Da due anni la guerra civile è combattuta lungo linee etniche. Nei campi per sfollati dell'Onu domina la rassegnazione: «Presidente e vicepresidente stanno distruggendo il paese»
La disfatta delle Primavere arabe. La «direzione giusta» dell’Egitto. Il sicuro disastro della sfida Clinton-Trump. E quell’idea temeraria ma «concreta» per strappare i migranti ai «soldati del male». Intervista al magnate cristiano copto Naguib Sawiris
La corruzione mina l'efficacia dell'esercito nella lotta ai terroristi, che va avanti dal 2009. Confermati i timori espressi già due anni fa dal vescovo di Jos, Kaigama: «Hanno infiltrati tra le forze di sicurezza»
Come si fa a «formare una società più umana» in una terra che è come un’unica «grande moschea» e dove le conversioni sono punite con la morte? Risponde Camillo Ballin, vicario dell’Arabia del nord
Il legale era già stato arrestato e costretto a denunciare i suoi amici. Rilasciato su cauzione ha dichiarato: «Ritratto tutto e chiedo perdono. Commenti negativi estorti contro la mia volontà»
Il regno wahabita ultraconservatore non permette la pratica di alcun culto al di fuori dell'islam sunnita. È permesso pregare in casa ma al massimo due famiglie insieme
La reazione del presidente al fallito golpe di luglio travolge perfino la cultura. Il paese avanza nella deriva verso la «repubblica islamica ottomana»
Due giorni di discussione nella coalizione di Angela Merkel per affrontare la minaccia del terrorismo islamico e i «predicatori d'odio». «Dobbiamo fare come l'Italia»