Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

Travaglio se la prende con Meloni, ma poi apprezza la sua posizione sulle carceri. Ma noi la pensiamo come Pannella (e Amicone)

Fabio Cavallari
02/11/2022 - 6:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Carlo Nordio carcere ostativo
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante la

È sempre raccomandabile leggere Marco Travaglio. È come fare un check up completo sanitario. Fegato a posto, trigliceridi nella norma, pressione un po’ alta in alcuni passaggi ma nulla di preoccupante e poi una grassa risata, pensando al suo fegato, alla sua bile, alla sua stabilità emotiva. Non c’è verso, da anni reitera la sua rabbia, chissà cosa gli è capitato da piccolo, con la solita solfa contro chi “inopinatamente” non la pensa come lui. E non ci sono giorni, di resa, di contemplazione, di bellezza allo stato puro o liquido come vien di moda ora. No.

Nel suo editoriale nel Giorno dei Morti, intitolato “Demeritocrazia” rende palese quanto questa espressione, “merito” li abbia letteralmente sbarellati. E allora giù con il criminale B. che ha solo prodotto leggi criminali, per poi confessare che con Giorgia è più difficile, non perché non esistono criminali, conflitti d’interesse, e contraddizioni, ma perché sul carcere ostativo lui è d’accordo. Anzi, lo avrebbe fatto meglio, a dire il vero. Forse avrebbe introdotto la gogna pubblica, visto che può dirsi un gran Maestro di quella mediatica. Dopo quindi un certo elogio, un po’ timido e a bassa voce, il rigurgito contro i criminali che sono diventati sottosegretari e viceministri, lo riporta come sempre sullo scanno del giudizio morale.

Ma sul carcere ostativo non si può voltare lo sguardo, seppur il presidente del Consiglio abbia specificato che il testo approvato era già stato votato durante il governo Draghi con un accordo quasi unanime visto che anche Fratelli d’Italia si era astenuta, ma solo alla Camera. Quindi oggi chi può dirgli qualcosa? Neppure Travaglio.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Cosa scriveva Amicone

L’ergastolo ostativo prevede che i condannati per alcuni reati gravi, in particolare mafia, terrorismo e associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, non abbiano la possibilità di accedere ad alcun beneficio penitenziario, come i permessi premio e il lavoro esterno, se non decidono di collaborare con la giustizia, dimostrando così il loro ravvedimento. Eppure, la Consulta ha stabilito che fare «della collaborazione l’unico modo per il condannato di recuperare la libertà è in contrasto con gli articoli 3 e 27 della Costituzione e con l’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo».

Il 7 maggio 2020 Luigi Amicone dalle “Cronache dalla quarantena / 54” in piena pandemia scriveva così:

«Ogni tot ci condannano in Europa per violazione dei diritti umani. E anche se i Davigo’s non sono d’accordo, le carceri italiane non sono dei cinque stelle lusso Grillo. In America è vero, sono inflessibili. Vige il principio della certezza della pena fin troppo assoluto. Però, ragazzi, vogliamo paragonare l’America al nostrano tritacarne? Là, anche la pena di morte è più umana del nostro ergastolo ostativo di ogni beneficio. Più umana del 41 bis. Più umana di processi che tengono in croce a vita. Come quello a Mannino. O a Andreotti. O a chiunque gli abbiano chiuso un processo un giorno. E il giorno dopo gliene abbiano aperto un altro. Uguale. Solo con un nome un po’ più fantasioso».

Cosa scriveva Nordio

Quello che Travaglio, accarezzando il provvedimento della Meloni, ha finto di dimenticare è che anche il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, con alle spalle quarant’anni da pubblico ministero, nell’ultimo libro con Claudio Cerasa, pubblicato neppure due mesi fa, il 30 agosto 2022, sottolineava con una certa sicurezza che il carcere ostativo fosse «un’eresia contraria alla Costituzione. Spiace per chi a destra la pensa così, ma il punto è evidente: il fine pena mai non è compatibile, al fondo, con il nostro Stato di diritto».

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

In ogni caso, l’8 novembre, la Consulta esaminerà la questione e valuterà anche il contenuto del decreto-legge. Staremo a vedere, ma intanto viene alla memoria una frase di Marco Pannella: in Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena.

Tags: carceriCarlo NordioGiorgia MelonigiustiziaLuigi Amiconemarco travaglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist