Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Da Bale a Cavani, calciomercato folle per le grandi d’Europa. Loro sì che sanno aggirare il fair play finanziario

Il gallese preso dal Real per 120 milioni è l'acquisto più costoso di sempre. Ma è solo l'ultima delle trattative milionarie di questo mercato estivo drogato

Emmanuele Michela
06/08/2013 - 17:27
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Arsene Wenger non ha tutti i torti: «È un’aberrazione. È pazzesco vedere come, nell’anno in cui il fair play finanziario entra in gioco, il mondo del calcio stia diventando completamente pazzo». Il riferimento del tecnico dell’Arsenal va, ovviamente, ai 120 milioni che il Real Madrid è pronto a sborsare per Gareth Bale, e che faranno così diventare l’esterno gallese del Tottenham il giocatore più pagato di sempre nella storia del calcio. Eccoci all’ultima trattativa di un calciomercato estivo drogato all’inverosimile: difficile ricordare estati in cui si è speso così tanto, e al pensiero che nel prossimo giugno scade il primo termine di verifica della Uefa sui conti societari qualche domanda sorge spontanea.

SPESE FOLLI. La più naturale, ma per nulla banale, dice così: possibile che per certe squadre non valgano affatto i paletti imposti dall’organo del calcio europeo? Michel Platini era stato chiaro: la norma del fair play finanziario prevede che entro il prossimo giugno i club del Vecchio Continente raggiungano il pareggio di bilancio, con un’oscillazione massima prevista di 45 milioni di euro. Il diktat sembra aver influenzato tanti, specie le squadre italiane, oculate come non mai nello spendere, tagliare stipendi, ridurre gli esborsi (vedi, in primis, Inter e Milan). Ma sembra non essere cambiato nulla per tante altre: il Psg ha preso Cavani e Marquinhos spendendo la bellezza di 95 milioni ma finalmente ha trovato una rivale in patria, il Monaco che tra Falcao, Moutinho, Rodriguez e Toulalan è arrivato a spendere ben 146 milioni. Più “contenuti” sono invece gli investimenti del Manchester City (Jovetic, Negredo, Fernandinho e Jesus Navas hanno portato via 111 milioni), mentre le spese del Real hanno già toccato quota 72 milioni, e gli spagnoli riescono a far fronte al maxi esborso per Bale grazie agli esuberi piazzati a Napoli (Higuain, Albiol, Callejon) che in casa hanno portato 64 milioni.

SPONSORIZZAZIONI GONFIATE. Lecito quindi chiedersi come è possibile che, a fronte di tanto sperpero di denaro, entro giugno del prossimo anno il deficit di queste squadre non superi i 45 milioni di euro. Per il Real il problema si pone, ma relativamente: i 512,6 milioni di euro che, secondo Deloitte, le Merengues hanno incassato nello scorso anno ne fanno il club più ricco al mondo, con un aumento dei guadagni negli ultimi mesi pari all’11 per cento. Le spese sono alte, è vero, ma i madrileni riescono a mettere in moto un giro di soldi spaventoso da cui il presidente del club Florentino Perez riesce a tirare fuori quanto basta per garantirsi Bale. Lascia più perplessi, invece, il modo in cui gli altri “squali” del mercato riescono a far quadrare i conti: su tutti, ad esempio, il City, che giusto un anno fa ha ceduto per 10 anni il naming del suo stadio alla compagnia aerea Etihad, siglando un affare da 400 milioni di sterline. Il vettore, di fatto, è nelle mani degli stessi sceicchi che controllano il club, ma passando come sponsorizzazione (dal valore alquanto gonfiato) il “trucchetto” contribuisce nei parametri Uefa.

LEGGI ANCHE:

Genoa

Adesso ho capito, il Genoa è retrocesso per colpa della Nato

13 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022

IL CASO PSG. Ancor più clamoroso è il caso Psg: poco meno di 700 milioni di euro finiranno nelle casse dei parigini in 4 anni, grazie alla sponsorizzazione ricevuta dalla Qatar Tourism Authority, guarda caso stessa terra d’origine del proprietario del club Al-Khelaifi. Un accordo del tutto fuori mercato se si pensa che il Barcellona si prende 30 milioni l’anno per mettere sulle sue maglie il logo della Qatar Foundation. Così si spiega come è possibile che il bilancio 2012 della squadra di Ibrahimovic e Thiago Silva registri una perdita di soli 5 milioni di euro. Resta da capire se tutto ciò sia lecito in base al fair play finanziario: la Uefa dice che questi accordi verranno controllati, e nel caso in cui ci sia una sovrastima di tali sponsorizzazioni ogni disavanzo verrà sottratto dai conti della squadra ai fini della valutazione. Platini ha fatto del fair play finanziario la filosofia della sua ascesa alla massima poltrona del calcio europeo, il suo obbiettivo è quello di succedere a Blatter alla guida della Fifa: se i controlli fossero un flop ne andrebbe della sua credibilità. E di quella di tutto il calcio europeo, sempre più alle prese con un mercato impazzito.

@LeleMichela

Tags: arsene wengercalciocalciomercatocavanichelseaFair play finanziariofifagareth balehiguainibrahimovicInterjoveticmanchester cityMilanmonacoplatiniPsgreal madridtottenhamuefa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genoa

Adesso ho capito, il Genoa è retrocesso per colpa della Nato

13 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Willy Gnonto

Gnonto è meglio di gnente (ma salvatelo dai giornalisti)

7 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist