Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Purgato anche Shakespeare. A teatro Erdogan vuole solo autori «umanisti nazionalisti» turchi

La reazione del presidente al fallito golpe di luglio travolge perfino la cultura. Il paese avanza nella deriva verso la «repubblica islamica ottomana»

Redazione
02/09/2016 - 13:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

erdogan-turchia-palazzo-presidenziale-ansa

«L’opera di “pulizia”» avviata dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan in reazione al fallito golpe del 15 luglio non risparmia neanche «la più importante» compagnia teatrale del paese, «il Turkish State Theatres, una vera istituzione culturale», scrive Giordano Stabile in un articolo pubblicato oggi dalla Stampa. «Dalla stagione 2016-2017 – continua il giornalista – sono spariti Shakespeare, Anton Cechov, Bertolt Brecht, e anche il nostro Dario Fo. Sostituiti dalle pièce di autori rigorosamente turchi».

LO SLOGAN. «Siamo umanisti nazionalisti. Apriremo la stagione in tutti i teatri solo con testi locali per contribuire all’unità e all’integrità della patria e rafforzare i sentimenti nazionali e religiosi», è il proclama di Nejat Birecik, vicepresidente dell’associazione dei teatri di Stato. Lo slogan scelto è “Il sipario della Turchia si apre con il Teatro turco”, e sono otto le opere «rigorosamente turche» che «saranno portate in 65 teatri in tutto il Paese», spiega la Stampa. Tuttavia non basta nemmeno essere compatrioti di Erdogan per vedere i propri drammi inseriti in cartellone. Anche le opere turche «non in linea con il nuovo spirito» sono state falcidiate.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

ATTO «DI FASCISMO». L’attore dissidente Orhan Aydin lo ha definito un atto «di fascismo». Anche perché, informa l’articolo del quotidiano torinese, «non ci sono solo le pièce cancellate ma anche “decine di attori, ballerini e registi” di altri teatri, finiti sotto inchiesta perché sospettati di “gulenismo”». Una purga culturale che si aggiunge all’ormai apocalittico numero di arresti, indagini e provvedimenti disciplinari ordinati in Turchia nei confronti dei presunti sostenitori dei golpisti. Solo ieri «altri 820 militari sono stati cacciati dalle forze armate, e 648 di loro messi in galera», scrive Stabile. Mentre la lista dei giornalisti in carcere ha raggiunto quota 108.

UN KHOMEINI OTTOMANO. La censura di Shakespeare, Cechov e colleghi rappresenta un ulteriore «preoccupante» passo verso qualcosa che William Reed, analista del think tank Clarion Project citato sempre dalla Stampa, identifica come una sorta di «repubblica islamica ottomana». Una svolta autoritaria che «ricorda le prime fasi della rivoluzione khomeinista in Iran», aggiunge Stabile. E che erode inevitabilmente l’identità della Turchia, Paese sunnita (l’Iran invece è a maggioranza sciita) e «soprattutto ancora ufficialmente “laico”». Nella stessa direzione puntano le politiche «contro le minoranze cristiana, ebrea, curda, yazida, alevita» sponsorizzate da Erdogan. E la scelta di cancellare i giganti del teatro mondiale in nome dello «spirito nazionale», continua la Stampa, «rimanda a “un impero musulmano”», e cioè all’impero ottomano, «l’ultimo che assegnava anche il titolo di Califfo al sovrano di Istanbul».

STEINBECK «IMMORALE». Come ricorda inoltre Marta Ottaviani in un box a lato dell’articolo di Stabile, un tentativo di “purga culturale” era già stato fatto nella «laica Smirne» nel 2013. Quando il provveditorato agli studi locale «avanzò la proposta di censurare Uomini e topi» di John Steinbeck perché «conteneva passaggi “contrari alla morale” e “diseducativi” per gli studenti». Quella volta il progetto di censura, attribuito proprio all’Akp di Erdogan, naufragò grazie all’ostinata opposizione del sindacato insegnanti. Adesso però il presidente, «dopo il repulisti seguìto al golpe fallito di luglio, ha sempre meno voci critiche con cui fare i conti».

Foto Ansa

Tags: golpe turchiaRecep Tayyip ErdoganWilliam Shakespeare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023

Su Israele la sinistra è allo sbando in tutta Europa

7 Novembre 2023
Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani in visita a Theran, 2020 (Ansa)

Con chi sta il Qatar? Alleato con tutti e con nessuno

6 Novembre 2023
Mario Draghi con Ursula von der Leyen, Praga, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Con una Ue così allo sbando, ci vorrebbe Draghi alla Commissione europea

3 Novembre 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan con il suo omologo dittatore dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev

Chi dobbiamo ringraziare per la libertà di scorribanda dei vari Erdogan e Aliyev

30 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist