Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cile, imponente marcia a favore della vita. «L’uomo non è un mezzo per risolvere i problemi»

Centomila persone hanno invitato il Parlamento a non approvare la depenalizzazione dell'aborto

Redazione
05/09/2016 - 18:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cile-aborto-marcia-vita

Tratto dall’Osservatore Romano – Ha riunito tutte le comunità cristiane la «Celebrazione per la vita» svoltasi sabato scorso a Santiago del Cile. C’erano cattolici, ortodossi, anglicani, metodisti, pentecostali, in migliaia (centomila secondo gli organizzatori) per invitare il Parlamento a ulteriori riflessioni prima di dare il via libera al controverso progetto di legge che in Cile intende depenalizzare l’aborto in tre casi: gravidanza originata da uno stupro, rischio per la salute della futura madre, malformazione del feto. Casi nei quali la donna avrebbe il diritto di interrompere la gravidanza. Approvato già dalla Camera dei deputati, ora il provvedimento è al vaglio del Senato. La marcia si è svolta in Paseo Bulnes, strada situata di fronte al palazzo del Governo. Molti gli striscioni inneggianti alla promozione del diritto alla vita del nascituro e alla libertà di coscienza nell’ambito della donazione degli organi. Ma non solo: la gente è scesa in piazza anche per chiedere stipendi e pensioni che consentano «una vita degna» a lavoratori e anziani, maggiore inclusione degli immigrati e un più efficace contrasto del “bullismo” nelle scuole.

Erano presenti, fra gli altri, il cardinale arcivescovo di Santiago de Chile, Ricardo Ezzati Andrello, i cardinali Francisco Javier Errázuriz Ossa e Jorge Arturo Medina Estévez, pastori delle comunità anglicana e metodista pentecostale e di varie associazioni e fondazioni cristiane. In una lettera diffusa alla vigilia dell’iniziativa, Ezzati Andrello ha detto che in questi giorni in Cile si adotteranno decisioni che «non ci possono lasciare indifferenti, dal momento che si sta mettendo in discussione il sacro valore della vita dal concepimento alla morte naturale, vita che dobbiamo non solo proteggere ma anche promuovere in tutte le sue dimensioni». Messaggio fatto proprio da tutte le comunità cristiane presenti, le quali hanno ribadito «l’irrinunciabile rispetto per ogni vita umana, dal concepimento fino alla morte naturale». L’impegno inoltre è a «creare una cultura della vita che rispetti l’ambiente naturale della nostra casa comune, affinché tutti gli abitanti della nostra patria possano condurre una vita dignitosa e avere le stesse opportunità di un migliore sviluppo umano».

LEGGI ANCHE:

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

Al momento di impartire la benedizione ai presenti, l’arcivescovo di Santiago de Chile ha ringraziato tutti per la partecipazione a «questa festa della vita». Oggi — ha detto il cardinale Ezzati Andrello — «vogliamo gridare forte, in modo molto forte e convinto “sì” alla vita, dono prezioso di Dio, il più inestimabile patrimonio della nostra patria». Il porporato ha poi aggiunto che nel Paese è necessario dare dignità alla vita di bambini e giovani abbandonati, di chi è detenuto, di coloro che non hanno una casa e vivono per strada, delle donne che subiscono violenza in famiglia, dei lavoratori che non godono di un salario che consente loro di vivere dignitosamente, e dei popoli originari che reclamano il riconoscimento della propria identità.

Per sabato 10 settembre è stata annunciata, sempre a Santiago, un’altra manifestazione organizzata dalle comunità cristiane. Il corteo dovrebbe snodarsi da Plaza Italia in direzione del palazzo del Governo. A luglio l’episcopato era intervenuto direttamente in Senato sul discusso progetto di legge sulla depenalizzazione dell’aborto. Invitato dalla Commissione per la salute, il vescovo di San Bernardo, Juan Ignacio González Errázuriz, ha osservato che la Chiesa non vuole dare «solo una visione religiosa su una questione della massima importanza e serietà come quella della vita umana del nascituro».

Nell’ottica della promozione di un umanesimo integrale, «la difesa della vita nascente è strettamente legata alla tutela di ogni diritto umano» ed esprime il principio che «ogni essere umano è sempre sacro e inviolabile, in ogni situazione e fase di sviluppo. L’uomo è un fine, e mai un mezzo per risolvere i problemi», ha sottolineato il presule, manifestando contrarietà al fatto che il progetto di legge ritiene che l’interruzione volontaria di gravidanza sia un diritto delle donne da includere nel sistema normativo nazionale. Ma ciò significa — ha concluso González Errázuriz — che la proposta normativa «non mira soltanto alla depenalizzazione dell’aborto, bensì all’inserimento di tale pratica nel diritto alla salute, come se ne fosse un’integrazione».

Tags: Abortocilemarcia per la vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist