Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La “Buona Scuola” deve essere libera. Altrimenti, basterebbe dire la “Scuola Unica”

Cosa succederà dopo la consultazione online? L’italiano non è consapevole del fatto che la scuola pubblica statale gli costa enormemente più di quanto dovrebbe. Anzi

Anna Monia Alfieri
22/12/2014 - 14:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

paritarie-scuola-costiLa più grande consultazione popolare sulla scuola, online e offline, apertasi il 15 settembre e conclusasi il 15 novembre, ha visto il 15 dicembre, in una sala gremita del mastodontico palazzo di Viale Trastevere, il resoconto dei risultati.

Per il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini «il Paese è stato capace di mettersi in moto con quella che risulta essere in assoluto la più partecipata consultazione di settore italiana ed europea». In effetti, a seguito di questa consultazione sono venuti segnali di plauso all’Italia dalla stessa Commissione Europea. Ma su quali raccomandazioni insiste l’Europa? Sicuramente in ordine all’assunzione del precariato e della eliminazione di mostruosi contratti a tempo determinato, reiterati di anno in anno, con licenziamento a giugno e riassunzione a settembre.

Ma resta il nodo dell’esercizio del diritto della famiglia alla libertà di scelta educativa. La “Buona Scuola” deve essere libera. Altrimenti, basterebbe dire “la Scuola Unica” o meglio “la Scuola di Regime”. E’ assodato che il documento del governo Renzi si rivolge alla scuola tutta: «il Sistema Nazionale di Valutazione sarà reso operativo dal prossimo anno scolastico per tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie». Infatti il milione e 300.000 cittadini che hanno partecipato alla consultazione hanno manifestato un accordo unanime sul Sistema Scolastico Nazionale di Valutazione, giudicato strumento indispensabile per il miglioramento della scuola italiana: il 70% delle scuole italiane, grazie anche alla collaborazione degli uffici scolastici regionali, ha espresso il suo parere; l’81% dei contatti ha ritenuto il “merito” l’elemento prioritario per la buona scuola; il 75% domanda insegnanti ben formati e aggiornati. Statali o Paritari che siano.

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Dunque è di fondamentale importanza l’impegno assunto dal governo per garantire un sistema scolastico integrato anche in Italia, unica grave eccezione in Europa. Resta la necessità per l’Italia di colmare un gap culturale di anni che ha evidenziato la pressoché totale disinformazione e insipienza sulla necessità che la famiglia che possa liberamente esercitare la propria responsabilità educativa, il che è un dovere, congiuntamente all’ essere un diritto.

Di fatto, le scuole pubbliche paritarie risultano il tema trattato con la minore frequenza nella consultazione online. Evidentemente l’italiano medio non è consapevole del fatto che la scuola pubblica statale gli costa enormemente più di quanto dovrebbe. Anzi, pensa che sia gratis! Forse non paga ancora abbastanza tasse; oppure non ha ancora visionato con attenzione il bilancio della scuola del proprio figlio. L’italiano medio non si pone domande sull’ “impresa scuola” di uno Stato contemporaneamente gestore e controllore di scuole!

Cosa dedurre da tutto ciò? Probabilmente, in primis, che la famiglia italiana si è vista negare il diritto alla libertà di educazione per così tanto tempo che oggi neppure si accorge più che un diritto così elementare, normale, ovvio, nei paesi del mondo libero, in Italia le viene negato. Secondo, il gap culturale nutrito dalla disinformazione ha creato una barriera insormontabile alla visione della scuola pubblica costituita da scuola statale e scuola paritaria. Terzo, la sfida lanciata dal Governo a guardare alla scuola pubblica nella sua verità e interezza non è stata supportata dagli organi di informazione e dunque considerata dai cittadini con un triplice atteggiamento: a) la questione è insignificante; b) la questione è interessante, ma tanto nulla può cambiare.

In conclusione, dalla consultazione popolare emerge chiaramente che – disinformato, distratto e inconsapevole – il cittadino italiano è stato reso “anoressico” dalla mancanza di libertà e quindi è giunto a ritenere che la libertà di educazione sia un privilegio. Così, contro ogni evidenza e legge della Repubblica, il cittadino italiano si è convinto che l’opzione per la scuola paritaria equivale all’opzione per la scuola “privata”. Dunque, chi fa questa scelta deva pagarsela.

Da ciò conseguono altre due assurdità: primo, che il docente di scuola pubblica paritaria – laureato e abilitato con titoli legalmente rilasciati e validi su tutto il territorio nazionale – non ha il diritto, come non l’hanno i genitori nel loro ruolo, di scegliere se insegnare in una buona scuola pubblica, paritaria o statale, senza dover compiere scelte obbligate dettate dalla chiamata in ruolo e dallo stipendio superiore (seppur misero) offerti dalla scuola statale. Secondo, che tale docente di scuola pubblica paritaria detiene titoli e “produce” alunni dai risultati perfettamente in linea con le Indicazioni Nazionali, però “vale” meno agli occhi dello Stato.

Altrove in Europa (vedi la iperlaica Francia) il genitore ha libertà di scelta, così come il docente è libero di scegliere – a parità di stipendio – se insegnare nella buona scuola pubblica statale o paritaria, a seconda del Progetto educativo che gli si propone. In qualsiasi paese europeo ad eccezione di Italia e Grecia, un genitore esercita la propria responsabilità educativa – e un docente espleta la propria professionalità conseguita legalmente – scegliendo la buona scuola pubblica. Sia essa statale o non statale. In Italia invece il genitore paga entrambe le scuole (con le imposte e con le rette) e al docente vien detto che il suo titolo non ha lo stesso valore nell’ambito dell’unica scuola pubblica. In pratica, lo Stato italiano dice ai suoi professori di scuole non statali paritarie, «caro professore, Lei ha fatto un ottimo lavoro con i suoi alunni, ma allo Stato non interessa quanto lei abbia guadagnato; lo Stato controlla solo che il risultato sia conforme alle aspettative. Se ha problemi di soldi, venga nella scuola statale: ne ha facoltà, visti i suoi titoli».

Lo step successivo? Il regime. Infatti, se con la disinformazione lo Stato ha reso anoressico il cittadino e ha ottenuto di mantenere il monopolio di fatto dell’educazione, chi potrà resistere all’infornata di nuove disposizioni statali, liberticide verso il diritto dei genitori di far crescere i figli secondo coscienza? Né il regime salverà la cosa pubblica dalla bancarotta…senza la definizione di un costo standard dello studente ci sarà lo sfascio del Welfare, con il collasso del “sistema scuola” italiano. Ma questa è un’altra storia. E molto interessante!

Tags: EuropaIdeologia Genderinsegnantila buona scuolaMatteo RenziScuole ParitarieStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist