Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il cambiamento climatico non dev’essere per forza un armageddon: possiamo adattarci

È dimostrato che l’errore più grave di certi studi tanto allarmanti (e tanto “mediatici”) sul clima è ignorare la capacità di reazione umana

Bjørn Lomborg
30/10/2021 - 4:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Attivista di Greenpeace protesta contro il cambiamento climatico sulla statua di Colombo a Barcellona
La statua di Cristoforo Colombo addobbata con una maschera da snorkelling: dimostrazione di Greenpeace a Barcellona contro l’innalzamento del livello dei mari, 27 april 2019 (foto Ansa)

Quello che segue è l’ottavo di una serie di articoli firmati da Bjørn Lomborg e pubblicati da Tempi in esclusiva per l’Italia in vista della Cop26, la conferenza globale sul clima in programma per novembre 2021 a Glasgow. Lo scopo di questa rubrica è mettere in luce dati scientifici spesso trascurati nella narrazione dominante sul clima, eppure non meno importanti del fatto che «il cambiamento climatico è un fenomeno reale e causato dall’uomo», come sostiene Lomborg.

Le puntate precedenti sono disponibili qui.

* * *

LEGGI ANCHE:

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022
Grafico: Costi globali delle alluvioni con e senza adattamento
Costi globali delle alluvioni con e senza adattamento umano. Fonte: atti della National Academy of Sciences of the United States of America (Pnas)

È semplice fabbricare i disastri climatici. Basta trovare una tendenza sconvolgente in atto e proiettarla nel futuro, ignorando tutto ciò che l’umanità potrebbe fare per adattarsi. Per esempio, uno studio che ha avuto ampia eco ha mostrato che le ondate di caldo potrebbero uccidere migliaia di persone in 15 tra le principali città degli Stati Uniti entro la fine del secolo se il riscaldamento globale proseguirà rapidamente – ma solo se si presume che le persone non faranno maggior ricorso al condizionamento dell’aria. Sì, è probabile che il clima cambierà, ma lo faranno anche le abitudini umane.

L’adattamento non ci sbarazzerà completamente dei costi del riscaldamento globale, ma li abbatterà decisamente. L’innalzamento delle temperature ridurrà i raccolti se gli agricoltori continueranno a tenere le stesse colture, ma probabilmente essi si adatteranno coltivando diverse varietà e piante differenti. Quando il livello del mare si alzerà, i governi costruiranno difese, come gli argini, i muri di inondazione e i sistemi di drenaggio che quest’anno hanno protetto New Orleans dal peggio della ferocia dell’uragano Ida.

Ciononostante, spesso i media pompano proiezioni irrealistiche di catastrofi climatiche, ignorando invece l’adattamento. Una nuova ricerca documenta come l’errore più grave degli studi sull’innalzamento dei livelli del mare sia proprio la loro propensione a tralasciare l’adattamento umano, gonfiando i pericoli derivanti dalle alluvioni nel 2100 fino a 1.300 volte. È inoltre evidente il tono mozzafiato della maggior parte delle cronache: il Washington Post strilla che l’innalzamento del livello del mare potrebbe «lasciare 187 milioni di persone senza casa», la Cnn paventa un «futuro sott’acqua» e Usa Today si angoscia per decine di migliaia di miliardi di dollari di danni previsti da alluvioni. Tutte e tre le testate, però, si basano su studi che assumono l’implausibile ipotesi per cui di qui alla fine del secolo nessuna società del mondo compirà qualsivoglia adattamento. Questa non è informazione, è allarmismo.

Ci si può rendere conto di quanto simili previsioni siano lontane dalla realtà grazie a una ricerca massicciamente citata, rappresentata nel grafico qui sopra. Se si assume che da oggi al 2100 nessuna società si adatterà in alcun modo all’innalzamento dei mari, risulterà che vaste aree del mondo subiranno regolarmente inondazioni, causando nel 2100 danni per 55 mila miliardi di dollari ogni anno (dati in dollari del 2005), ossia pari a circa il 5 per cento del prodotto interno lordo globale. Ma come sottolinea lo studio, «nella realtà è probabile che le società si adatteranno».

La ricerca mostra che aumentando l’altezza degli argini l’umanità può annullare quasi tutti quei terribili danni previsti entro il 2100. Sarebbero alluvionate appena 15 mila persone l’anno, il che rappresenta un notevole miglioramento in confronto ai 3,4 milioni di persone alluvionate nel 2000. I costi totali di danni, investimenti in nuovi argini e manutenzione di quelli esistenti si ridurrebbero di sei volte da qui al 2100, per un valore pari allo 0,008 per cento del Pil mondiale.

L’adattamento è molto più efficace delle regole per il clima nel prevenire i rischi di alluvioni. Mettiamo a confronto i due tipi di contromisure. Senza l’aiuto di alcuna mitigazione climatica, gli argini preserverebbero comunque il 99,99 per cento delle vittime di alluvioni che avremmo qualora il riscaldamento globale continuasse al ritmo attuale. Invece di 187 milioni di persone alluvionate nel 2100, ce ne sarebbero appena 15 mila. Le politiche climatiche da sole garantiscono risultati molto inferiori. Senza adattamento, anche regole rigide per mantenere l’innalzamento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi ridurrebbero il numero di vittime di alluvioni soltanto fino a 85 milioni l’anno entro la fine del secolo.

Se adottate in concomitanza con argini nuovi, tali inflessibili norme climatiche avrebbero ugualmente effetti moderati: invece delle 15 mila vittime che si avrebbero con il solo adattamento, se ne registrerebbero 10 mila. E arrivarci costerebbe centinaia di migliaia di miliardi di dollari, cifre a malapena limate dalla riduzione di 40 miliardi di dollari che quelle stesse norme climatiche porterebbero in termini di danni totali derivanti dalle alluvioni e costi per gli argini.

Non occorre presagire la rovina per prendere sul serio il cambiamento climatico. Ignorare i benefici dell’adattamento può giovare ai titoli di giornale, ma finisce per disinformare gravemente i lettori.

Tags: Climacop26riscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Cop27

Cop27: va in scena la grande truffa dei paesi ricchi ai danni dei poveri

6 Novembre 2022
Bruciatore di un fornello a gas

Nella crisi energetica i nostri governi hanno più colpe di Putin

18 Ottobre 2022
Foto di Vlad Hilitanu per Unsplash

Così la sostenibilità sta diventando un imperativo per imprese e investitori

29 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist