Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il cardinale Caffarra: “La questione educativa è decisiva”

"La questione educativa oggi", in mille persone a Barzanò all'incontro promosso da Costruiamo il Futuro con Maurizio Lupi, Bruno Vespa e il cardinale di Bologna: "L'errore più grande a cui la nostra società ha creduto è che la crescita più importante sia quella economica. Ma non è così. La crescita fondamentale consiste nel creare umanità".

Redazione
15/04/2012 - 10:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Oltre 1000 persone hanno partecipato venerdì sera a Barzanò all’incontro promosso dalla Fondazione Costruiamo il Futuro dedicato ad un tema oggi più che mai attuale: “La questione educativa oggi”. Il presidente di Costruiamo il Futuro, Maurizio Lupi, ha lasciato spazio agli interventi di due illustri ospiti: il Cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, e il giornalista e conduttore Bruno Vespa.

Il cardinale ha voluto far riflettere i presenti sul valore dell’educazione, in particolare nel mondo di oggi, dove l’uomo sembra essere guidato da una logica prettamente utilitaristica ed economica. “Guardando i giovani inquieta la loro incapacità di progettare un futuro. Ma questo è il risultato di un processo storico che ha portato ad educare le persone a non pensare, privandole della libertà – afferma Caffarra – tutto questo non si può cambiare nel giro di qualche settimana. Serve una svolta culturale, alla quale io sono chiamato in prima persona, in quanto arcivescovo, con il compito di portare una rievangelizzazione. La scristianizzazione della cultura europea è un processo, difatti, già compiuto”.

Bruno Vespa si rivolge alla folta platea di brianzoli: “Siamo in una delle zone più ricche d’Italia, eppure questa gente ha guadagnato con il lavoro tutto quello che ha. Io credo invece che i nostri figli stiano ricevendo un’educazione troppo confortevole. La crisi che stiamo vivendo è forse più dura, anche per questo, del tragico periodo vissuto durante e dopo la guerra. Allora c’era la speranza di ricostruire, oggi invece manca qualsiasi ipotesi di futuro. Io credo invece che occorra vivere questa crisi come occasione di crescita economica, civile e morale”.
E poi chiama in causa la politica: “Pensiamo alla riforma del lavoro: è una grande occasione che i politici stanno perdendo, perché continuano a pensare alle prossime elezioni. Oggi invece è necessaria una svolta, che può essere messa in atto solo da uno statista, ovvero uno che sa guardare oltre il consenso popolare”.

LEGGI ANCHE:

Immagine tratta dal libro Tempo di lupi di Bruno d'Amicis

La grotta sul Monte Pala

17 Marzo 2017

Pensare come i lupi

13 Marzo 2017

Il vicepresidente della Camera risponde alle riflessioni dei relatori non fermandosi all’ambito della politica: “Io capisco che la mia responsabilità come politico è grande. Ci sono due alternative: o il potere è uno strumento per servire il bene comune, oppure diventa affermazione di sè. E questa posizione prima o poi ti fa cadere. Noi politici dobbiamo offrire una testimonianza capace di comunicare la ragione dell’impegno civile. Ma la questione riguarda tutti: siamo di fronte ad un bivio, tra una concezione dell’uomo utilitaristica ed una concezione che lo vede invece come tensione, desiderio, ed esigenza di verità”. 

La conclusione è affidata al Cardinale: “La questione educativa è decisiva. Perché si aiuta la persona umana a divenire soggetto protagonista nel bene, senza lasciarsi condurre da altre forze. L’errore più grande a cui la nostra società ha creduto è che la crescita più importante sia quella economica. Ma non è così. La crescita fondamentale consiste nel creare umanità. Il rapporto intergenerazionale deve saper trasmettere, attraverso l’esperienza di fede, la verità della persona”.

Tags: caffarracostruiamo il futurolupivespa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immagine tratta dal libro Tempo di lupi di Bruno d'Amicis

La grotta sul Monte Pala

17 Marzo 2017

Pensare come i lupi

13 Marzo 2017

L’età del lupo. Cosa c’è su Tempi in edicola

10 Marzo 2017

Avviso ai lettori. Tempi sarà in edicola sabato

8 Marzo 2017
Il cardinale di Bologna Carlo Caffarra in una foto d'archivio. NUCCI/BENVENUTI - ANSA

Non è che non capiscono i dubia. Quel che non capiscono è la libertà

23 Gennaio 2017
Il presidente del Gruppo Editoriale L'espresso, Carlo De Benedetti (s) e Eugenio Scalfari durante la festa per i quaranta anni del quotidiano La Repubblica. Roma, 14 gennaio 2016. ANSA/CLAUDIO PERI - ANGELO CARCONI

Il grande gorgo mediatico. Stampa-Repubblica: un impero inghiottirà tutti?

7 Aprile 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist