Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Brasile si va al ballottaggio. Ecco perché Bolsonaro ha recuperato su Lula

Il presidente uscente, dato per sconfitto al primo turno in tutti i sondaggi, smentisce le attese della vigilia. Merito della crescita economica del paese con lui al potere

Paolo Manzo
03/10/2022 - 7:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Brasile elezioni
Supporter del presidente brasiliano uscente, Jair Bolsonaro, attendono i risultati delle elezioni in strada (foto Ansa)

In Brasile i sondaggi si possono fare e diffondere fino a 12 ore dall’apertura delle urne, caso più unico che raro e forse da cambiare imitando Italia e Cile perché, senza dubbio, influenzano la decisone degli elettori. Ebbene, gli ultimi due sondaggi sulle elezioni presidenziali, commissionati dal quotidiano Folha de Sao Paulo, il celeberrimo Datafolha, e dal conglomerato mediatico Globo (la cui scadenza della concessione scade tra due giorni), l’Ipec, davano Lula rispettivamente al 50 e al 51 per cento, con Bolsonaro dietro di ben 14 punti percentuali.

I sondaggi davano Lula vincente al primo turno in Brasile

Entrambi erano stati diffusi sabato notte, a poche ore dal voto e lasciavano chiaramente intendere un Lula vincente già al primo turno. Invece l’ex sindacalista ha ottenuto appena il 48,4 per cento contro il 43,2 del presidente Jair Bolsonaro e, poiché nessuno dei due ha ottenuto più del 50 per cento, si andrà al ballottaggio, il prossimo 30 ottobre. Più che la miseria dell’8 per cento di tutti gli altri candidati in lizza, decisivo per capire chi sarà il presidente del Brasile sino al 2026 è invece il 20,9 per cento di brasiliani che ieri non è andato ai seggi.

Sono 32,6 milioni di elettori, un’enormità in un paese dove il voto è obbligatorio e resta da capire quanti di loro siano rimasti in casa perché tanto, dai sondaggi, i giochi sembravano già fatti. Oltre al cosiddetto voto “envergonhado”, ossia il voto di chi ai sondaggi ha dichiarato per vergogna o per paura un’intenzione elettorale differente, ha sicuramente inciso sulle rilevazioni demoscopiche sballate anche il fatto che l’ultimo censimento fatto in Brasile risale al 2010 e, dunque, il paese reale non è più rappresentato dai database usati da Datafolha e Ipec nelle loro analisi. Vedremo cosa accadrà nelle prossime 4 settimane in Brasile, ma il gioco è riaperto.

LEGGI ANCHE:

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023

Lula resta favorito, ma ora la partita è davvero aperta

Lula è ancora il favorito, ma quello di ieri è stato un duro colpo per il suo partito dei lavoratori, il PT, che già preparava la festa, ed è stato un grande incoraggiamento per il “bolsonarismo” di cui era invece già stata decretata la morte da gran parte della stampa mainstream. Da oggi in poi i possibili colpi di scena sono tanti, compresa una vittoria di Bolsonaro, impensabile alla vigilia del voto di ieri.

Così come un colpo di scena era stato uno scoop pubblicato dal sito O Antagonista, una bibbia per chi si occupa di politica in Brasile, con esplosive intercettazioni fatte dalla Polizia Federale nell’ambito di un’operazione dello scorso agosto che sventò un’evasione di massa dei membri del Primo Comando della Capitale, il temibile PCC, il più importante gruppo criminale brasiliano. In queste intercettazioni Marcola, il leader del PCC dichiarava che «è meglio Lula al potere, anche se è un imbroglione (pilantra) e una nullità», aggiungendo che sarebbe «meglio lui di Bolsonaro che invece è troppo legato alla polizia e alle milizie», ovvero i gruppi criminali paramilitari che si oppongono al PCC, soprattutto a Rio de Janeiro.

Uno scoop di cui, tuttavia, possiamo solo farvi avere uno screenshot visto che poche ore dopo la pubblicazione, il presidente del Supremo Tribunale Elettorale, Alexandre de Moraes, ha imposto la censura all’Antagonista, definendo il reportage una fake news. In base a che cosa è difficile da capire, essendosi trattato di intercettazioni, scritte ed audio, registrate dalla stessa Polizia Federale.

It’s the economy, stupid

Avventurandoci in un’analisi, sul voto di ieri ha di certo inciso l’economia, con le previsioni di crescita del Brasile per il 2022 che parlano di un Pil che oscilla tra il +2,9 per cento, secondo Goldman Sachs, e il +3,25, a detta di Bank of America. Due valori che supererebbero per la prima volta dopo 41 anni quello della crescita cinese, prevista dalla Banca Mondiale quest’anno al 2,8 per cento.

Non solo, il presidente in carica ha aumentato dal 1° agosto scorso il salario minimo, il famoso sussidio creato da Lula, il “Bolsa Familia” che oggi si chiama “Auxilio Brasil”, portandolo a 600 reais (circa 120 euro) con la promessa di aumentarlo ancora, se rieletto, fino a 800 reais. Inoltre ha ridotto le tasse sui carburanti, facendo sì che oggi il Brasile abbia una delle benzine meno care dell’America Latina. Se è vera la frase vincente che Clinton disse a Bush, quando lo sbaragliò alle elezioni del 1992, ovvero It’s the economy, stupid, Bolsonaro potrebbe insomma avere più di una chance di rielezione, nonostante Lula continui ad essere favorito.

Tags: america latinabrasilejair bolsonarolula
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

7 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Perù golpe Castillo

Il golpe fallito in Perù e la solidarietà della sinistra per il “compagno Pedro”

9 Dicembre 2022
Brasile Jesus Neymar

Nike vieta ai tifosi di scrivere “Jesus” sulle magliette del Brasile: «discrimina»

21 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist