Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Goto e Yukawa, gli ostaggi giapponesi dello Stato islamico e lo strano «destino» che li ha fatti incontrare

Yukawa aveva tentato il suicidio prima di andare a combattere in Siria. Goto, giornalista convertito al cristianesimo e «infiammato dal senso di giustizia», è partito per salvarlo. Per la seconda volta

Leone Grotti
27/01/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

stato-islamico-ostaggi-giapponesi-goto-yukawa-k

Yukawa e Kenji Goto sono giapponesi e sono stati rapiti dallo Stato islamico. Per qualche strano motivo, il «destino» ha voluto unirli in questo modo anche se le assonanze tra i due sono pochissime. Sabato i jihadisti hanno pubblicato un video nel quale il giornalista Goto tiene in mano una foto che mostra il contractor Yukawa decapitato. Il governo giapponese ha confermato la morte del primo ostaggio, affermando che non intende cedere al ricatto dei terroristi. Questi vogliono il rilascio dell’aspirante kamikaze Sajida al-Rishawi, in carcere in Giordania, dopo aver abbandonato la richiesta di 200 milioni di dollari.

TENTATO SUICIDIO. Le strade che hanno portato i due uomini in Siria non potrebbero essere più diverse. Yukawa, 42 anni, aveva tentato il suicidio nel 2008, era passato attraverso la bancarotta, la morte della moglie e sembrava alla ricerca di un motivo per continuare a vivere. Nel 2008, per dissanguarsi, si è evirato ma la moglie e i medici riuscirono a salvarlo. Scampata la morte, scrisse sul suo blog che voleva continuare a vivere come se fosse una donna.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022

PARTENZA PER LA SIRIA. Così, decise di cambiare il proprio nome in Haruna convincendosi di essere la reincarnazione di Yoshiko Kawashima, una principessa manciù che divenne una spia per l’impero giapponese e si vestiva con abiti maschili. Dopo la morte della moglie per un tumore, decise di partire per la Siria e combattere tra le fila dei ribelli per guadagnare esperienza nella lotta contro al-Qaeda e magari diventare un consigliere sulla sicurezza per imprese private che operano in zone pericolose.

SEQUESTRATO DAI RIBELLI. Le cose non sono andate come sperava. Il giornalista Kenji Goto l’ha incontrato per la prima volta in Siria nell’aprile del 2014. Yukawa era stato sequestrato da una formazione ribelle ma Goto riuscì a farlo liberare grazie ai suoi contatti. Si conobbero così e tre mesi dopo, in estate, Yukawa lavorò come assistente di Goto in Iraq per imparare ad operare nelle zone di guerra.

View image | gettyimages.com

«NON TENTARE DIO». Kenji Goto, 47 anni, è un giornalista molto rispettato in Giappone, dove ha fondato un’agenzia freelance, Independent Press. Per 19 anni ha coperto «conflitti, rifugiati, poveri, malati di Aids e bambini» in tutto il mondo, vendendo anche servizi alle principali televisioni giapponesi. Chi lo conosce dice che sapeva sempre cosa fare ed era molto calmo in situazioni difficili. Convertitosi al cristianesimo nel 1997, Reuters riporta alcune sue dichiarazioni rilasciate a maggio a una rivista cristiana locale: «Ho rischiato la mia vita e visto cose orribili ma so che in qualche modo Dio mi salverà sempre. Comunque non mi sono mai messo da solo in situazioni pericolose per non tentare Dio, come dice la Bibbia».

L’ULTIMO MESSAGGIO. Sposato con due figli, Goto questa volta sembra aver agito diversamente. A ottobre è rientrato in Siria, dopo aver saputo che Yukawa era stato rapito dallo Stato islamico: voleva provare a liberarlo di nuovo. Nell’ultimo messaggio registrato con una telecamera, prima di entrare nel territorio dell’Isis, affermava: «È un viaggio piuttosto pericoloso. Se succede qualcosa, la responsabilità è solo mia». Il 25 ottobre ha inviato un messaggio agli amici, nel quale li informava di essere entrato in Siria. Da allora nessuno ha più saputo niente di lui, prima che lo Stato islamico la settimana scorsa rilasciasse un video dei due ostaggi vestiti con la tuta arancione dei condannati a morte.

«INFIAMMATO DAL SENSO DI GIUSTIZIA». Dopo essere stato salvato la prima volta da Goto in aprile, Yukawa scrisse nel suo blog: «L’istinto mi dice che saremo amici per sempre. È stato il destino che ci ha fatto incontrare in Siria», riporta il New York Times. La madre del giornalista, provando a spiegarsi il perché di un gesto tanto avventato da parte di Goto, ha dichiarato ai media giapponesi: «Ha sempre cercato di aiutare i più deboli. Prima ancora di imparare a camminare, ha sempre trattato i più piccoli con gentilezza. Era un bambino gentile, ma anche uno infiammato dal senso di giustizia». Il padre di Yukawa, Shoichi, 74 anni, con spirito molto giapponese, è apparso in pubblico per scusarsi: «Mi scuso se mio figlio ha creato problemi al Giappone e al signor Goto. Mio figlio diceva che era una persona sincera e gentile. Lui si è preoccupato di mio figlio e ha rischiato la sua vita per lui. Questo mi fa soffrire. Spero che possa presto essere rilasciato e tornare sano e salvo».

@LeoneGrotti

Tags: giapponeIsisjihadribelliStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Stato islamico

Finalmente condannato uno dei “Beatles” dello Stato islamico

19 Aprile 2022
Tadahiro Yoshida

Tadahiro Yoshida e un impero resistente come una zip

5 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist