Inviati nelle scuole mille "ambasciatori della laicità", il 9 dicembre un'apposita "Giornata" celebrativa. Il cardinale di Parigi: «Ma non è una religione»
Per il direttore di Bbc Arabic Tarik Kafala il termine è «sovraccarico di valore»: «Meglio dire che "due uomini hanno ucciso 12 persone in un attacco al settimanale"»
Moussa Zira è stato «miracolato»: giustiziato insieme ad altri 13 uomini, i jihadisti l'hanno mancato. Nel campo profughi di Baga Sola c'è chi non parla più, «piange e basta»
Yukawa aveva tentato il suicidio prima di andare a combattere in Siria. Goto, giornalista convertito al cristianesimo e «infiammato dal senso di giustizia», è partito per salvarlo. Per la seconda volta
La comunità cristiana si sente «rifugiata nel suo stesso Paese», dove il 99 per cento della popolazione è musulmana. Si lanciano appelli alla calma, dopo le violente proteste contro Charlie Hebdo
I terroristi hanno provato a prendere Maiduguri, capitale dello Stato di Borno. L'aviazione militare ha impedito la conquista della città di oltre due milioni di abitanti