascita. Penso agli intellettuali che dicono che al mondo siamo in troppi, e che i grandi giornali mettono puntualmente in prima pagina, scavandoci la fossa».

Il clima culturale, però, collabora anche a generare figli unici che, come dice l’Istat, sempre meno raramente hanno genitori con meno di 40 anni. «Molti vedono il figlio come un oggetto pari a un altro, prima la carriera e poi lui. L’idea di crescere un uomo non è più contemplata. Anche qui, i media e i giornali hanno le loro responsabilità». Gli stessi quotidiani che poi nascondono i dati Istat sulla denatalità a fondo pagina: «Questo è un danno ulteriore: se chi arriva con difficoltà a fine mese, avverte che al mondo siamo in troppi, anche se sente che potrebbe avere un altro figlio, si convincerà che in fondo è meglio rinunciarci. Ma ripeto: l’unico modo per vincere l’egoismo sterile che ci danneggia tutti è avere il coraggio di rischiare mete alte, le uniche che soddisfano l’uomo, come ricordato dal Papa sempre a Zagabria».

Allora il pontefice parlò anche dell’importanza del matrimonio per crescere i figli, mentre il rapporto Istat dice ormai di un 23,6 per cento dei nati che viene alla luce al di fuori del matrimonio. «La stabilità, come disse il Pontefice, è necessaria al bambino per crescere bene e quindi per essere un soggetto capace di collaborare al bene comune».

Tags: Benedetto XVIcrisi economicadenatalitàdiscriminazioneFamigliafigliMatrimoniorapporto istat
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist