Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carmela Rozza (Pd), regina delle preferenze a Milano: «Periferie efficienti»

E' la miglior candidata a consigliere regionale avendo ottenuto 2534 preferenze. Maria Carmela Rozza, però, non ha ottenuto un posto in giunta, al contrario di quanto tutti pensavano. «Il limite è stato del Pd. Pisapia ha fatto la scelta che ha ritenuto migliore per la città e sono convinta che faremo molto per risolvere i problemi delle periferie»

Chiara Sirianni
16/06/2011 - 16:39
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È il candidato donna al Consiglio comunale più votato a Milano. Maria Carmela Rozza, ragusana, ha ottenuto 2534 preferenze, conquistando la vetta delle “quote rosa” sia del Pd, sia del complesso delle candidature femminili. È esperta di tematiche relative alla casa e storica sindacalista del Sunia, il sindacato degli inquilini. È la donna-simbolo dei quartieri popolari milanesi, periferie che ha contribuito a strappare alla Lega Nord, e in cui tutti la conoscono. «Sono stufi di essere trattati da cittadini di serie B, abbandonati a se stessi e pretendono efficienza. Credo che questo abbia pesato molto nella campagna elettorale», dichiara a Tempi.

Non fa parte della nuova giunta, e la cosa ha destato non poco clamore. Si mormora che sia stata esclusa in nome del pressing dell’ala cattolica che fa riferimento a Rosy Bindi, che ha avuto la meglio su quella di Pier Luigi Bersani. Ci sarebbe stato anche un documento di presa di posizione, circolato all’interno del partito e firmato dalle donne democratiche. Cesare Cerea, direzione provinciale Pd Milano, ha dichiarato una serie di limiti nell’assetto che si è raggiunto nella composizione della giunta: l’esclusione di alcune forze politiche «che fin dall’inizio, peraltro, avevano sostenuto Pisapia» e l’obiettiva sovra-rappresentanza di Sel, almeno in riferimento al suo peso elettorale. Secondo Cerea, inoltre, «c’è una distribuzione di competenze non sempre convincente, e nella rappresentanza del Pd si annovera l’esclusione di Carmela Rozza, che è stata la candidata donna più votata nel centrosinistra».

Il problema, secondo la Rozza, sta proprio nelle trattative per la composizione della giunta, dove il Pd non ha saputo giocare il ruolo che gli spettava. «Il limite è soprattutto del partito» sintetizza. «Spesso, quando si vince, non si riflette nel frattempo». Il consigliere non perde tempo in recriminazioni: «Il sindaco ha fatto la scelta che ha ritenuto migliore per la città e sono convinta che questa giunta, assieme ai comitati, possa fare molto per risolvere i problemi delle periferie. Al di là dei mal di pancia dei singoli, abbiamo una grande sfida davanti, e dobbiamo affrontarla occupandoci davvero della città».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

E il Pd? «Ha l’occasione» conclude Rozza «di dare rappresentanza politica ai ceti popolari, spaesati e arrabbiati perché quotidianamente fanno i conti con degrado edilizio, assenza di servizi anche minimi, occupanti abusivi, spacciatori che la fanno da padroni, malati psichici abbandonati a se stessi, cittadini extracomunitari che spesso non parlano la nostra lingua, famiglie rom che pensano ancora di vivere in un campo, soggetti agli arresti domiciliari. Tutto ciò dovrebbe presupporre un presidio di servizi sociali elevatissimo, luoghi di incontro, sostegni alle famiglie, possibilità di lavoro per i ragazzi, vigili urbani, quartieri ordinati e puliti. In caso contrario, rischia di rimanere esclusivamente il partito dell’elite borghese e perbenista».

Tags: giuliano pisapiagiuntaInterniMilanoPdperiferieselsindaco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist